giovedì, Dicembre 7, 2023
No Result
View All Result
Adan Zzywwurath
  • Homepage
  • Archivio
    • "Bestiario"
    • Adan Zzywwurath
    • Altre dimensioni
    • Cartoni Animati
    • Cinema Fantastico
    • Fumetti
    • Italiani Impossibili
    • Letteratura Fantastica
    • Luoghi Fantastici
    • QUIZ!
    • Racconti Insoliti e Curiosi
    • Video
    • By Automatically Hierarchic Categories in Menu JNews - Child Theme
  • Chi sono
  • Cos’è la Fantaenciclopedia
  • Ighelaion
  • Contatti
  • Homepage
  • Archivio
    • "Bestiario"
    • Adan Zzywwurath
    • Altre dimensioni
    • Cartoni Animati
    • Cinema Fantastico
    • Fumetti
    • Italiani Impossibili
    • Letteratura Fantastica
    • Luoghi Fantastici
    • QUIZ!
    • Racconti Insoliti e Curiosi
    • Video
    • By Automatically Hierarchic Categories in Menu JNews - Child Theme
  • Chi sono
  • Cos’è la Fantaenciclopedia
  • Ighelaion
  • Contatti
No Result
View All Result
Adan Zzywwurath
No Result
View All Result

Winfried Sebald, e le ambizioni smodate dell'Aringa


Afferma Robert Graves: “Nel folklore dell’Europa del Nord, l’Aringa è preferita alla Balena, come re del mare”. Tuttavia, va considerata la possibilità che l’Aringa non si contenti affatto d’essere eletta solamente “Re del Mare”, ma miri alla sovranità e al dominio dell’intero Pianeta. Di questa eventualità parla Sebald ne
Gli Anelli di Saturno, un autore e un libro che non finirò mai di raccomandare a lettori e lettrici.

Giles Ward: Aringhe del Nord-Atlantico

Se le Aringhe, anche solo per pochi anni, diventassero invulnerabili e immortali, la Terra non esisterebbe più.
Ce lo ricorda uno stupefatto, sublime viaggiatore novecentesco, Winfried Georg Sebald:
“In una Storia Naturale del Mare del Nord [Vienna, 1857] leggo che nel corso della primavera e dell’estate, le aringhe a milioni e milioni risalgono dagli oscuri abissi e, coricate le une sulle altre a strati, depongono le uova nelle acque costiere e nei bassi fondali. Segue poi, sottolineata da un punto esclamativo, l’affermazione secondo cui ogni femmina di aringa depone settantamila uova che, se potessero svilupparsi e proliferare tutte senza trovare ostacoli, produrrebbero presto, secondo un calcolo di Buffon, una quantità di pesci pari a venti volte il volume della terra. A più riprese le cronache segnalano anche annate nelle quali l’intero comparto della pesca dell’aringa ha rischiato più volte il tracollo, per via di eccedenze addirittura catastrofiche”.

Il piano strategico dell’Aringa – intesa come specie –, è semplice e istintivo: l’invasione e la conquista del Pianeta. Provvidenzialmente, l’incuria, i predatori marini, e i pescherecci del Nord, impediscono quest’avanzata esiziale per gli stessi Oceani.

Gray Morrow: copertina de Il Padrone del Mondo (Robur il Conquistatore) di Jules Verne (“Classics Illustrated”, 1961)


L’Aringa però non è solo un Pesce conquistatore, un Pesce-Robur il quale, se non conoscesse ostacoli, s’ergerebbe a Padrone del Mondo. Rinverdendo altre, verniane, fantasie, quest’esemplare della sterminata fauna ittica è anche riuscito ad alimentare le speranze degli scienziati occidentali, perennemente alla ricerca di fonti d’Energia inesauribile.
“Quando la vita l’abbandona” – prosegue Sebald –, “una delle particolarità dell’Aringa è che, a contatto con l’aria, il suo corpo morto diventa luminescente. Questo singolare potere illuminante, simile alla fosforescenza, ma da essa sostanzialmente diverso, raggiunge l’acme pochi giorni dopo la morte e decresce con l’avanzare della decomposizione […]. Intorno al 1870, quando un po’ dappertutto fervevano i progetti per l’illuminazione capillare delle nostre città, due scienziati inglesi – i cui nomi, Herrington e Lightbown, curiosamente ben si confacevano al loro ambito di ricerca – studiarono questo strano fenomeno naturale nella speranza di poter ricavare, dalla sostanza luminosa secreta dalle aringhe morte, la formula per produrre una luce di natura organica capace di rigenerarsi da sé. Il fallimento di questo eccentrico progetto rappresentò […] un regresso che in fondo non merita menzione sulla via della cacciata – peraltro inarrestabile – delle Tenebre”.


