domenica, Novembre 16, 2025
No Result
View All Result
Adan Zzywwurath
  • Homepage
  • Archivio
    • "Bestiario"
    • "Il Teatro della Menzogna"
    • Adan Zzywwurath
    • Album
    • Altre dimensioni
    • Cartoni Animati
    • Cinema
    • Cinema Fantastico
    • Fumetti
    • Italiani Impossibili
    • Letteratura Fantastica
    • Luoghi Fantastici
    • QUIZ!
    • Racconti Insoliti e Curiosi
    • Scheda
    • Video
    • By Automatically Hierarchic Categories in Menu JNews - Child Theme
  • Chi sono
  • Cos’è la Fantaenciclopedia
  • Ighelaion
  • Contatti
  • Homepage
  • Archivio
    • "Bestiario"
    • "Il Teatro della Menzogna"
    • Adan Zzywwurath
    • Album
    • Altre dimensioni
    • Cartoni Animati
    • Cinema
    • Cinema Fantastico
    • Fumetti
    • Italiani Impossibili
    • Letteratura Fantastica
    • Luoghi Fantastici
    • QUIZ!
    • Racconti Insoliti e Curiosi
    • Scheda
    • Video
    • By Automatically Hierarchic Categories in Menu JNews - Child Theme
  • Chi sono
  • Cos’è la Fantaenciclopedia
  • Ighelaion
  • Contatti
No Result
View All Result
Adan Zzywwurath
No Result
View All Result

Duelli (1): Puškin, o i "due volte" Uccisi

I duelli più mitici inciampano talvolta sulla cattiva memoria dei protagonisti. Per cui chi soccombe non riceve dal rivale neppure l’onore delle armi, o la consolazione, di una privata Fama imperitura.

C’è un ragguaglio di Canetti che riesuma il vecchio nobile dimenticato Georges d’Anthés, omosessuale, che si batté nel 1837, sopravvivendo, contro un rivale che difendeva l’onorabilità della propria moglie:

«Eschbach, presidente della camera di commercio di Strasburgo, raccontò alla mia amica Madeleine C. che quando era giovane andò in visita a Sulz da un vecchio signore, il quale abitava nel castello del luogo. Era un vecchio dalla mente già un po’ confusa, e una volta disse: ”In gioventù, quand’ero in Russia, m’è capitato di uccidere qualcuno in duello. Ma non so più chi era ” («Dans ma jeunesse quand j’étais en Russie, j’ai tué quelqu’un en duel. Mais je ne sais plus qui c’était”).
Era Puškin».  

Pyotr Fyodorovich Borel: Puškin condotto a casa dopo il duello (1855)

Nel novembre 1836, il trentasettenne Aleksandr Sergeevič Puškin – detto il “moro” – ricevette una lettera anonima in cui il nome della moglie veniva offeso. Sentì suo dovere sfidare il barone Georges d’Anthés, il quale era citato come fonte calunniosa nella missiva. Il padre adottivo di Georges, l’ambasciatore d’Olanda Heekeren, chiese e ottenne un rinvio del duello, che ebbe luogo solamente l’8 febbraio del 1837 (il 27 gennaio, secondo il calendario giuliano). Quarantottore dopo quella data, il poeta spirò per le ferite riportate sul campo dell’onore. D’Anthés sopravvisse alla sparatoria per altri 58 anni.

Alexander Alexeyevich Koslov: Puškin sul letto di morte (1837)

Oltre all’ingiuria della morte precoce, Puškin si ebbe dunque in sovrapiù dal suo assassino un oblio del tutto simile – fatte le debite proporzioni – all’obnubilamento del Procuratore della Giudea, il Pilato di Anatole France, quando gli parlarono di Gesù, il nazareno da lui condannato alla Croce:
«“Ponzio, ti ricordi di quest’uomo?”
Ponzio Pilato aggrottò le sopracciglia, si portò la mano alla fronte come chi vuole ritrovare un ricordo. Poi, dopo qualche istante di silenzio:
 “Gesù?” mormorò, “Gesù il Nazareno? No, non ricordo”».

Matthias Stomer: Il Maniluvio di Pilato
Coppie diaboliche (1): Giustiniano, malvagia incarnazione del Potere
Altre dimensioni

Coppie diaboliche (1): Giustiniano, malvagia incarnazione del Potere

2025/11/15
Coppie diaboliche: la Strega Cadière e Girard, il suo confessore libertino (1)
Storie da calendario

Coppie diaboliche: la Strega Cadière e Girard, il suo confessore libertino (1)

2025/11/12
Truffe (3): Caraboo, la
Storie da calendario

Truffe (3): Caraboo, la "Principessa" dello Scandalo

2025/11/11
Faust, e altri celebri “salassi”
Storie da calendario

Faust, e altri celebri “salassi”

2025/11/10
I Redentori considerati come “Casi Clinici”
Storie da calendario

Schreber, ovvero: il Redentore come "Caso Clinico"

2025/11/09
La Vena Poetica dell’Usignolo
Storie da calendario

La Vena Poetica dell’Usignolo

2025/11/07
I miei anni con Biagi, il Cronista che voleva cambiare il Mondo
Storie da calendario

I miei anni con Biagi, il Cronista che voleva cambiare il Mondo

2025/11/10
Reliquie (1): la miracolosa moltiplicazione delle Spoglie
Storie da calendario

Reliquie (1): la miracolosa moltiplicazione delle Spoglie

2025/11/05
Klara Milič e il suicidio
Storie da calendario

Klara Milič e il suicidio "teatrale" di Evlalija Kadmina

2025/11/04

Ighelaion

Ighelaion S.r.l.
C.F. e P.IVA 17166261002
Rea: RM-1700277
Email: ighelaion23@gmail.com

Chi Sono

Adan Zzywwurath (Franco Porcarelli) giornalista, produttore, sceneggiatore di film, documentari e fumetti, ha pubblicato 5 libri.

Biografia e Antologia Critica

Link e Eventi da seguire
(se volete)

Credits

Progetto grafico: Mirella Di Biagio

Dev & Tech: Giovanni Riccardi

Archivio

  • Altre dimensioni
  • Cinema Fantastico
  • "Bestiario"
  • Video
  • Cartoni Animati
  • Cinema
  • Letteratura Fantastica
  • Adan Zzywwurath
  • Fumetti
  • Italiani Impossibili
  • Racconti Insoliti e Curiosi
  • Album
  • "Il Teatro della Menzogna"
  • Luoghi Fantastici
  • Scheda
  • QUIZ!

Copyright © 2023 Adan Zzywwurath - Tutti i diritti riservati

No Result
View All Result
  • Homepage
  • Archivio
    • "Bestiario"
    • "Il Teatro della Menzogna"
    • Adan Zzywwurath
    • Album
    • Altre dimensioni
    • Cartoni Animati
    • Cinema
    • Cinema Fantastico
    • Fumetti
    • Italiani Impossibili
    • Letteratura Fantastica
    • Luoghi Fantastici
    • QUIZ!
    • Racconti Insoliti e Curiosi
    • Scheda
    • Video
    • By Automatically Hierarchic Categories in Menu JNews - Child Theme
  • Chi sono
  • Cos’è la Fantaenciclopedia
  • Ighelaion
  • Contatti

Copyright © 2023 Adan Zzywwurath - Tutti i diritti riservati