giovedì, Novembre 30, 2023
No Result
View All Result
Adan Zzywwurath
  • Homepage
  • Archivio
    • "Bestiario"
    • Adan Zzywwurath
    • Altre dimensioni
    • Cartoni Animati
    • Cinema Fantastico
    • Fumetti
    • Italiani Impossibili
    • Letteratura Fantastica
    • Luoghi Fantastici
    • QUIZ!
    • Racconti Insoliti e Curiosi
    • Video
    • By Automatically Hierarchic Categories in Menu JNews - Child Theme
  • Chi sono
  • Cos’è la Fantaenciclopedia
  • Ighelaion
  • Contatti
  • Homepage
  • Archivio
    • "Bestiario"
    • Adan Zzywwurath
    • Altre dimensioni
    • Cartoni Animati
    • Cinema Fantastico
    • Fumetti
    • Italiani Impossibili
    • Letteratura Fantastica
    • Luoghi Fantastici
    • QUIZ!
    • Racconti Insoliti e Curiosi
    • Video
    • By Automatically Hierarchic Categories in Menu JNews - Child Theme
  • Chi sono
  • Cos’è la Fantaenciclopedia
  • Ighelaion
  • Contatti
No Result
View All Result
Adan Zzywwurath
No Result
View All Result

La Scienza della Jettatura (1)

Ernst Ludwig Kirchner: Il gatto nero Bobby (1924)

I- Uno “Sguardo” in generale 
La Jettatura si distingue in: volontaria, involontaria.  L’involontaria, è di natura patologica: se n’é, spesso, “portatori sani”. Attesta Dumas (nel Corricolo): “La jettatura è una malattia incurabile; si nasce jettatore, si muore jettatore”. Nulla guarisce il Menagramo. Se è cosciente dei propri poteri, e del loro contagio, egli assiste impotente con terrore, con dolore, alla rovina di tutto ciò che ha intorno, compreso ciò che ama. Al di là delle sue intenzioni, tutto ciò che sfiora è ammantato di sciagura. Destino tragico e comico il suo, degno d’un eroe moderno.

La Jettatura volontaria è, invece, di due specie. La prima, ricade nella Magia, perché è Fattura ed è associata pressoché sempre a una Maledizione. La seconda è col nome di “Invidia” ben conosciuta. Si tratta, in quest’ultimo caso, d’un “Odio” attivo solo con lo sguardo e col pensiero, mercé il quale l’Invidioso augura alla sua vittima, pei più disparati motivi, una completa perdizione, invocando su quella i fulmini e gli strali di un’amara e avversa Fortuna.
Naturalmente, l’Invidioso diventa Jettatore, solo se ha la forza col suo Malocchio d’agire sul Destino.

La jettatura spiega tutto. Per esempio, tutto il male del Mondo. Essa è la migliore compagna della peggiore Teodicea. Chi non sa spiegare perché Dio sembri tollerare l’ingiustizia, e propiziare il dolore e la morte dei migliori o più innocenti degli Uomini, evoca volentieri la “sfortuna”, cui pare soggiaccia ogni azione dell’Umanità. Dio insomma, ha fatto il mondo perfetto e giusto. È la jettatura che l’ha rovinato.

La lente che inforca il superstizioso gli consente di vedere una verità granitica che sfugge al resto del genere umano: e cioè che tutto il mondo è governato dalla Jettatura. Essa – dice l’esperto Nicola Valletta –, “prodigio della natura, occulta forza”, è il “filo arcano dell’universo, cui chi non crede la filosofia distrugge”.
Notazione quest’ultima che non deve muovere al sorriso, in quanto il miscredente sarà il primo a venire annichilato.

