mercoledì, Luglio 2, 2025
No Result
View All Result
Adan Zzywwurath
  • Homepage
  • Archivio
    • "Bestiario"
    • Adan Zzywwurath
    • Album
    • Altre dimensioni
    • Cartoni Animati
    • Cinema
    • Cinema Fantastico
    • Fumetti
    • Italiani Impossibili
    • Letteratura Fantastica
    • Luoghi Fantastici
    • QUIZ!
    • Racconti Insoliti e Curiosi
    • Scheda
    • Video
    • By Automatically Hierarchic Categories in Menu JNews - Child Theme
  • Chi sono
  • Cos’è la Fantaenciclopedia
  • Ighelaion
  • Contatti
  • Homepage
  • Archivio
    • "Bestiario"
    • Adan Zzywwurath
    • Album
    • Altre dimensioni
    • Cartoni Animati
    • Cinema
    • Cinema Fantastico
    • Fumetti
    • Italiani Impossibili
    • Letteratura Fantastica
    • Luoghi Fantastici
    • QUIZ!
    • Racconti Insoliti e Curiosi
    • Scheda
    • Video
    • By Automatically Hierarchic Categories in Menu JNews - Child Theme
  • Chi sono
  • Cos’è la Fantaenciclopedia
  • Ighelaion
  • Contatti
No Result
View All Result
Adan Zzywwurath
No Result
View All Result

Colori (1): Castel e la "Musica per Sordi"

Il poeta tedesco Heinrich Heine descrive nelle Notti Fiorentine il pittore Johann Peter Lyser, un artista “sordo”, ma egualmente in grado di gustare, da competente, una buona esecuzione musicale. “Malgrado la sordità, amava entusiasticamente la musica e si dice ch’egli fosse capace, trovandosi piuttosto vicino all’orchestra, di legger la musica dal viso dei suonatori e di giudicare dai movimenti delle loro dita della bontà o meno dell’esecuzione. Egli scrisse perfino dei rendiconti di opere su di un pregevole foglio d’Amburgo. Perché infine meravigliarsene? Dagli aspetti visibili del concerto il pittore sordo ricavava le note“. Lyser immortalò anche coi suoi disegni e schizzi Paganini, come se fosse stato nelle condizioni di apprezzare i virtuosismi del grande violinista.

Il pittore aveva evidentemente qualità che non tutti possono vantare. Ma: c’è mai stata una speranza, per i deboli di udito, di apprezzare pienamente la musica?  Se si guarda alla storia, la risposta non può che essere affermativa. Fosse stata coronata dal successo una precisa convinzione del gesuita Louis-Bertrand Castel (1688-1757) le differenze tra gli “ascoltatori”, compresi quelli più menomati, sarebbero state abolite. Tutti i vedenti sarebbero stati in grado di osservare “la Musica al lavoro”.

Nel campo delle “traduzioni” da un’Arte all’altra – o delle “trasposizioni artistiche” –, poche invenzioni reggono il confronto con il Clavicembalo per gli Occhi o Clavicembalo a colori escogitato da Castel. Affascinato, a modo suo, da questo strumento sconcertante, Voltaire coniò per l’autore il titolo onorifico di “Don Quichotte des mathèmatiques”.

A Castel viene generalmente attribuita la scoperta dell’analogia tra colori e musica – anche se qualcuno sospetta che il vero scopritore sia stato invece il misterioso pittore Arcimboldi (o Arcimboldo). Fu l’unico, però, a trarre da queste sue ricerche un’intuizione folgorante: e cioè che, grazie a un nuovo macchinario, si poteva rendere visibile il Suono.

La Scala dei Colori relativi ai Suoni, secondo David Ramsay Hay (1847)

Del suo “clavessin des couleurs”, o clavicembalo oculare, non dovevano giovarsi solo i sordi. Castel guardava più oltre, era un rivoluzionario, in campo artistico. Opinava, che la musica allieta, ma è fuggevole, mentre un quadro dipinto resta per sempre. L’ambizione del gesuita, era quella di poter tappezzare le stanze aristocratiche e borghesi, arredandole con Minuetti, Concerti, Sarabande. Tutte opere, queste, appese al muro. La Pittura – ne era convinto – è la perfezione a cui la Musica tende.

L’inventore parla del suo provvidenziale strumento, per la prima volta, in Nouvelles experiences d’optique – un libro del 1735. Il “Clavicembalo per gli Occhi” era simile, a quanto pare, a una pianola meccanica, ed era in grado di visualizzare qualsiasi composizione musicale. Il pianista, doveva pigiare i tasti come stesse “suonando” normalmente uno spartito, anche famoso, per clavicembalo, ma l’apparecchio seduta stante lo trasformava in un concerto di colori proiettati nella sala. A ogni nota o gruppi di note corrispondeva un colore, apprezzabile dagli spettatori (ma non dall’uditorio): grazie, pare, a un avveniristico sistema di specchi e vetri illuminati. Il blu era l’ut, il rosso, il sol, il verde, il re.

Il successo in campo musicale era, così, alla portata, persino, del dilettante digiuno del pentagramma: un colore ben fatto, un accostamento cromatico brillante, e altre simpatiche arlecchinate, avrebbero riscosso un subisso d’applausi, anche tra il pubblico più raffinato.

