mercoledì, Luglio 16, 2025
No Result
View All Result
Adan Zzywwurath
  • Homepage
  • Archivio
    • "Bestiario"
    • Adan Zzywwurath
    • Album
    • Altre dimensioni
    • Cartoni Animati
    • Cinema
    • Cinema Fantastico
    • Fumetti
    • Italiani Impossibili
    • Letteratura Fantastica
    • Luoghi Fantastici
    • QUIZ!
    • Racconti Insoliti e Curiosi
    • Scheda
    • Video
    • By Automatically Hierarchic Categories in Menu JNews - Child Theme
  • Chi sono
  • Cos’è la Fantaenciclopedia
  • Ighelaion
  • Contatti
  • Homepage
  • Archivio
    • "Bestiario"
    • Adan Zzywwurath
    • Album
    • Altre dimensioni
    • Cartoni Animati
    • Cinema
    • Cinema Fantastico
    • Fumetti
    • Italiani Impossibili
    • Letteratura Fantastica
    • Luoghi Fantastici
    • QUIZ!
    • Racconti Insoliti e Curiosi
    • Scheda
    • Video
    • By Automatically Hierarchic Categories in Menu JNews - Child Theme
  • Chi sono
  • Cos’è la Fantaenciclopedia
  • Ighelaion
  • Contatti
No Result
View All Result
Adan Zzywwurath
No Result
View All Result

La Vena Poetica dell’Usignolo

Nel 1614, il gesuita bolognese Mario Bettini (1582-1657), nel suo Rubenus: Hilarotragœdia Satyropastoralis, riuscì a trascrivere il canto dell’Usignolo, ispiratore d’immortali poesie sotto ogni cielo letterario:


“Qutio qutio qutio qutio
Qutio qutio qutio
Zizizizizizizizi
Quoròr tiù zquà pipiquè.

Pitiù xquò
Quori zpe
Tio tio tio tio tio tio
Tio tio tio tio tiò.
Tiùu tiùu tiùu tiùm tiùm

Zpe zpèzizi zquoqui.
Zpezpezpezpezpe
Zpezpezpezpezpe
Pipipi qutiò quoriquoritò.

Quororororor qutio qutio
Qutio zquo zquo zquo zquo
Zquò tia tia tià
Quoròr tiò tiù zquè
[…] Pì pì pì pì pì pì pì pì
Zqua  zquà tiò tiù zizinz”.

Un paio di secoli dopo, il naturalista tedesco Jean-Mathieu Bechstein (1757-1811), studiò ancora più a fondo il gorgheggio di questo pennuto, fino al punto da impadronirsene completamente.   
Bechstein non era un filologo. Era, lo definisce Gembloux (Idiomologie des Animaux), un “cacciatore istruito”, un inguaribile collezionista di voci d’uccello.
Durante uno dei suoi agguati venatori, ebbe modo di ascoltare un lungo canto d’usignolo, e di trascriverne dozzine di versi. Ne cito alcuni:

“Tiouou, tiouou, tiouou,
Shpe tiuou tokoua
Tio, tio, tio, tio
Kououtiou, kououtiou, kououtiou, kououtiou;
Tskouo, tskouo; tskouo, tskouo;
Tsii, tsii, tsii, tsii, tsii ,tsii, tsii, tsii, tsii, tsii.
Kouorror, tiou. Tskoua pipitskousi.
Tso, tso, tso, tso, tso, tso, tso, tso ,tso, tso,
tso, tso, tso, tsirrhading! [ecc.]”.

Sono evidenti le differenze con l’Usignolese di Bettini: come se l’uccello parlasse a orecchi stranieri due lingue diverse, per compiacerli. Mentre nel primo ragguaglio aleggia un’acustica da banda o fanfara di paese, nel secondo – anche se la punteggiatura è posticcia, capziosa –, il “ritmo” del cinguettio sembra più rispettato, e se ne ricava l’impressione che, una volta decifrato, il testo (soprattutto se si leggono i versi con l’accento sull’ultima sillaba, alla francese), debba apparire  indubbiamente poetico.

Joseph Severn: Keats ascolta l’Usignolo a Hampstead Heath (1845)

Il tour de force di Bechstein suscitò l’ammirazione dell’erudito Nodier, ma poi, purtroppo, solleticò anche la vena lirica di Dupont de Nemours.  Costui, ebbe l’ardire di trarre dei versi “poetici” da certe sue trascrizioni, azzardando una traduzione completa dall’Usignolese, al francese. Un’impresa tentata prima di lui, e con esito incerto, solo da Clement Janequin – nel 1530, in una raccolta intitolata Chant des oyseaux.
Soddisfatto dei risultati ottenuti, Dupont prese a  infestare le serate mondane della capitale propinando di continuo all’uditorio il suo “Chant du Rossignol”.  Presentava il proprio concerto dicendo: “Oso lusingarmi d’aver avuto la fortuna di trascriverlo e accentarlo sotto dettatura, da parte della Natura”. La Marchesa di Crequy  – il cui celebre salotto fu uno dei più funestati da quelle esibizioni – non si trattenne dal definire il Poeta dilettante, un “maniaco”.

