mercoledì, Settembre 3, 2025
No Result
View All Result
Adan Zzywwurath
  • Homepage
  • Archivio
    • "Bestiario"
    • Adan Zzywwurath
    • Album
    • Altre dimensioni
    • Cartoni Animati
    • Cinema
    • Cinema Fantastico
    • Fumetti
    • Italiani Impossibili
    • Letteratura Fantastica
    • Luoghi Fantastici
    • QUIZ!
    • Racconti Insoliti e Curiosi
    • Scheda
    • Video
    • By Automatically Hierarchic Categories in Menu JNews - Child Theme
  • Chi sono
  • Cos’è la Fantaenciclopedia
  • Ighelaion
  • Contatti
  • Homepage
  • Archivio
    • "Bestiario"
    • Adan Zzywwurath
    • Album
    • Altre dimensioni
    • Cartoni Animati
    • Cinema
    • Cinema Fantastico
    • Fumetti
    • Italiani Impossibili
    • Letteratura Fantastica
    • Luoghi Fantastici
    • QUIZ!
    • Racconti Insoliti e Curiosi
    • Scheda
    • Video
    • By Automatically Hierarchic Categories in Menu JNews - Child Theme
  • Chi sono
  • Cos’è la Fantaenciclopedia
  • Ighelaion
  • Contatti
No Result
View All Result
Adan Zzywwurath
No Result
View All Result

San Simeone Stilita, l'antesignano del "Reality"

La storia di Simeone Stilìta, il Santo Anacoreta che invece di tumularsi in una cella si mise in bella mostra su una colonna, è singolare.

Simeone era siro, era pastore, sentì implacabile la vocazione a farsi monaco e a ritirarsi in luogo appartato e deserto. Giunto in una zona montagnosa a oriente di Antiochia ebbe una folgorazione. Non una visione mistica, direi: anzi, reale, normale, di quelle che lasciano i viandanti indifferenti. Vide una colonna alta nove piedi.

W. E. F. Britten: illustrazione dal poema di Lord Tennyson su Simeone Stilita (1841)

Attaccò una catena alla sua base, ne fissò l’altra estremità al piede e ci salì. Restò per così dire, là, inchiodato, e cominciò un gramo romitaggio diverso da quello di tutti i suoi confratelli.  

Contrariamente agli altri monaci, Simeone era sempre visibile, era perennemente esposto alla curiosità, al ludibrio, all’ammirazione delle genti. Secondo il teologo Hans Kung (rimando al Cristianesimo), le immagini sacre dei Santi non esistevano prima di lui: furono inaugurate con i pellegrinaggi alla sua colonna. In certo senso, dunque, lo stilita fondò anche il “Reality”, osceno termine che contrassegnò l’involuzione dei programmi televisivi dei nostri tempi.
La sua Visibilità assoluta, e la partecipazione corale alle sue coatte e limitate esibizioni, ricordano, purtroppo, il “Grande Fratello”.

Simeone riscosse un enorme successo: testimonianza ne fu che la colonna, col suo consenso, fu innalzata fino a sessanta piedi. Appollaiato su questa cuspide più imponente il santo trascorse trenta estati e altrettanti inverni.

Simeone era un Atleta, un Ginnasta della Penitenza Aerea. Non si annoiava mai, era sempre in esercizio. Spesso compiva le sue devozioni in piedi con le braccia distese a croce, come un uccello magro spalanca le ali sulla sommità di un obelisco.

Incurante e forse, ignaro, delle vertigini, lo stilita riformò l’arte della genuflessione raggiungendo in questo campo vette inimmaginabili. La sua specialità erano le “flessioni” durante la preghiera: piegava lo scheletro finché la fronte non gli batteva sugli alluci, avanti e indietro, senza sosta, come una marionetta contorsionista. Un curioso o cronista sportivo ante litteram, si prese la briga di contare quante volte Simeone, prima di interromper gli esercizi, era in grado di flettersi. Arrivato al numero di 1244, desisté lui, molto prima che il santo piegandosi a metà mostrasse segni di fatica.

Henry Justice Ford: San Simeone e il Carro

Al termine di una vita così sana, ancorché limitata su una piattaforma di pochi centimetri quadrati, l’Anacoreta contrasse un’ustione o ferita misteriosa, che lo infastidì alquanto nelle sue estreme, acclamate prestazioni. Conclude Gibbon – da cui ho estratto molte di queste notizie –: “una piaga nella coscia poté abbreviare, ma non interrompere questa vita celestiale; e il paziente eremita morì senza scendere dalla sua colonna”.

