giovedì, Novembre 27, 2025
No Result
View All Result
Adan Zzywwurath
  • Homepage
  • Archivio
    • "Bestiario"
    • "Il Teatro della Menzogna"
    • Adan Zzywwurath
    • Album
    • Altre dimensioni
    • Cartoni Animati
    • Cinema
    • Cinema Fantastico
    • Fumetti
    • Italiani Impossibili
    • Letteratura Fantastica
    • Luoghi Fantastici
    • QUIZ!
    • Racconti Insoliti e Curiosi
    • Scheda
    • Video
    • By Automatically Hierarchic Categories in Menu JNews - Child Theme
  • Chi sono
  • Cos’è la Fantaenciclopedia
  • Ighelaion
  • Contatti
  • Homepage
  • Archivio
    • "Bestiario"
    • "Il Teatro della Menzogna"
    • Adan Zzywwurath
    • Album
    • Altre dimensioni
    • Cartoni Animati
    • Cinema
    • Cinema Fantastico
    • Fumetti
    • Italiani Impossibili
    • Letteratura Fantastica
    • Luoghi Fantastici
    • QUIZ!
    • Racconti Insoliti e Curiosi
    • Scheda
    • Video
    • By Automatically Hierarchic Categories in Menu JNews - Child Theme
  • Chi sono
  • Cos’è la Fantaenciclopedia
  • Ighelaion
  • Contatti
No Result
View All Result
Adan Zzywwurath
No Result
View All Result

Ferdinandea, l'Isola che "ci ripensò"

Nel 1831, al principio di luglio, durante un terremoto che scosse la Sicilia, emerse dal mare, tra Sciacca e Pantelleria, un’Isola che nessuno aveva mai visto prima. I marinai e i pescatori siciliani che l’incrociarono, sorpresi da quella apparizione, la chiamarono “Nerita”. La nascita improvvisa dell’isolotto, che aveva una superficie di circa quattro chilometri quadrati, suscitò la meraviglia degli scienziati e dei geologi: ne parlò, nell’Accademia di Parigi, anche il celebre von Humboldt. Presto si comprese che Nerita era stata creata da un’eruzione vulcanica sottomarina. Ma subito l’Isola divenne anche meta della brama di possesso delle potenze militari.

Già a fine luglio, un capitano inglese, approdandovi solo e senza testimoni, consacrò Nerita, fino allora inviolata, alla corona britannica. L’11 agosto un geologo inviato dal re delle due Sicilie, Carlo Gemellaro, la visitò e la chiamò “Ferdinandea”, in omaggio al suo sovrano. Il 17 agosto 1831, Ferdinando II di Borbone rivendicò il terreno emerso come parte del regno delle Due Sicilie, conferendole ufficialmente il nome di “Isola Ferdinandea”. Ma il 24 agosto, ignorando quell’atto, su quella cima di vulcano sventolò di nuovo il vessillo britannico, postovi da un capitano di nome Jenhouse, il quale battezzò l’Isola: “Graham”,
Gli interessi, anche mercantili, legati a quel possesso, erano notevoli e concreti, e la Francia non esitò a rispondere all’invadenza del nemico. Il geologo Constant Prévost s’imbarcò a Tolone sul brick “La Fléche” il 16 settembre 1831, e il 25 dello stesso mese raggiunse la neonata Ferdinandea. L’Isola aveva l’aspetto di “due poggi uniti da una bassa spiaggia”: nel mezzo delle due alture, friabili e sabbiose, un laghetto d’acque albule sprigionava un denso fumo bianco, segno che l’attività eruttiva stava riprendendo. Il 29 lo scienziato guadagnò la riva e poté passeggiare tra gli scogli; impresa impervia, perché la terra sembrava bruciare, sfiorando il suo calore gli 85 gradi centigradi, e ceneri, lapilli e scorie cedevano sotto i suoi passi e lo costringevano a affondare. Ignorando le difficoltà di quel cammino così insidioso, la spedizione scalò il poggio più alto (che non arrivava ai 70 metri) e sopra quello issò il tricolore francese. Da quel momento, per Parigi, Ferdinandea prese il nome di “Julia”.
C’erano ormai tutti i presupposti per una crisi internazionale.