Per chi è sicuro dell’esistenza di una Jettatura, vale ciò che accade in ogni altra Confessione – perché è anch’essa una Fede –: chi “crede” non avrà bisogno di evidenze soverchie, essendo già esse infinite; chi “non crede”, difficilmente si farà convincere dalle prove.
Tuttavia, per i così detti scettici, il Valletta ha in serbo la più velenosa delle obbiezioni: “Vi so a dire però, miei signori, che perlopiù chi la jettatura nega suol essere fral numero de’ jettatori”.
Ne consegue, che chi cerca prove contro la jettatura, o la deride, con l’atto stesso la conferma, e smaschera se stesso come complice.
Emulo di Epimenide, chi dice: “il Jettatore non esiste”, in quel momento, incontestabilmente, lo è.

Dobbiamo affrontare questo tema, dunque, con tutta la delicatezza, il garbo e lo “stupore” possibili.  Con una modesta speranza. Che questo “articolo” non porti male al lettore o alla lettrice.

II- Il Tredicesimo Segno dello Zodiaco
Perfino l’Oroscopo ci rammemora che la nostra Malasorte è onnipresente, fin dalla nascita. La Jettatura, occhieggia dalle Stelle, e da lì, dal centro del sistema zodiacale, domina immanentemente ogni Destino. Così De Santillana – nel Mulino di Amleto – intende il “centro eternamente vuoto”, l’area dello spazio siderale intorno a cui circola la Zoologia dello Zodiaco: come “Evil Eye” (il Malo Occhio, malocchio). Circondandola, le bestie presenti nell’Oroscopo avrebbero il compito e il dovere di proteggerci dall’Occhiata celeste iettatoria; e in effetti, dice lo studioso, molti amuleti antichi rastrellati dagli archeologi ci mostrano il malocchio “custodito (o attaccato) da ogni parte da animali, in particolari da animali dello zodiaco – e sempre presente è lo scorpione (frequente è anche la folgore)”.
L’Occhio malaugurante e gigantesco che fissa l’Uomo dalle Stelle è in qualche modo il Tredicesimo, invisibile, segno dello Zodiaco: tutti gli altri segni fanno da guardia.

illustrazione da De Occulta Philosophia Libri III, di Henricus Cornelius Agrippa (1533)

 III- Le Leggi della Jettatura (1)
È sbagliato dire che la “superstizione” è sopravvissuta, nonostante tutto, nonostante il Progresso, per esempio. La Superstizione è Sopravvivenza. La Superstizione è il mezzo a cui fanno ricorso le classi o gli individui più deboli per sopravvivere. È sopravvissuta perché essi stessi, grazie a Dio, sono sopravvissuti.

 È vero, perciò e sempre, che la superstizione non si estingue mai, neppure quando non si sa più cosa abbia combattuto originariamente. Come sostiene Diderot, all’inizio, i cerimoniali superstiziosi sono dettati sicuramente dall’interesse generale, poi, “per un lungo succedersi di secoli” vengono costantemente e inutilmente osservati, diventando un “fardello per popoli di cui hanno alleviato le angustie solo per un momento”. 
E in realtà è proprio questo il segreto della superstizione: che essa vive di se stessa, e che non c’è controprova di cosa poteva succederci se non avessimo osservato le sue “regole”.

Bad Luk Blackie di Tex Avery: la traversata della strada della strada del Gatto Nero e…
…le immediate conseguenze

Infatti, se ancora l’Amuleto [ne ho parlato, in un articolo precedente, sui “Nani da Giardino”] può essere considerato come una medicina, perchè presenta gradi sia pur larvati di specificità, per tutto il resto ogni prevenzione superstiziosa non si sa bene, esattamente, cosa ci eviti; mai, che so, che un gatto nero ci attraversi la strada per procurarci una disgrazia precisa, o una scala si apra sopra la nostra testa per appiopparci un danno prestabilito. No, la superstizione è fortissima, proprio perchè noi non sappiamo cosa, grazie a lei, abbiamo evitato. Questa autoreferenzialità, la rende determinata nella sua indeterminatezza, e quindi oltremodo ossimorica e Fantastica.
Non voglio, con ciò, legittimare la superstizione, sto solo cercando di spiegare perché ha affascinato tante menti superiori.

