domenica, Novembre 2, 2025
No Result
View All Result
Adan Zzywwurath
  • Homepage
  • Archivio
    • "Bestiario"
    • "Il Teatro della Menzogna"
    • Adan Zzywwurath
    • Album
    • Altre dimensioni
    • Cartoni Animati
    • Cinema
    • Cinema Fantastico
    • Fumetti
    • Italiani Impossibili
    • Letteratura Fantastica
    • Luoghi Fantastici
    • QUIZ!
    • Racconti Insoliti e Curiosi
    • Scheda
    • Video
    • By Automatically Hierarchic Categories in Menu JNews - Child Theme
  • Chi sono
  • Cos’è la Fantaenciclopedia
  • Ighelaion
  • Contatti
  • Homepage
  • Archivio
    • "Bestiario"
    • "Il Teatro della Menzogna"
    • Adan Zzywwurath
    • Album
    • Altre dimensioni
    • Cartoni Animati
    • Cinema
    • Cinema Fantastico
    • Fumetti
    • Italiani Impossibili
    • Letteratura Fantastica
    • Luoghi Fantastici
    • QUIZ!
    • Racconti Insoliti e Curiosi
    • Scheda
    • Video
    • By Automatically Hierarchic Categories in Menu JNews - Child Theme
  • Chi sono
  • Cos’è la Fantaenciclopedia
  • Ighelaion
  • Contatti
No Result
View All Result
Adan Zzywwurath
No Result
View All Result

“Nosferatu il Vampiro”, di Friedrich Murnau (video)

Ha detto il novelliere Jim Shepard: “Nosferatu è un film che, se lo vedi da bambino, dopo non sarai mai più lo stesso”. Lui lo vide a sei anni, approfittando d’un colpo di sonno della baby sitter. Dopo non fu più lo stesso. Destino inevitabile, perché il film di Murnau del 1922 gronda d’Orrore puro. Non c’è luce notturna che possa proteggere un bambino dal ricordo (e quindi, dalla “presenza” viva) del Vampiro che sorge di schianto dalla bara, erigendosi in maniera profetica come un segno dell’uscita dall’infanzia. Il Sonno, allora, diventa un’eventualità, un extra.

L’obiettivo principale degli Autori di Fantastico non è quello di riprecipitarci nel baratro d’una superstizione vergognosa, quanto piuttosto quello di “metterci in crisi” incrinando la realtà consolidata e dominante. Rivelandoci un “rimosso” – secolarizzato – col quale è ancora indispensabile confrontarci . Con questo “spirito”, Bram Stoker porterà il suo Vampiro Dracula nella Londra contemporanea, a infestare le nostre fantasie.
Il personaggio di Stoker è un aristocratico defunto che si insedia nella capitale del mondo occidentale con mire da padrone e da tiranno, per succhiare il sangue del popolo; il conte Orlok detto Nosferatu invece (che, per motivi di copyright cerca invano di discostarsi dal suo prototipo), è una “carogna” in tutti i sensi che vuole appestare il mondo con i suoi topi al fine di distruggerlo.
Il produttore e scenografo del film, Albin Grau, era un occultista e forse satanista tedesco, membro col titolo di “Magister Pacitius” di una sulfurea “Confraternita Saturnina”, una di quelle associazioni che propagarono la stessa cultura esoterica di cui si era nutrito hitler. Anche se poi il fuhrer perseguitò la Massoneria (considerata in combutta con gli Ebrei) e sciolse la sua Loggia nel 1936.
Lo storico del Cinema Siegfried Kracauer ha ritenuto che Nosferatu, datato 1922, fosse una esplicita e profetica metafora del futuro della Germania, felice di uscire dalle proprie asfissianti incertezze consegnandosi alle follie dispotiche del nazionalsocialismo.

Al di là dell’interpretazione sociologica, che ha sicuramente il suo valore, il film di Murnau resta una inarrivabile “Sinfonia dell’Orrore”, che tocca tutte le corde della Paura e le fa vibrare nell’animo attonito dello spettatore. Allo scopo di dimostrare la sua potenza terrorizzante, ho scelto questa versione integrale e restaurata del film, reperibile su YouTube (a cura di: Iconauta):

“Nosferatu il Vampiro”, di Friedrich Murnau (video)
Cinema Fantastico

“Nosferatu il Vampiro”, di Friedrich Murnau (video)

2025/11/02
“Dracula”: una storia inedita di Mojmir Ježek
Fumetti

“Dracula”: una storia inedita di Mojmir Ježek

2025/11/02
Lo Spettro di Ficino, Boccaccio, e Pasolini
Storie da calendario

Lo Spettro di Ficino, Boccaccio, e Pasolini

2025/11/02
Danny Kaye: un altro
Video

Danny Kaye: un altro "eroe comico" della Tourette

2025/10/30
Le Prove dell’Aldilà (2): La Prova di Gurdjieff “per Sangue e per Feticcio”
Altre dimensioni

Le Prove dell’Aldilà (2): La Prova di Gurdjieff “per Sangue e per Feticcio”

2025/11/01
Omaggio a Tex Avery, il Titano dei Cartoni
Storie da calendario

Omaggio a Tex Avery, il Titano dei Cartoni

2025/10/28
Due Racconti: “Le Infezioni Teatrali” e “Le Vocazioni istantanee”
Racconti Insoliti e Curiosi

Due Racconti: “Le Infezioni Teatrali” e “Le Vocazioni istantanee”

2025/10/22
La Frenesia del Martirio
Altre dimensioni

La Frenesia del Martirio

2025/10/29
“A Oscar Wilde”: un racconto di Adan Zzywwurath
Storie da calendario

“A Oscar Wilde”: un racconto di Adan Zzywwurath

2025/10/16

Ighelaion

Ighelaion S.r.l.
C.F. e P.IVA 17166261002
Rea: RM-1700277
Email: ighelaion23@gmail.com

Chi Sono

Adan Zzywwurath (Franco Porcarelli) giornalista, produttore, sceneggiatore di film, documentari e fumetti, ha pubblicato 5 libri.

Biografia e Antologia Critica

Link e Eventi da seguire
(se volete)

Credits

Progetto grafico: Mirella Di Biagio

Dev & Tech: Giovanni Riccardi

Archivio

  • Altre dimensioni
  • Cinema Fantastico
  • "Bestiario"
  • Video
  • Cartoni Animati
  • Cinema
  • Letteratura Fantastica
  • Adan Zzywwurath
  • Fumetti
  • Italiani Impossibili
  • Racconti Insoliti e Curiosi
  • Album
  • Luoghi Fantastici
  • Scheda
  • "Il Teatro della Menzogna"
  • QUIZ!

Copyright © 2023 Adan Zzywwurath - Tutti i diritti riservati

No Result
View All Result
  • Homepage
  • Archivio
    • "Bestiario"
    • "Il Teatro della Menzogna"
    • Adan Zzywwurath
    • Album
    • Altre dimensioni
    • Cartoni Animati
    • Cinema
    • Cinema Fantastico
    • Fumetti
    • Italiani Impossibili
    • Letteratura Fantastica
    • Luoghi Fantastici
    • QUIZ!
    • Racconti Insoliti e Curiosi
    • Scheda
    • Video
    • By Automatically Hierarchic Categories in Menu JNews - Child Theme
  • Chi sono
  • Cos’è la Fantaenciclopedia
  • Ighelaion
  • Contatti

Copyright © 2023 Adan Zzywwurath - Tutti i diritti riservati