giovedì, Luglio 10, 2025
No Result
View All Result
Adan Zzywwurath
  • Homepage
  • Archivio
    • "Bestiario"
    • Adan Zzywwurath
    • Album
    • Altre dimensioni
    • Cartoni Animati
    • Cinema
    • Cinema Fantastico
    • Fumetti
    • Italiani Impossibili
    • Letteratura Fantastica
    • Luoghi Fantastici
    • QUIZ!
    • Racconti Insoliti e Curiosi
    • Scheda
    • Video
    • By Automatically Hierarchic Categories in Menu JNews - Child Theme
  • Chi sono
  • Cos’è la Fantaenciclopedia
  • Ighelaion
  • Contatti
  • Homepage
  • Archivio
    • "Bestiario"
    • Adan Zzywwurath
    • Album
    • Altre dimensioni
    • Cartoni Animati
    • Cinema
    • Cinema Fantastico
    • Fumetti
    • Italiani Impossibili
    • Letteratura Fantastica
    • Luoghi Fantastici
    • QUIZ!
    • Racconti Insoliti e Curiosi
    • Scheda
    • Video
    • By Automatically Hierarchic Categories in Menu JNews - Child Theme
  • Chi sono
  • Cos’è la Fantaenciclopedia
  • Ighelaion
  • Contatti
No Result
View All Result
Adan Zzywwurath
No Result
View All Result

I Sorci trascinati in Tribunale

Tra i Processi Celebri della storia, alcuni dibattimenti – non solo della giustizia ordinaria, secolare, ma anche quelli delle Corti Ecclesiastiche – videro, come imputati o testimoni, Bestiari d’ogni specie. Per secoli gli Uomini non hanno dubitato che, a modo loro, gli Animali infrangessero sia le Leggi, sia i Comandamenti. È istruttivo allora, credo, giudicare la Giustizia, laddove si esercita su creature per lo più mute e inabili a difendersi, quali sono le Bestie.

Cornelis Visscher: Il cacciatore di Ratti

Rettamente rileva Waree – studioso del Diritto –, che i Giudici, i Potenti, i Vescovi, la Polizia, le Comunità intere si sono sempre comportati come se gli Animali potessero intendere il linguaggio umano, e fossero soggetti, in quanto creature ragionevoli, ai dettami della Legge, divina, o umana, che fosse. Perciò – leggiamo nelle cronache giudiziarie –, quando i ratti, le cavallette, i bruchi voraci, o altre bestie perniciose pullulavano in una contrada, gli abitanti non conoscevano mezzo più sicuro che rivolgersi ai locali parlamenti, per “sfrattarli” dai luoghi che infestavano. “Si procedeva allora, con solennità, contro di loro: venivano ascoltati i querelanti e gli imputati che parlavano per il tramite d’un avvocato nominato d’ufficio, e la sentenza conclusiva veniva emessa secondo le formule di rito”. Una di queste sentenze si trova in Sainte-Foix: “Faisant droit à la requête des habitants de Villeneuve, admonestons les chenilles (cioè, i bruchi) de se retiré dan six jours, à faute de faire, les déclarons maudites”: le bestioline avevano sei giorni di tempo per obbedire all’ingiunzione, altrimenti sarebbero state “Maledette”.

Nel 1590, in Alvernia, “un giudice cantonale nomina un esecutore ai bruchi; la loro causa viene difesa in contraddittorio; alla fine viene ingiunto a tutte le larve di ritirarsi in un piccolo terreno e lì porre fine alla loro miserabile esistenza”.

Se le bestie attaccavano in massa, ma come seguendo un misterioso disegno, il Foro prevalente a cui si ricorreva, per disinfestare i campi, era il Tribunale Ecclesiastico. In generale, la Chiesa non apprezzava nuove “piaghe d’Egitto” nei propri territori, ormai definitivamente cristianizzati. Secondo le Autorità religiose, era il diavolo che aizzava gli animali. Così, per esorcizzare e ricondurre alla “ragione” le bestie che invadevano le diocesi, i Vescovi ricorrevano al pubblico anatema. Animali impuri come topi, locuste, cavallette e tutti gli altri insetti apportatori di flagelli, venivano solennemente “scomunicati”.

