mercoledì, Agosto 27, 2025
No Result
View All Result
Adan Zzywwurath
  • Homepage
  • Archivio
    • "Bestiario"
    • Adan Zzywwurath
    • Album
    • Altre dimensioni
    • Cartoni Animati
    • Cinema
    • Cinema Fantastico
    • Fumetti
    • Italiani Impossibili
    • Letteratura Fantastica
    • Luoghi Fantastici
    • QUIZ!
    • Racconti Insoliti e Curiosi
    • Scheda
    • Video
    • By Automatically Hierarchic Categories in Menu JNews - Child Theme
  • Chi sono
  • Cos’è la Fantaenciclopedia
  • Ighelaion
  • Contatti
  • Homepage
  • Archivio
    • "Bestiario"
    • Adan Zzywwurath
    • Album
    • Altre dimensioni
    • Cartoni Animati
    • Cinema
    • Cinema Fantastico
    • Fumetti
    • Italiani Impossibili
    • Letteratura Fantastica
    • Luoghi Fantastici
    • QUIZ!
    • Racconti Insoliti e Curiosi
    • Scheda
    • Video
    • By Automatically Hierarchic Categories in Menu JNews - Child Theme
  • Chi sono
  • Cos’è la Fantaenciclopedia
  • Ighelaion
  • Contatti
No Result
View All Result
Adan Zzywwurath
No Result
View All Result

Il Galletto di Socrate, ovvero: il “Mistero delle ultime parole”

Secondo l’immagine più amata dagli intellettuali di ogni tempo, il suicidio ha strane somiglianze con il tirannicidio. Bruto, in effetti fu entrambi: uccisore di despoti e di se stesso. In tempi eroici di virtù laiche e “repubblicane” ci  si liberava dal corpo, e insieme a quello dalle malattie e dalle angosce, come se fosse un tiranno della nostra anima. Persino il Socrate bevitore di veleno fu letto e interpretato come un irriducibile ribelle contro l’irragionevolezza della Vita:

«”Agli dei liberatori”, disse, “sacrifichiamo!
Mi hanno guarito!”
“Di cosa?” disse Cébes.
“Della vita!”».

Queste furono le ultime parole di Socrate, “ubriaco di cicuta”, secondo il poeta Lamartine.

Jacques-Philip-Joseph de Saint- Quentin: Morte di Socrate (1762)

Più fedelmente (forse, visto che non ne fu testimone), il suo allievo Platone riporta il suo breve monologo finale nel Fedone:
«Già le parti di giù attorno al ventre erano fredde; ed ecco, scoprendosi, ché si era coperto, cotali parole disse, che furon le ultime: – Critone , dobbiamo un gallo a Esculapio: dateglielo, e non ve ne dimenticate».

Molti interpreti moderni hanno riconosciuto un mistero in queste ultime espressioni: tra loro ci fu il grande Dumézil. In effetti è abbastanza strano che Socrate, sacrifichi al Nume che guarisce i corpi proprio nel momento in cui ha guastato il proprio, e sta restituendo l’Anima al Cielo delle Idee. Tuttavia: se nessuno degli antichi, a cominciare da Senofonte e da Platone, ha commentato le ultime parole di Socrate, vuol dire che per la sensibilità greca esse erano perfettamente comprensibili, per nulla enigmatiche, nel loro significato “religioso”.

L’omaggio di un Gallo a un giovinetto, da parte del suo seduttore

Ogni convito si chiudeva nell’antichità classica con una libagione augurale, un brindisi finale al Dio, e secondo Gibbon, quello di Socrate, come quello finale di Seneca, fu esattamente un “nobile esempio”  di questa usanza. Il filosofo romano, morendo, offrì una libagione a Giove Liberatore. Come ricorda Tacito, il suicida Seneca, si aprì le vene e «appena sentì gli ultimi tratti della morte, prendendo un po’ dell’acqua del bagno tutta insanguinata, se ne cosparse la testa dicendo: “Faccio voto di quest’acqua a Giove liberatore”». Il Padre degli Dèi, appunto, lo stava liberando da una gravissima oppressione: quella di Nerone.

Anche Socrate aveva brindato, sia pure “a cicuta”.  È arduo pensare che, con il sacrificio del gallo, il Maestro di Platone volesse inneggiare alla morte come se il suicidio fosse una “liberazione”, e una scelta valida per tutti. Né tanto meno egli poteva essere riconoscente a chi in modo ingiusto gli stava togliendo la vita, solo perché la sua Anima, finalmente, così si emancipava dal corpo che l’imprigionava.
La più probabile interpretazione delle ultime parole di Socrate potrebbe allora essere questa: Socrate desiderò sacrificare un galletto al Dio Risanatore, perché, ragionando coi sodali, era stato guarito da una forma grave di debolezza: la paura della Morte. Ora, non si guarisce la paura della morte ingiuriando la vita.

