domenica, Luglio 6, 2025
No Result
View All Result
Adan Zzywwurath
  • Homepage
  • Archivio
    • "Bestiario"
    • Adan Zzywwurath
    • Album
    • Altre dimensioni
    • Cartoni Animati
    • Cinema
    • Cinema Fantastico
    • Fumetti
    • Italiani Impossibili
    • Letteratura Fantastica
    • Luoghi Fantastici
    • QUIZ!
    • Racconti Insoliti e Curiosi
    • Scheda
    • Video
    • By Automatically Hierarchic Categories in Menu JNews - Child Theme
  • Chi sono
  • Cos’è la Fantaenciclopedia
  • Ighelaion
  • Contatti
  • Homepage
  • Archivio
    • "Bestiario"
    • Adan Zzywwurath
    • Album
    • Altre dimensioni
    • Cartoni Animati
    • Cinema
    • Cinema Fantastico
    • Fumetti
    • Italiani Impossibili
    • Letteratura Fantastica
    • Luoghi Fantastici
    • QUIZ!
    • Racconti Insoliti e Curiosi
    • Scheda
    • Video
    • By Automatically Hierarchic Categories in Menu JNews - Child Theme
  • Chi sono
  • Cos’è la Fantaenciclopedia
  • Ighelaion
  • Contatti
No Result
View All Result
Adan Zzywwurath
No Result
View All Result

“Dracula” di Tod Browning e Bela Lugosi: il “Dopo-Bara” più famoso della Storia del Cinema (video)

Sui “Vampiri” è colato tanto inchiostro quanto sangue non si sognerebbero neppure di succhiare. E il Cinema è stato per loro il palcoscenico ideale.

Il Vampiro di John Polidori (1819), e Vampirismus di E. T. A. Hoffmann (1821), hanno fondato il genere (almeno tra i Moderni), ma è innegabile che il Vampiro in qualche modo “eponimo” anche per noi sia il Dracula di Stoker, pubblicato nel 1897. Come ha scritto Francis Lacassin: “con Dracula, Bram Stoker ha dato al mito del vampiro la sua dimensione definitiva. Ha fissato l’archetipo a cui ora è impossibile non riferirsi: per imitarlo, contestarlo o rinnovarlo”.

Murnau con Nosferatu (1922), uno dei film più terrorizzanti di sempre, aveva già trasposto sullo schermo il romanzo di Stoker, ma senza denunciarlo nei titoli, per risparmiare sui diritti d’autore. Nosferatu era una vera sinfonia. Muta, ma si sentiva a ogni passo il suono dell’Orrore. Era puro Cinema. Al contrario, il successivo Dracula di Tod Browning (1931) denuncia di continuo la sua origine teatrale: infatti si basa su una pièce di grande successo di Hamilton Deane e John L. Balderston (in scena dal 1924). Contrariamente al mostruoso e quindi “lombrosiano” Nosferatu impersonato da Max Schrek (che si chiamava, nel film di Murnau, “Orlock”) l’ungherese Bela Lugosi ha interpretato Dracula come un aristocratico magnetico, affascinante per le dame, colto e ben vestito, e questa immagine, benché contraria allo spirito del libro, è risultata vincente, ed è praticamente giunta intatta fino ai nostri tempi.

Dopo il 1931, Lugosi ha ricoperto nuovamente il ruolo del Conte solo in un film con Gianni e Pinotto: una “comparsata” quasi muta ne Il cervello di Frankenstein (Bud Abbott & Lou Costello Meet Frankenstein, 1948). Ma fu anche in altri film un nobile Succhia-Sangue: in The Mark of the Vampire (I Vampiri di Praga, 1935), recitò come “Conte Mora”, ancora per Tod Browning, in un ruolo molto simile a quello che gli aveva dato fama internazionale.
Alla sua morte, il figlio e la moglie vollero che Bela indossasse, per l’ultima volta, disteso nella bara, il mantello e le onorificenze di Dracula:

Bela Lugosi (Lugoj, 20 ottobre 1882 – Los Angeles, 16 agosto 1956) prima del proprio rito funebre

Nella sequenza che presentiamo ora, Dracula [pronuncia: drà-kiula] declama la sua più celebre battuta: “Io non bevo mai…vino”.

Il Trailer del film Dracula di Tod Browning (1931), primo grande successo dello Studio Universal nel campo del Mistero e dell’Orrore:

una foto di Conrad Veidt, ex creatura di Caligari, durante il provino per la parte di Dracula. Fu scartato, perché i produttori imposero a Browning Bela Lugosi, già protagonista dello stesso ruolo a teatro

La “Signora di tutti”, anche degli Spiriti
Storie da calendario

Isa Miranda: la "Signora di tutti", anche degli Spiriti

2025/07/05
Gli “incerti” dei Certami Letterari
Storie da calendario

Gli “incerti” dei Certami Letterari

2025/07/03
Storie da calendario

"Autocombustione" ("Spontaneous Human Combustion"): il Fuoco che si sprigiona da santi e peccatori

2025/07/02
Nascita e (probabile) Essenza del Giornalismo
Storie da calendario

Nascita e (probabile) Essenza del Giornalismo

2025/07/01
L'assassino del presidente Garfield e la Teodicea
Storie da calendario

L'assassino del presidente Garfield e la Teodicea

2025/06/30
Il giorno “fatale” del Gigante
Storie da calendario

Primo Carnera: il Mito e il "giorno fatale" del Gigante

2025/06/29
Gavrilo Princip, l’angelo sterminatore
Storie da calendario

Gavrilo Princip, l’angelo sterminatore

2025/06/28
Gli Italiani che combatterono a Little Bighorn (2): l’incredibile Conte Di Rudio
Storie da calendario

Gli Italiani che combatterono a Little Bighorn (2): l’incredibile Conte Di Rudio

2025/06/27
Inquisizioni, o: le False Verità estorte con la tortura
Storie da calendario

Inquisizioni, o: le False Verità estorte con la tortura

2025/06/26

Ighelaion

Ighelaion S.r.l.
C.F. e P.IVA 17166261002
Rea: RM-1700277
Email: ighelaion23@gmail.com

Chi Sono

Adan Zzywwurath (Franco Porcarelli) giornalista, produttore, sceneggiatore di film, documentari e fumetti, ha pubblicato 5 libri.

Biografia e Antologia Critica

Link e Eventi da seguire
(se volete)

Credits

Progetto grafico: Mirella Di Biagio

Dev & Tech: Giovanni Riccardi

Archivio

  • Altre dimensioni
  • Cinema Fantastico
  • "Bestiario"
  • Video
  • Cartoni Animati
  • Cinema
  • Letteratura Fantastica
  • Fumetti
  • Adan Zzywwurath
  • Racconti Insoliti e Curiosi
  • Italiani Impossibili
  • Luoghi Fantastici
  • Scheda
  • Album
  • QUIZ!

Copyright © 2023 Adan Zzywwurath - Tutti i diritti riservati

No Result
View All Result
  • Homepage
  • Archivio
    • "Bestiario"
    • Adan Zzywwurath
    • Album
    • Altre dimensioni
    • Cartoni Animati
    • Cinema
    • Cinema Fantastico
    • Fumetti
    • Italiani Impossibili
    • Letteratura Fantastica
    • Luoghi Fantastici
    • QUIZ!
    • Racconti Insoliti e Curiosi
    • Scheda
    • Video
    • By Automatically Hierarchic Categories in Menu JNews - Child Theme
  • Chi sono
  • Cos’è la Fantaenciclopedia
  • Ighelaion
  • Contatti

Copyright © 2023 Adan Zzywwurath - Tutti i diritti riservati