Ora: cosa ha fatto la fortuna della jettatura – si perdoni il gioco di parole –, per cui un così gran numero di uomini crede in essa, e l’evoca in ogni evento della vita, o quasi? Direi: un’intuizione.
L’intuizione che dietro la buona o la cattiva sorte vi sia non un capriccio di un dio o del destino, ma una regola. Una regola che non si può dare o descrivere, ma che si può presupporre come esistente, trovando facile consenso tra i migliori esperti delle cose del mondo.  Per cui la prima Legge che il Superstizioso venera, allo scopo di regolare il Caso, è: la Scaramanzia è una Scienza Esatta.

[CONTINUA IL 21 NOVEMBRE]

Byam Shaw: illustrazione per il racconto di Poe “Il gatto nero” (1909)

La guerra in atto, Fortini, e i “Cani del Sinai” (2)
Altre dimensioni

La guerra in atto, Fortini, e i “Cani del Sinai” (2)

2023/11/29
Fortini/Cani: 10′ del film (da YouTube)
Video

Fortini/Cani: 10′ del film (da YouTube)

2023/11/28
“Franco Fortini, Jean-Marie Straub e Danièle Huillet”: il ricordo di Renato Berta
Altre dimensioni

“Franco Fortini, Jean-Marie Straub e Danièle Huillet”: il ricordo di Renato Berta

2023/11/28
Fortini e “I cani del Sinai” (1): l’intervista
Altre dimensioni

Fortini e “I cani del Sinai” (1): l’intervista

2023/11/28
“Burle”: Trionfo e rovina degli Eccentrici
Racconti Insoliti e Curiosi

“Burle”: Trionfo e rovina degli Eccentrici

2023/11/27
Torte in faccia: Stanlio, Ollio e “La Battaglia del Secolo”
Video

Torte in faccia: Stanlio, Ollio e “La Battaglia del Secolo”

2023/11/29
La “Malattia del Sosia” e lo Spirito autentico del Comico (2)
Cinema Fantastico

La “Malattia del Sosia” e lo Spirito autentico del Comico (2)

2023/11/29
Rita, Adriano, Nino, Mariolina: le strabilianti “imitazioni” di Alighiero Noschese
Video

Rita, Adriano, Nino, Mariolina: le strabilianti “imitazioni” di Alighiero Noschese

2023/11/25
La “Malattia del Sosia” e lo Spirito autentico del Comico (1)
Altre dimensioni

La Malattia che ti trasforma in Sosia e lo Spirito autentico del Comico (1)

2023/11/25

Ighelaion

Ighelaion S.r.l.
C.F. e P.IVA 17166261002
Rea: RM-1700277
Email: ighelaion23@gmail.com

Chi Sono

Adan Zzywwurath (Franco Porcarelli) giornalista, produttore, sceneggiatore di film, documentari e fumetti, ha pubblicato 5 libri.

Biografia e Antologia Critica

Link e Eventi da seguire
(se volete)

Credits

Progetto grafico: Mirella Di Biagio

Dev & Tech: Giovanni Riccardi

Archivio

  • Altre dimensioni
  • Video
  • Cinema Fantastico
  • Letteratura Fantastica
  • Fumetti
  • "Bestiario"
  • Adan Zzywwurath
  • Italiani Impossibili
  • Cartoni Animati
  • Racconti Insoliti e Curiosi
  • QUIZ!
  • Luoghi Fantastici

Copyright © 2023 Adan Zzywwurath - Tutti i diritti riservati

No Result
View All Result
  • Homepage
  • Archivio
    • "Bestiario"
    • Adan Zzywwurath
    • Altre dimensioni
    • Cartoni Animati
    • Cinema Fantastico
    • Fumetti
    • Italiani Impossibili
    • Letteratura Fantastica
    • Luoghi Fantastici
    • QUIZ!
    • Racconti Insoliti e Curiosi
    • Video
    • By Automatically Hierarchic Categories in Menu JNews - Child Theme
  • Chi sono
  • Cos’è la Fantaenciclopedia
  • Ighelaion
  • Contatti

Copyright © 2023 Adan Zzywwurath - Tutti i diritti riservati