venerdì, Novembre 7, 2025
No Result
View All Result
Adan Zzywwurath
  • Homepage
  • Archivio
    • "Bestiario"
    • "Il Teatro della Menzogna"
    • Adan Zzywwurath
    • Album
    • Altre dimensioni
    • Cartoni Animati
    • Cinema
    • Cinema Fantastico
    • Fumetti
    • Italiani Impossibili
    • Letteratura Fantastica
    • Luoghi Fantastici
    • QUIZ!
    • Racconti Insoliti e Curiosi
    • Scheda
    • Video
    • By Automatically Hierarchic Categories in Menu JNews - Child Theme
  • Chi sono
  • Cos’è la Fantaenciclopedia
  • Ighelaion
  • Contatti
  • Homepage
  • Archivio
    • "Bestiario"
    • "Il Teatro della Menzogna"
    • Adan Zzywwurath
    • Album
    • Altre dimensioni
    • Cartoni Animati
    • Cinema
    • Cinema Fantastico
    • Fumetti
    • Italiani Impossibili
    • Letteratura Fantastica
    • Luoghi Fantastici
    • QUIZ!
    • Racconti Insoliti e Curiosi
    • Scheda
    • Video
    • By Automatically Hierarchic Categories in Menu JNews - Child Theme
  • Chi sono
  • Cos’è la Fantaenciclopedia
  • Ighelaion
  • Contatti
No Result
View All Result
Adan Zzywwurath
No Result
View All Result

Psalmanaazaar, il "formosano" più famoso della Storia

George Psalmanaazaar, colui che nella storia planetaria è sicuramente il più famoso “abitante di Formosa”, non aveva nemmeno i tratti da orientale. Malgrado ciò, causò un malessere diffuso, in Inghilterra, la scoperta che non fosse neppure formosano.

Andando con ordine: nel 1703 approdò a Londra un uomo con un passaporto giapponese (poi riscontrato falso). Disse di chiamarsi Psalmanaazaar e di essere fuggito dall’isola di Formosa (l’odierna Taiwan), dove, in quanto cristiano, era perseguitato. La “Società per la Propaganda del Vangelo” lo avvicinò, e chiese la sua collaborazione per tradurre il Nuovo Testamento in formosano. La grande isola all’epoca, era pressoché sconosciuta, e nulla si sapeva dei suoi costumi, della sua cultura. L’uomo aderì con entusiasmo alla richiesta. Dettò un vocabolario, rilesse, corresse in bozze. I Vangeli, resi in lingua e in caratteri “locali” di scrittura, furono stampati in migliaia di copie, per essere distribuiti ai missionari in partenza per l’Oriente. Ancora oggi quei volumi ci appaiono tanto preziosi, quanto Fantastici.

L’Alfabeto psalmanazaariano utilizzato per la traduzione

Comunque, incoraggiato dai risultati, il rifugiato pubblicò nel 1704 un dettagliato “Ragguaglio” sul suo luogo di nascita (An Historical and Geographical Description of Formosa), arricchito di rocambolesche avventure personali e illustrato da “several cuts”.
L’isola, a suo dire, era abitata dai Cannibali, che adoravano un orribile demonio.

Il Principe degli Spiriti Malvagi, venerato (secondo Psalmanaazaar) dagli isolani di Formosa

Solo nel 1728 George Psalmanaazaar si decise a confessare che non era mai stato a Formosa, non era originario di quelle terre, non sapeva com’era fatta l’isola, non conosceva neanche una parola autentica di quella che avrebbe dovuto essere la sua lingua natale. Aveva inventato tutto, ma adesso si era ravveduto, grazie a una lettura edificante sulla “vita devota”.

Resta il fatto, a suo disdoro, che pur di dar credito d’essere un selvaggio formosano, Psalmanaazaar s’era spinto al punto di fingersi cannibale. Anche in Inghilterra millantò d’aver conservato i gusti gastronomici che attribuiva ai suoi connazionali; per cui, “eccitato a mangiare la carne d’una donna impiccata, lo fece, senza alcuna ripugnanza”.
Swift, lo cita in Una Proposta ragionevole: “Psalmanazar, nativo dell’isola di Formosa, venuto di là a Londra circa vent’anni fa […] conversando raccontò al mio amico che nel suo Paese, quando qualche persona giovane veniva suppliziata, il carnefice vendeva il cadavere a persone altolocate come una primizia, e che ai suoi tempi il corpo di una grassa fanciulla di quindici anni, che era stata crocifissa per un tentativo di avvelenare l’imperatore, era stato venduto al primo ministro di S. M. Imperiale e ad altri grandi mandarini della corte, in quarti dalla forca, per quattrocento corone”.
Non ebbe dunque scrupoli, l’avventuriero, a utilizzare il Cannibalismo come argomento retorico, per confermare la sua provenienza, anche presso chi dubitava della sua identità.