Il prototipo del Clavicembalo vide la luce il 21 dicembre 1734. Ma il progetto di Castel, purtroppo, non superò mai la fase pionieristica, ideativa, perché nessun atelier ebbe il coraggio di realizzare in serie la macchina benefattrice.
Castel era pure sicuro di poter realizzare a breve un clavicembalo a “odori”, sostituendo i profumi alle note: invenzione benemerita, forse destinata soprattutto ai sordo-ciechi: ma, anche di questa, non se ne fece nulla.

Arnold Schönberg: Lo Sguardo Rosso

Nicholas Saunderson, professore non-vedente “che insegnava ottica in Inghilterra”, uno dei protagonisti della Lettera sui Ciechi di Diderot, divenne famoso ai suoi tempi per aver detto – novello san Tommaso –: “se volete che io creda in Dio, dovete farmelo toccare”. Un giorno gli chiesero se riusciva ad avere la minima idea di che cosa voleva dire un bel colore rosso. “Certo, disse lui arditamente, – è come il suono squillante della trombetta”.
Se i filantropi avessero preso sul serio ingenuità commoventi come questa, avrebbero potuto rovesciare l’intuizione di Castel: inventando un macchinario in virtù del quale anche i ciechi avrebbero potuto apprezzare la pittura.
Audaci Orchestre, dotate di strumenti anche automatici, avrebbero svolto il ruolo di Tavolozze di Colori per Non-Vedenti. Tromba: rosso. Violino: giallo. Timpano: tamarindo.
L’arte che nel secolo XX fu considerata “moderna”, l’arte non figurativa, si sarebbe prestata meglio di ogni altra a questo tipo di “traduzioni”.

Wassily Kandinsky: Impression III (1911), ispirato da un concerto di Arnold Schönberg

[in copertina: Walt Disney Archives: “Toccata and Fugue in D Minor“, concept art, episodio realizzato da Oskar Fischinger per il film Fantasia (1940)]

Nascita e (probabile) Essenza del Giornalismo
Storie da calendario

Nascita e (probabile) Essenza del Giornalismo

2025/07/01
L'assassino del presidente Garfield e la Teodicea
Storie da calendario

L'assassino del presidente Garfield e la Teodicea

2025/06/30
Il giorno “fatale” del Gigante
Storie da calendario

Primo Carnera: il Mito e il "giorno fatale" del Gigante

2025/06/29
Gavrilo Princip, l’angelo sterminatore
Storie da calendario

Gavrilo Princip, l’angelo sterminatore

2025/06/28
Gli Italiani che combatterono a Little Bighorn (2): l’incredibile Conte Di Rudio
Storie da calendario

Gli Italiani che combatterono a Little Bighorn (2): l’incredibile Conte Di Rudio

2025/06/27
Inquisizioni, o: le False Verità estorte con la tortura
Storie da calendario

Inquisizioni, o: le False Verità estorte con la tortura

2025/06/26
È accaduto. Si è “smarrito” Paolo Albani. Unica e esclusiva intervista al ‘Patafisico involatosi a Pistoia
Storie da calendario

Prosegue lo “smarrimento” di Paolo Albani. Unica e esclusiva intervista al ‘Patafisico involatosi a Pistoia

2025/06/25
Gli Italiani che combatterono a Little Bighorn (1)
Storie da calendario

Gli Italiani che combatterono con Custer a Little Bighorn (1)

2025/06/25
Gli Amori Infuocati
Storie da calendario

Gli Amori Infuocati

2025/06/24

Ighelaion

Ighelaion S.r.l.
C.F. e P.IVA 17166261002
Rea: RM-1700277
Email: ighelaion23@gmail.com

Chi Sono

Adan Zzywwurath (Franco Porcarelli) giornalista, produttore, sceneggiatore di film, documentari e fumetti, ha pubblicato 5 libri.

Biografia e Antologia Critica

Link e Eventi da seguire
(se volete)

Credits

Progetto grafico: Mirella Di Biagio

Dev & Tech: Giovanni Riccardi

Archivio

  • Altre dimensioni
  • Cinema Fantastico
  • "Bestiario"
  • Video
  • Cartoni Animati
  • Cinema
  • Letteratura Fantastica
  • Fumetti
  • Adan Zzywwurath
  • Racconti Insoliti e Curiosi
  • Italiani Impossibili
  • Luoghi Fantastici
  • Scheda
  • Album
  • QUIZ!

Copyright © 2023 Adan Zzywwurath - Tutti i diritti riservati

No Result
View All Result
  • Homepage
  • Archivio
    • "Bestiario"
    • Adan Zzywwurath
    • Album
    • Altre dimensioni
    • Cartoni Animati
    • Cinema
    • Cinema Fantastico
    • Fumetti
    • Italiani Impossibili
    • Letteratura Fantastica
    • Luoghi Fantastici
    • QUIZ!
    • Racconti Insoliti e Curiosi
    • Scheda
    • Video
    • By Automatically Hierarchic Categories in Menu JNews - Child Theme
  • Chi sono
  • Cos’è la Fantaenciclopedia
  • Ighelaion
  • Contatti

Copyright © 2023 Adan Zzywwurath - Tutti i diritti riservati