Edward Frederick Brewtnall: Ascoltando, la sera, l’Usignolo

L’ode ornitologica tradotta da Dupont è compiuta e sorprendente, ma anche stranamente chiassosa, trattandosi secondo lui d’una nenia che invita al sonno, una ninna-nanna tenera e vezzeggiativa, rivolta, dall’usignolo, alla sua amata compagna, alla madre della sua adorabile covata.
Pressappoco, queste sarebbero le parole dell’uccello:

“Dormi, dormi, dormi, mia dolce amica,
amica, sì, amica,
amica, amichetta,
sì bella, sì preziosetta,
dormi, amorosa,
dormi, abbracciando con l’ali
la nostra prole graziosa
i nostri così graziosi, graziosi, graziosi, graziosi,
dico graziosi di nuovo,
sì, graziosi, sì graziosi, sì graziosi,
piccoli pargoli custoditi nell’uovo.
(Silenzio, eccetera, eccetera)”. 

Inutile dire che la versione dalla Lingua Usignola di Dupont de Nemours è del tutto arbitraria (come la mia traduzione di Nemours, del resto).
Non possediamo nessuna “stele di Rosetta” che ci aiuti a trasporre perfettamente il gergo o il dialetto degli animali, in uno qualsiasi dei nostri linguaggi conosciuti, neanche quello (sordomuto) dei segni.

[dalla Fantaenciclopedia]

Paul Klee: Usignolo persiano (1917)
La saga senza fine degli “Eunuchi” (1)
Storie da calendario

La saga senza fine degli “Eunuchi” (1)

2025/07/15
Mirabeau e la vera scintilla della Rivoluzione Francese
Storie da calendario

Mirabeau e la vera scintilla della Rivoluzione Francese

2025/07/14
Avventure di Naturisti e di Esibizionisti
Storie da calendario

Avventure di Nudisti e Esibizionisti (1)

2025/07/14
I Tre Volti della Paura (2): “I Convitati Pietrificati dal Terrore”
Altre dimensioni

I Tre Volti della Paura (2): “I Convitati Pietrificati dal Terrore”

2025/07/13
I tre volti della Paura (1)
Altre dimensioni

I tre volti della Paura (1)

2025/07/12
Il
Storie da calendario

Il "Processo alla Scimmia": Darwin e la Bibbia sul banco degli Imputati (2)

2025/07/11
Il
Storie da calendario

Il "Processo alla Scimmia": Darwin e la Bibbia sul banco degli Imputati (1)

2025/07/10
Oliver Sacks (1): la Ballata del Marinaio senza Tempo
Storie da calendario

Oliver Sacks (1): la Ballata del Marinaio senza Tempo

2025/07/09
“Uomo in Mare!” (2)
Storie da calendario

“Uomo in Mare!” (2)

2025/07/08
“Uomo in Mare!” (1)
Storie da calendario

“Uomo in Mare!” (1)

2025/07/08

Ighelaion

Ighelaion S.r.l.
C.F. e P.IVA 17166261002
Rea: RM-1700277
Email: ighelaion23@gmail.com

Chi Sono

Adan Zzywwurath (Franco Porcarelli) giornalista, produttore, sceneggiatore di film, documentari e fumetti, ha pubblicato 5 libri.

Biografia e Antologia Critica

Link e Eventi da seguire
(se volete)

Credits

Progetto grafico: Mirella Di Biagio

Dev & Tech: Giovanni Riccardi

Archivio

  • Altre dimensioni
  • Cinema Fantastico
  • "Bestiario"
  • Video
  • Cartoni Animati
  • Cinema
  • Letteratura Fantastica
  • Fumetti
  • Adan Zzywwurath
  • Racconti Insoliti e Curiosi
  • Italiani Impossibili
  • Luoghi Fantastici
  • Scheda
  • Album
  • QUIZ!

Copyright © 2023 Adan Zzywwurath - Tutti i diritti riservati

No Result
View All Result
  • Homepage
  • Archivio
    • "Bestiario"
    • Adan Zzywwurath
    • Album
    • Altre dimensioni
    • Cartoni Animati
    • Cinema
    • Cinema Fantastico
    • Fumetti
    • Italiani Impossibili
    • Letteratura Fantastica
    • Luoghi Fantastici
    • QUIZ!
    • Racconti Insoliti e Curiosi
    • Scheda
    • Video
    • By Automatically Hierarchic Categories in Menu JNews - Child Theme
  • Chi sono
  • Cos’è la Fantaenciclopedia
  • Ighelaion
  • Contatti

Copyright © 2023 Adan Zzywwurath - Tutti i diritti riservati