venerdì, Luglio 4, 2025
No Result
View All Result
Adan Zzywwurath
  • Homepage
  • Archivio
    • "Bestiario"
    • Adan Zzywwurath
    • Album
    • Altre dimensioni
    • Cartoni Animati
    • Cinema
    • Cinema Fantastico
    • Fumetti
    • Italiani Impossibili
    • Letteratura Fantastica
    • Luoghi Fantastici
    • QUIZ!
    • Racconti Insoliti e Curiosi
    • Scheda
    • Video
    • By Automatically Hierarchic Categories in Menu JNews - Child Theme
  • Chi sono
  • Cos’è la Fantaenciclopedia
  • Ighelaion
  • Contatti
  • Homepage
  • Archivio
    • "Bestiario"
    • Adan Zzywwurath
    • Album
    • Altre dimensioni
    • Cartoni Animati
    • Cinema
    • Cinema Fantastico
    • Fumetti
    • Italiani Impossibili
    • Letteratura Fantastica
    • Luoghi Fantastici
    • QUIZ!
    • Racconti Insoliti e Curiosi
    • Scheda
    • Video
    • By Automatically Hierarchic Categories in Menu JNews - Child Theme
  • Chi sono
  • Cos’è la Fantaenciclopedia
  • Ighelaion
  • Contatti
No Result
View All Result
Adan Zzywwurath
No Result
View All Result

Giochi (1): Le verità della Teologia stabilite coi Dadi e con l’Azzardo

James G. Frazer dedica almeno tre pagine del favoloso Ramo d’oro a tratteggiare la figura del “Jalno”, e alla sua sfida a dadi col “Re degli anni”, che ha in palio il dominio di Lhasa, la capitale del Tibet.

Laggiù, ancora ai tempi dell’etnologo britannico, era norma che, all’inizio dell’anno, le prerogative del Gran Lama e i poteri del governo venissero banditi all’asta. Ogni monastero gareggiava contro tutti gli altri: quello che vinceva, esponendosi per la cifra più alta, eleggeva al suo interno un religioso che si assumeva il compito di governare i tibetani per un breve lasso di tempo – per la precisione, ventitre giorni. Questo monaco prendeva il nome tradizionale di “Jalno”.

Nella più collaudata impunità, il Jalno da quel momento angariava il popolo, imponendogli anche tasse inique e iperbolici balzelli.
Per reazione, mercanti, contadini e lavoratori salariati, immancabilmente fuggivano dalla capitale, e restavano a bivaccare fuori dalle porte cittadine, in attesa che tutto tornasse nella normalità.
Ma la successione rituale non si concludeva affatto con lo scadere dei ventitré giorni.

È tradizione che, meno di un mese dopo aver deposto il comando, il Jalno torni improvvisamente al potere.
A questo punto i monaci e gli alti sacerdoti si radunano per designare il suo antagonista, che a Lhasa viene chiamato “il Re degli anni”.

Il prescelto è un vagabondo scurrile, uno schnorrer locale, che approfittando del titolo razzia ogni giorno i banchi del mercato. Nessuno però lo invidia: il “Re degli anni” infatti è il capro espiatorio destinato a portar via la cattiva sorte e i peccati della città. Mascherato, col volto tinto mezzo di bianco, mezzo di nero, questo pagliaccio affronta il Jalno e, rozzo e ignorante com’è, ha l’improntitudine di battibeccare con lui contestando le più elementari Verità religiose.

Il Re degli anni provoca il monaco dicendo, ad esempio: “Quel che noi percepiamo coi cinque sensi non è illusione”. Il Jalno allora s’indigna (o finge di indignarsi) e lo sfida a una gara di dadi.
Ogni questione dottrinaria sarà risolta col responso della sorte. Chi perde, tra i due, sarà bandito da Lhasa. Tutta la città accorre: anche se l’esito del duello è prevedibile.
Lo scontro “teologico” è infatti truccato.
“La fortuna […] favorisce invariabilmente il Jalno, che tira i dadi sempre con successo”, rivela Frazer, “perché i dadi del Jalno hanno sei punti da tutte le parti e quelli del suo avversario non hanno altro che un sol punto su tutti i lati”.