Se il progetto di Herrington e Lightbown si fosse dimostrato realizzabile, immaginiamo quale sarebbe stato a partire della fine dell’Ottocento l’inconfondibile, pervasivo, “olezzo” delle nostre metropoli: a cominciare dalla più abbacinante di tutte, Parigi, la “Ville Lumière”.
Da tempo ci si interroga, ma credo senza aver trovato ancora oggi la risposta, sulla luminescenza delle Aringhe prive di vita e sulle sue cause “naturali”. Ma c’è più sfiducia adesso, tra i nostri contemporanei, sul contributo che questi Pesci smodati possono effettivamente offrire al Progresso Umano.

Scuola Fiamminga: Natura morta con Aringa
Fantaenciclopedia online
Adan Zzywwurath

Che cos’è la “Fantaenciclopedia”

2023/12/06
Enciclopedie, ossia: “i Libri Zenoniani”
Altre dimensioni

Enciclopedie, ossia: “i Libri Zenoniani”

2023/12/06
Funerali e Fantasmi di “Arti mancanti”
Altre dimensioni

Funerali e Fantasmi di “Arti mancanti”

2023/12/05
Le Verità teologiche giocate a Dadi
Altre dimensioni

Le Verità teologiche giocate a Dadi in Tibet

2023/12/04
“Dune” di Lynch (1984): l’avvento del Mua-d’Ib
Video

“Dune” di Lynch (1984): l’avvento del Mua-d’Ib

2023/12/03
Il Suono, la Luce, i Vermi e altri Mostri: intervista a David Lynch
Cinema Fantastico

Il Suono, la Luce, i Vermi e altri Mostri: intervista a David Lynch

2023/12/03
I “Voli estatici” e l’approdo dei mistici in Paradiso
Altre dimensioni

I "Voli estatici" e l'approdo dei mistici in Paradiso

2023/12/02
“The Gill-Man”: l’Uomo-Pesce più famoso della Storia del Cinema
Video

“The Gill-Man”: l’Uomo-Pesce più famoso della Storia del Cinema

2023/12/01
Vita grama di Tritoni e di altri Uomini-Pesce
"Bestiario"

Vita grama di Tritoni e di altri Uomini-Pesce

2023/12/01

Ighelaion

Ighelaion S.r.l.
C.F. e P.IVA 17166261002
Rea: RM-1700277
Email: ighelaion23@gmail.com

Chi Sono

Adan Zzywwurath (Franco Porcarelli) giornalista, produttore, sceneggiatore di film, documentari e fumetti, ha pubblicato 5 libri.

Biografia e Antologia Critica

Link e Eventi da seguire
(se volete)

Credits

Progetto grafico: Mirella Di Biagio

Dev & Tech: Giovanni Riccardi

Archivio

  • Altre dimensioni
  • Video
  • Cinema Fantastico
  • Letteratura Fantastica
  • Fumetti
  • "Bestiario"
  • Adan Zzywwurath
  • Italiani Impossibili
  • Cartoni Animati
  • Racconti Insoliti e Curiosi
  • Luoghi Fantastici
  • QUIZ!

Copyright © 2023 Adan Zzywwurath - Tutti i diritti riservati

No Result
View All Result
  • Homepage
  • Archivio
    • "Bestiario"
    • Adan Zzywwurath
    • Altre dimensioni
    • Cartoni Animati
    • Cinema Fantastico
    • Fumetti
    • Italiani Impossibili
    • Letteratura Fantastica
    • Luoghi Fantastici
    • QUIZ!
    • Racconti Insoliti e Curiosi
    • Video
    • By Automatically Hierarchic Categories in Menu JNews - Child Theme
  • Chi sono
  • Cos’è la Fantaenciclopedia
  • Ighelaion
  • Contatti

Copyright © 2023 Adan Zzywwurath - Tutti i diritti riservati