Spazzata dai venti e dai marosi, l’Isola perdeva ogni giorno consistenza. Una “Descrizione” di Ferdinandea contemporanea ai fatti, ci ragguaglia che essa, a due mesi appena dalla sua comparsa, si era già ridotta a un settimo della sua iniziale circonferenza, e a un quarto della sua originaria superficie.
Nonostante la scarsa appetibilità e la stessa evanescenza di quel territorio, le potenze marittime mondiali erano quasi pronte a scambiarsi cannonate per annetterla ai loro domini. Come un bianco, enorme, cetaceo melvilliano arenato su una spiaggia, che agonizzando sfiatava fumo e zolfo, l’Isola mostrava i segni lasciati dai suoi spietati e avidi ramponieri, che avevano affondato sul suo corpo, a mo’ di arpioni, le punte delle loro rapaci e antagonistiche bandiere.

Mentre le capitali erano in fermento, Ferdinandea sparì.
Tra il novembre e il dicembre del 1831, l’Isola si inabissò e si adagiò sull’esteso banco di roccia lavica sottomarina che l’aveva partorita. Forse: con disgusto.

La storia ha valore di parabola. A riprova che anche la Natura si esprime con parabole, ma ha un solo modo di raccontarle: renderle “reali”.
In modo che – chi ha orecchi e sensi capaci di intenderle, intenda.

Due brevi appunti sul “metodo” di Freud
Storie da calendario

Due brevi appunti sul “metodo” di Freud

2025/11/26
Evoluzionismo: l’Eresia di Charles Darwin
Storie da calendario

Evoluzionismo: l’Eresia di Charles Darwin

2025/11/24
Winfried Sebald, e le ambizioni smodate dell'Aringa
Storie da calendario

Winfried Sebald, e le ambizioni smodate dell'Aringa

2025/11/21
Una considerazione personale sulla “Concretezza” delle Idee
Altre dimensioni

Una considerazione personale sulla “Concretezza” delle Idee

2025/11/25
Sherlock Holmes e i Fagioli di Charles S. Peirce
Letteratura Fantastica

Sherlock Holmes e i Fagioli di Charles S. Peirce

2025/11/24
Nicolò Machiavelli, il “Don Giovanni” ante litteram
Letteratura Fantastica

Nicolò Machiavelli, il "Don Giovanni" ante litteram

2025/11/24
“Quale Onore!”: la sorte tragicomica del Ministro leccapiedi che finì all’ergastolo indossando una “Maschera di Ferro”
Altre dimensioni

“Quale Onore!”: la sorte tragicomica del Ministro leccapiedi che finì all’ergastolo indossando una “Maschera di Ferro”

2025/11/24
Il Doppiaggio (3): le Grandi Voci che non ci hanno mai lasciato
Cinema Fantastico

Il Doppiaggio (3): le Grandi Voci che non ci hanno mai lasciato

2025/11/25
La Parabola “Davanti alla Legge” e altri appunti su Franz Kafka (1)
Letteratura Fantastica

La Parabola “Davanti alla Legge” e altri appunti su Franz Kafka (1)

2025/11/24

Ighelaion

Ighelaion S.r.l.
C.F. e P.IVA 17166261002
Rea: RM-1700277
Email: ighelaion23@gmail.com

Chi Sono

Adan Zzywwurath (Franco Porcarelli) giornalista, produttore, sceneggiatore di film, documentari e fumetti, ha pubblicato 5 libri.

Biografia e Antologia Critica

Link e Eventi da seguire
(se volete)

Credits

Progetto grafico: Mirella Di Biagio

Dev & Tech: Giovanni Riccardi

Archivio

  • Altre dimensioni
  • Cinema Fantastico
  • "Bestiario"
  • Video
  • Letteratura Fantastica
  • Cartoni Animati
  • Cinema
  • Adan Zzywwurath
  • Fumetti
  • Italiani Impossibili
  • Racconti Insoliti e Curiosi
  • "Il Teatro della Menzogna"
  • Album
  • Luoghi Fantastici
  • Scheda
  • QUIZ!

Copyright © 2023 Adan Zzywwurath - Tutti i diritti riservati

No Result
View All Result
  • Homepage
  • Archivio
    • "Bestiario"
    • "Il Teatro della Menzogna"
    • Adan Zzywwurath
    • Album
    • Altre dimensioni
    • Cartoni Animati
    • Cinema
    • Cinema Fantastico
    • Fumetti
    • Italiani Impossibili
    • Letteratura Fantastica
    • Luoghi Fantastici
    • QUIZ!
    • Racconti Insoliti e Curiosi
    • Scheda
    • Video
    • By Automatically Hierarchic Categories in Menu JNews - Child Theme
  • Chi sono
  • Cos’è la Fantaenciclopedia
  • Ighelaion
  • Contatti

Copyright © 2023 Adan Zzywwurath - Tutti i diritti riservati