Perdendo a ogni lancio, il Re degli anni finisce per impaurirsi e fugge, “fugge su un cavallo bianco, con un cane bianco, un uccello bianco, del sale, ecc., procuratigli dal governo”.
Catturato infine dal popolo furente, viene rinchiuso dapprima “nella grande Sala degli Orrori nel monastero di Samias, circondato da mostruose e spaventose immagini di demoni e da pelli di serpenti e bestie selvagge”; quindi, viene esiliato sulle montagne di Chetang, dove vive il resto dell’anno dentro un fosso.

“Se muore prima che spiri il termine se ne trae buon augurio; ma se sopravvive deve tornare a Lhasa per far di nuovo l’anno seguente la parte del capro espiatorio”.
Intanto, il nuovo malgoverno del Jalno è durato appena dieci giorni, e dopo questo termine il monaco restituisce il potere alle Autorità legittime e al Gran Lama.

Consiglio a tutti di leggere l’intera storia, raccontata meglio, in: Frazer, Il Ramo d’Oro, LVII, 3.

Odilon Redon: Cubo (1880)

[in copertina: Dado, di Juan Gris]

Gli “incerti” dei Certami Letterari
Storie da calendario

Gli “incerti” dei Certami Letterari

2025/07/03
Storie da calendario

"Autocombustione" ("Spontaneous Human Combustion"): il Fuoco che si sprigiona da santi e peccatori

2025/07/02
Nascita e (probabile) Essenza del Giornalismo
Storie da calendario

Nascita e (probabile) Essenza del Giornalismo

2025/07/01
L'assassino del presidente Garfield e la Teodicea
Storie da calendario

L'assassino del presidente Garfield e la Teodicea

2025/06/30
Il giorno “fatale” del Gigante
Storie da calendario

Primo Carnera: il Mito e il "giorno fatale" del Gigante

2025/06/29
Gavrilo Princip, l’angelo sterminatore
Storie da calendario

Gavrilo Princip, l’angelo sterminatore

2025/06/28
Gli Italiani che combatterono a Little Bighorn (2): l’incredibile Conte Di Rudio
Storie da calendario

Gli Italiani che combatterono a Little Bighorn (2): l’incredibile Conte Di Rudio

2025/06/27
Inquisizioni, o: le False Verità estorte con la tortura
Storie da calendario

Inquisizioni, o: le False Verità estorte con la tortura

2025/06/26
È accaduto. Si è “smarrito” Paolo Albani. Unica e esclusiva intervista al ‘Patafisico involatosi a Pistoia
Storie da calendario

Prosegue lo “smarrimento” di Paolo Albani. Unica e esclusiva intervista al ‘Patafisico involatosi a Pistoia

2025/06/25
Gli Italiani che combatterono a Little Bighorn (1)
Storie da calendario

Gli Italiani che combatterono con Custer a Little Bighorn (1)

2025/06/25

Ighelaion

Ighelaion S.r.l.
C.F. e P.IVA 17166261002
Rea: RM-1700277
Email: ighelaion23@gmail.com

Chi Sono

Adan Zzywwurath (Franco Porcarelli) giornalista, produttore, sceneggiatore di film, documentari e fumetti, ha pubblicato 5 libri.

Biografia e Antologia Critica

Link e Eventi da seguire
(se volete)

Credits

Progetto grafico: Mirella Di Biagio

Dev & Tech: Giovanni Riccardi

Archivio

  • Altre dimensioni
  • Cinema Fantastico
  • "Bestiario"
  • Video
  • Cartoni Animati
  • Cinema
  • Letteratura Fantastica
  • Fumetti
  • Adan Zzywwurath
  • Racconti Insoliti e Curiosi
  • Italiani Impossibili
  • Luoghi Fantastici
  • Scheda
  • Album
  • QUIZ!

Copyright © 2023 Adan Zzywwurath - Tutti i diritti riservati

No Result
View All Result
  • Homepage
  • Archivio
    • "Bestiario"
    • Adan Zzywwurath
    • Album
    • Altre dimensioni
    • Cartoni Animati
    • Cinema
    • Cinema Fantastico
    • Fumetti
    • Italiani Impossibili
    • Letteratura Fantastica
    • Luoghi Fantastici
    • QUIZ!
    • Racconti Insoliti e Curiosi
    • Scheda
    • Video
    • By Automatically Hierarchic Categories in Menu JNews - Child Theme
  • Chi sono
  • Cos’è la Fantaenciclopedia
  • Ighelaion
  • Contatti

Copyright © 2023 Adan Zzywwurath - Tutti i diritti riservati