Per oscurarne la memoria, fu detto, che la bruciatura di Simeone aveva origine diabolica; che il santo persino in quella scomoda e ridotta posizione si era lasciato tentare dal demonio e che salì su un falso carro di fuoco, pretesa proprietà di Elia. Non trovò il Profeta, ma assaggiò Satana e le faville dell’Inferno.

Simón del Desierto (Intolleranza: Simon del Deserto, 1964), di Luis Buñuel

Luis Buñuel, genio inimitabile dell’arte del secolo XX, dedicando allo stilita un film, Simeon del Deserto, interpretò in questo modo la sua ultima avventura: che il Santo era stato tentato con le delizie del Futuro. Il veicolo celeste su cui balzò, altro non era che un aereo a reazione del secolo ventesimo. Con questo sostituto più dinamico del Carro d’Elia, Simeone raggiunse la Parigi degli anni ‘60, dove, sigaretta tra le labbra e maglione dolce-vita a giro collo, vanitosamente si abbrutì in compagnia di un diavolo femmina nelle cantine esistenzialiste più alla moda.

Buñuel fu attratto da questo personaggio grazie a Garcia Lorca, che gli aveva prestato la Legenda aurea di Jacopo da Varazze. Il poeta Lorca “rideva di cuore leggendo che le defecazioni dell’eremita, lungo la colonna, sembravano colate di cera su una candela”.

Carmelo Bene: il “Lorenzaccio” “tolto di scena” e ritrovato
Storie da calendario

Carmelo Bene: il “Lorenzaccio” “tolto di scena” e ritrovato

2025/09/01
“Il despota folle di spavento”
Storie da calendario

Abdul-Hamid II: "il despota folle di spavento"

2025/08/31
L'Indulto a Belador e la Mitologia della Corrida
Storie da calendario

L'Indulto a Belador e la Mitologia della Corrida

2025/08/28
Roma: la “Città Senza Nome” e la Gallina di Onorio
Storie da calendario

Roma: la “Città Senza Nome” e la Gallina di Onorio

2025/08/27
Agosto 26, Giornata mondiale del Cane: “Argo”, uno scritto di Luigi Voltaggio
Album

Agosto 26, Giornata mondiale del Cane: “Argo”, uno scritto di Luigi Voltaggio

2025/08/26
Storie da calendario

I "Guardiani" di Alberto Savinio e l’Intérieur borghese

2025/08/25
Un’intervista di Zzywwurath a Jorge Luis Borges
Letteratura Fantastica

Un’intervista di Zzywwurath a Jorge Luis Borges

2025/08/24
Le vicissitudini dell’Ombra (2)
Altre dimensioni

Le vicissitudini dell’Ombra (2)

2025/08/23
Il Filantropo che difendeva il Cannibalismo
Storie da calendario

Gagne, il Filantropo che difendeva il Cannibalismo

2025/08/22
Le vicissitudini dell'Ombra (1)
Altre dimensioni

Le vicissitudini dell'Ombra (1)

2025/08/23

Ighelaion

Ighelaion S.r.l.
C.F. e P.IVA 17166261002
Rea: RM-1700277
Email: ighelaion23@gmail.com

Chi Sono

Adan Zzywwurath (Franco Porcarelli) giornalista, produttore, sceneggiatore di film, documentari e fumetti, ha pubblicato 5 libri.

Biografia e Antologia Critica

Link e Eventi da seguire
(se volete)

Credits

Progetto grafico: Mirella Di Biagio

Dev & Tech: Giovanni Riccardi

Archivio

  • Altre dimensioni
  • Cinema Fantastico
  • "Bestiario"
  • Video
  • Cartoni Animati
  • Cinema
  • Letteratura Fantastica
  • Fumetti
  • Adan Zzywwurath
  • Italiani Impossibili
  • Racconti Insoliti e Curiosi
  • Luoghi Fantastici
  • Scheda
  • Album
  • QUIZ!

Copyright © 2023 Adan Zzywwurath - Tutti i diritti riservati

No Result
View All Result
  • Homepage
  • Archivio
    • "Bestiario"
    • Adan Zzywwurath
    • Album
    • Altre dimensioni
    • Cartoni Animati
    • Cinema
    • Cinema Fantastico
    • Fumetti
    • Italiani Impossibili
    • Letteratura Fantastica
    • Luoghi Fantastici
    • QUIZ!
    • Racconti Insoliti e Curiosi
    • Scheda
    • Video
    • By Automatically Hierarchic Categories in Menu JNews - Child Theme
  • Chi sono
  • Cos’è la Fantaenciclopedia
  • Ighelaion
  • Contatti

Copyright © 2023 Adan Zzywwurath - Tutti i diritti riservati