È plausibile che la prospettiva della fuga – progettata, per lui, da amici e da discepoli, e soluzione favorita, probabilmente, dagli stessi che l’avevano condannato – l’abbia davvero tentato come un morbo passeggero di follia; ma poi, guarito istantaneamente dall’idea dell’evasione, volle dimostrare tutta la sua gratitudine agli Dei, di aver tenuto fede ai suoi princìpi.

Il Gallo era l’attributo che, nell’iconografia classica, rendeva riconoscibile anche Ganimede, il bellissimo Troiano che Zeus ardendo d’amore rapì prendendo l’aspetto d’un’aquila

Ancora nel Rinascimento, il brodo di Gallo veniva considerato “l’ultimo rimedio” per i malati più gravi e già da tempo confinati in un letto di dolore. Ingerito quello, e superato il “sacrificio” dell’uccello senza ottenerne miglioramenti, a chi soffriva non restava altro che imboccare la via dell’agonia.

[in copertina: Morte di Socrate, di Jacques-Louis David (1787, particolare)]

Agosto 26, Giornata mondiale del Cane: “Argo”, uno scritto di Luigi Voltaggio
Album

Agosto 26, Giornata mondiale del Cane: “Argo”, uno scritto di Luigi Voltaggio

2025/08/26
Storie da calendario

I "Guardiani" di Alberto Savinio e l’Intérieur borghese

2025/08/25
Un’intervista di Zzywwurath a Jorge Luis Borges
Letteratura Fantastica

Un’intervista di Zzywwurath a Jorge Luis Borges

2025/08/24
Le vicissitudini dell’Ombra (2)
Altre dimensioni

Le vicissitudini dell’Ombra (2)

2025/08/23
Il Filantropo che difendeva il Cannibalismo
Storie da calendario

Gagne, il Filantropo che difendeva il Cannibalismo

2025/08/22
Le vicissitudini dell'Ombra (1)
Altre dimensioni

Le vicissitudini dell'Ombra (1)

2025/08/23
La devozione per gli Insetti
Storie da calendario

La devozione per gli Insetti

2025/08/20
Groucho  Marx, l'insospettabile allievo di Laforgue
Storie da calendario

Groucho Marx, l'insospettabile allievo di Laforgue

2025/08/19
L' «Invenzione della
Storie da calendario

L' «Invenzione della "Vera Croce"» e i Fagioli di C. S. Peirce

2025/08/18

Ighelaion

Ighelaion S.r.l.
C.F. e P.IVA 17166261002
Rea: RM-1700277
Email: ighelaion23@gmail.com

Chi Sono

Adan Zzywwurath (Franco Porcarelli) giornalista, produttore, sceneggiatore di film, documentari e fumetti, ha pubblicato 5 libri.

Biografia e Antologia Critica

Link e Eventi da seguire
(se volete)

Credits

Progetto grafico: Mirella Di Biagio

Dev & Tech: Giovanni Riccardi

Archivio

  • Altre dimensioni
  • Cinema Fantastico
  • "Bestiario"
  • Cartoni Animati
  • Video
  • Cinema
  • Letteratura Fantastica
  • Fumetti
  • Adan Zzywwurath
  • Italiani Impossibili
  • Racconti Insoliti e Curiosi
  • Luoghi Fantastici
  • Scheda
  • Album
  • QUIZ!

Copyright © 2023 Adan Zzywwurath - Tutti i diritti riservati

No Result
View All Result
  • Homepage
  • Archivio
    • "Bestiario"
    • Adan Zzywwurath
    • Album
    • Altre dimensioni
    • Cartoni Animati
    • Cinema
    • Cinema Fantastico
    • Fumetti
    • Italiani Impossibili
    • Letteratura Fantastica
    • Luoghi Fantastici
    • QUIZ!
    • Racconti Insoliti e Curiosi
    • Scheda
    • Video
    • By Automatically Hierarchic Categories in Menu JNews - Child Theme
  • Chi sono
  • Cos’è la Fantaenciclopedia
  • Ighelaion
  • Contatti

Copyright © 2023 Adan Zzywwurath - Tutti i diritti riservati