Wenceslaus Hollar; La vecchia Donnola e i Topi (1607)

A Laon, in Francia, in un processo datato 1120, famelici bruchi d’erba e insaziabili ratti campagnoli fecero questa triste fine. Anche alle sanguisughe fu riservata la stessa sorte: nel 1451 il vescovo di Losanna le scomunicò, per aver causato una moria di pesci.
Alcuni giureconsulti, più ragionevoli degli altri, protestarono allora che non si potevano allontanare dalla Comunione dei bruti che non l’avevano mai fatta, e alla quale non intendevano neppure accedere in futuro. Una tale obiezione si trova per esempio nel libro di Jacques Èveillon, Traité de l’Excommunication et Monitoires (1651), al cap. XXXIX.

Ancora nel Seicento, in Spagna, – ci avverte lo storico Fernandez-Armesto – si celebravano processi contro i topi e si praticavano esorcismi contro le locuste”.

Capolavoro di garantismo e civiltà giuridica: a Autun, in data imprecisata, si istruì un processo contro i sorci che scorrazzavano per le campagne. Fu nominato, come in Alvernia, un difensore d’ufficio per i ratti: il quale protestò con i magistrati perché i termini che avevano assegnato a queste bestie per comparire in giudizio erano troppo ravvicinati. La Corte, secondo lui, avrebbe dovuto tener conto del grave pericolo che i topi dovevano affrontare per raggiungere il tribunale cittadino, attraversando strade “dove i gatti erano in agguato per ghermirli al loro passaggio”. Il giudice magnanimo consentì a uno slittamento del processo.

[dalla Fantaenciclopedia]

Oliver Sacks (1): la Ballata del Marinaio senza Tempo
Storie da calendario

Oliver Sacks (1): la Ballata del Marinaio senza Tempo

2025/07/09
“Uomo in Mare!” (2)
Storie da calendario

“Uomo in Mare!” (2)

2025/07/08
“Uomo in Mare!” (1)
Storie da calendario

“Uomo in Mare!” (1)

2025/07/08
Le scie di sangue e i
Storie da calendario

Le scie di sangue e i "Detective dell'Occulto" (1)

2025/07/07
I Baci mortiferi e fatali
Storie da calendario

I Baci mortiferi e fatali

2025/07/06
La “Signora di tutti”, anche degli Spiriti
Storie da calendario

Isa Miranda: la "Signora di tutti", anche degli Spiriti

2025/07/05
Gli “incerti” dei Certami Letterari
Storie da calendario

Gli “incerti” dei Certami Letterari

2025/07/03
Storie da calendario

"Autocombustione" ("Spontaneous Human Combustion"): il Fuoco che si sprigiona da santi e peccatori

2025/07/02
Nascita e (probabile) Essenza del Giornalismo
Storie da calendario

Nascita e (probabile) Essenza del Giornalismo

2025/07/01

Ighelaion

Ighelaion S.r.l.
C.F. e P.IVA 17166261002
Rea: RM-1700277
Email: ighelaion23@gmail.com

Chi Sono

Adan Zzywwurath (Franco Porcarelli) giornalista, produttore, sceneggiatore di film, documentari e fumetti, ha pubblicato 5 libri.

Biografia e Antologia Critica

Link e Eventi da seguire
(se volete)

Credits

Progetto grafico: Mirella Di Biagio

Dev & Tech: Giovanni Riccardi

Archivio

  • Altre dimensioni
  • Cinema Fantastico
  • "Bestiario"
  • Video
  • Cartoni Animati
  • Cinema
  • Letteratura Fantastica
  • Fumetti
  • Adan Zzywwurath
  • Racconti Insoliti e Curiosi
  • Italiani Impossibili
  • Luoghi Fantastici
  • Scheda
  • Album
  • QUIZ!

Copyright © 2023 Adan Zzywwurath - Tutti i diritti riservati

No Result
View All Result
  • Homepage
  • Archivio
    • "Bestiario"
    • Adan Zzywwurath
    • Album
    • Altre dimensioni
    • Cartoni Animati
    • Cinema
    • Cinema Fantastico
    • Fumetti
    • Italiani Impossibili
    • Letteratura Fantastica
    • Luoghi Fantastici
    • QUIZ!
    • Racconti Insoliti e Curiosi
    • Scheda
    • Video
    • By Automatically Hierarchic Categories in Menu JNews - Child Theme
  • Chi sono
  • Cos’è la Fantaenciclopedia
  • Ighelaion
  • Contatti

Copyright © 2023 Adan Zzywwurath - Tutti i diritti riservati