George Psalmanaazaar (1679-1763):
probabilmente era francese

Tzvetan Todorov ricorda (in The Morals of History) che “Psalmanazar” nel 1747 scrisse la voce “Formosa” per un’Enciclopedia geografica, e per l’occasione finse di non essere Psalmanazar, incolpando il preteso isolano di aver inventato molti particolari fittizi e favolosi. Anche questa è una caratteristica dei mitomani e dei truffatori: far circolare voci che li diffamano e li smascherano.

Nel 1764 – era morto da un anno – uscirono le sue vere Memorie, e riscossero lo stesso successo che aveva ottenuto, sessant’anni prima, la sua frode letteraria. Il pubblico ama i truffatori che lo fanno sognare. Persino Mesmer, entusiasmando migliaia di seguaci, si autoaccusò di ciarlataneria.

[da un articolo della voce “Verità e Menzogna” della Fantaenciclopedia]

[in copertina: illustrazione di James Gillray]

I miei anni con Biagi, il Cronista che voleva cambiare il Mondo
Storie da calendario

I miei anni con Biagi, il Cronista che voleva cambiare il Mondo

2025/11/06
Reliquie (1): la miracolosa moltiplicazione delle Spoglie
Storie da calendario

Reliquie (1): la miracolosa moltiplicazione delle Spoglie

2025/11/05
Klara Milič e il suicidio
Storie da calendario

Klara Milič e il suicidio "teatrale" di Evlalija Kadmina

2025/11/04
Il subdolo despota dell’India e la trappola della “Vera Religione”
Storie da calendario

Il dominatore dell'India e la trappola della "Vera Religione"

2025/11/03
“Nosferatu il Vampiro”, di Friedrich Murnau (video)
Cinema Fantastico

“Nosferatu il Vampiro”, di Friedrich Murnau (video)

2025/11/02
“Dracula”: una storia inedita di Mojmir Ježek
Fumetti

“Dracula”: una storia inedita di Mojmir Ježek

2025/11/02
Lo Spettro di Ficino, Boccaccio, e Pasolini
Storie da calendario

Lo Spettro di Ficino, Boccaccio, e Pasolini

2025/11/02
Il Rispetto per i Morti (cioè: “Come sbarazzarsene”)
Storie da calendario

Il Rispetto per i Morti (cioè: “Come sbarazzarsene”)

2025/11/02
Danny Kaye: un altro
Video

Danny Kaye: un altro "eroe comico" della Tourette

2025/10/30

Ighelaion

Ighelaion S.r.l.
C.F. e P.IVA 17166261002
Rea: RM-1700277
Email: ighelaion23@gmail.com

Chi Sono

Adan Zzywwurath (Franco Porcarelli) giornalista, produttore, sceneggiatore di film, documentari e fumetti, ha pubblicato 5 libri.

Biografia e Antologia Critica

Link e Eventi da seguire
(se volete)

Credits

Progetto grafico: Mirella Di Biagio

Dev & Tech: Giovanni Riccardi

Archivio

  • Altre dimensioni
  • Cinema Fantastico
  • "Bestiario"
  • Video
  • Cartoni Animati
  • Cinema
  • Letteratura Fantastica
  • Adan Zzywwurath
  • Fumetti
  • Italiani Impossibili
  • Racconti Insoliti e Curiosi
  • Album
  • Luoghi Fantastici
  • Scheda
  • "Il Teatro della Menzogna"
  • QUIZ!

Copyright © 2023 Adan Zzywwurath - Tutti i diritti riservati

No Result
View All Result
  • Homepage
  • Archivio
    • "Bestiario"
    • "Il Teatro della Menzogna"
    • Adan Zzywwurath
    • Album
    • Altre dimensioni
    • Cartoni Animati
    • Cinema
    • Cinema Fantastico
    • Fumetti
    • Italiani Impossibili
    • Letteratura Fantastica
    • Luoghi Fantastici
    • QUIZ!
    • Racconti Insoliti e Curiosi
    • Scheda
    • Video
    • By Automatically Hierarchic Categories in Menu JNews - Child Theme
  • Chi sono
  • Cos’è la Fantaenciclopedia
  • Ighelaion
  • Contatti

Copyright © 2023 Adan Zzywwurath - Tutti i diritti riservati