giovedì, Novembre 27, 2025
No Result
View All Result
Adan Zzywwurath
  • Homepage
  • Archivio
    • "Bestiario"
    • "Il Teatro della Menzogna"
    • Adan Zzywwurath
    • Album
    • Altre dimensioni
    • Cartoni Animati
    • Cinema
    • Cinema Fantastico
    • Fumetti
    • Italiani Impossibili
    • Letteratura Fantastica
    • Luoghi Fantastici
    • QUIZ!
    • Racconti Insoliti e Curiosi
    • Scheda
    • Video
    • By Automatically Hierarchic Categories in Menu JNews - Child Theme
  • Chi sono
  • Cos’è la Fantaenciclopedia
  • Ighelaion
  • Contatti
  • Homepage
  • Archivio
    • "Bestiario"
    • "Il Teatro della Menzogna"
    • Adan Zzywwurath
    • Album
    • Altre dimensioni
    • Cartoni Animati
    • Cinema
    • Cinema Fantastico
    • Fumetti
    • Italiani Impossibili
    • Letteratura Fantastica
    • Luoghi Fantastici
    • QUIZ!
    • Racconti Insoliti e Curiosi
    • Scheda
    • Video
    • By Automatically Hierarchic Categories in Menu JNews - Child Theme
  • Chi sono
  • Cos’è la Fantaenciclopedia
  • Ighelaion
  • Contatti
No Result
View All Result
Adan Zzywwurath
No Result
View All Result

“Fortini/Cani” (2): un’intervista a Straub e Huillet

Quella che segue è un’intervista che Giovanni Spagnoletti e io abbiamo realizzato per il quotidiano “il manifesto” il 28 novembre 1976 nella casa romana di Jean-Marie Straub e Danièle Huillet. Parlammo della loro visione innovativa del Linguaggio Cinematografico, e del film che avevano appena presentato al pubblico internazionale: Fortini/Cani, nel quale il grande intellettuale Franco Fortini “rileggeva” alcuni brani del suo libro I cani del Sinai, pubblicato nove anni prima. Si trattava d’una riflessione, soprattutto autobiografica (Fortini aveva origini ebraiche), sul conflitto arabo-israeliano culminato nella “guerra dei sei giorni” del 1967.
Il testo che compare in questo sito non è integrale: quello completo (rivisto dalla coppia di Autori) si può leggere sul numero 269-270 di
Filmcritica, diretta da Edoardo Bruno.

Danièle Huillet (1936-2006) e Jean-Marie Straub (1933-2022)

Spagnoletti & Porcarelli:
Nell’idea di partenza del film, cosa vi ha interessato di più: il libro di Fortini o Fortini come figura di letterato e intellettuale marxista?

Jean-Marie Straub:
Le cose non si possono più separare a questo punto, perché naturalmente Fortini ci interessava in quanto ha fatto una riflessione consistente nel reiscrivere i macelli nazisti nel contesto della lotta di classe, nel contesto del colonialismo, del neocolonialismo, dell’imperialismo ecc.: perché anche noi nel nostro… nella nostra piccola evoluzione siamo arrivati a questo punto. È chiaro che è questo ciò che ci interessa, però non basterebbe a fare un film.
Ci interessavano le informazioni… che sono tante: per esempio che un ebreo in Italia era esentato dalle lezioni di religione; per esempio tutto quello che è successo al padre di Fortini; per esempio le leggi razziali, che non sono più gentili di quelle naziste – delle quali però, in Italia, la borghesia non vuol sentire parlare. In Italia sono persuasi di non essere razzisti, e non esserlo mai stati…
[…] Il film ha un senso solo se si dipana tra quel che Le Monde ha chiamato “documentario” e la finzione – quell’aspetto che io chiamo il “romanzo” –, tra la riflessione generale e la riflessione diciamo biografica, autobiografica, sul passato italiano. L’idea generale non esiste se non viene da una riflessione particolare, direi “concreta”. È così che Brecht definisce il realismo. Lo definisce come capacità di partire dal particolare per arrivare al generale… E penso che esista un movimento tra questi due poli: e è proprio ciò che fa il film, quella navette, quel zig-zag fra il “romanzo” – che è anche qualche volta, lo dico senza ironia né disprezzo, un romanzo melodrammatico– e la riflessione generale.

Danièle Huillet:
…Ma il film non è un “monumento” a Fortini…

S&P:
Ecco: una cosa che appunto era stata chiesta a Pesaro: se cioè il film fosse “agiografico”. Mi pare che tu allora hai risposto che non lo era assolutamente, e anzi nel film Fortini appariva come un “ometto”…

Jean-Marie Straub:
L’ometto, se ometto c’è, sta nell’ultima inquadratura, dopo i giornali, quando si vede Fortini per l’ultima volta ed è collocato, per la prima volta, nello spazio dove leggeva. Si parte da lui per panoramicare e arrivare a concludere: parla di “distruzione”, eccetera…

S&P:
Come avete guidato il lavoro di Fortini? La sua dizione non corrisponde mai all’intonazione che dovrebbe avere una lettura “normale” del testo de I cani del Sinai…

Jean-Marie Straub:
Ma la dizione corrisponde sempre al testo: solo che non è una lettura, diciamo, tipo speaker della televisione, di tipo naturalistico: è una lettura costruita e riflettuta, costruita a tre, cioè lui e noi due. Poi il film ha diversi livelli e fatti oltre la lettura. […] La lettura, nel primo livello, è quasi improvvisata. Poi, soprattutto i testi dove Franco non si vede – i testi fuori campo – sono costruiti in maniera molto astratta, sempre partendo dal testo; e tra questi due metodi, ci sono tutti i gradini intermedi. Cioè, non esiste un sistema o un’unità: per quanto riguarda la lettura o il metodo di leggere, il film è un ventaglio – va da questa quasi improvvisazione a una lettura completamente strutturata, con tutte le tappe intermedie.

Franco Lattes (Fortini) in Fortini/Cani

S&P:
Che tipo di identità c’è, tra quello che voi vi siete prefissi nel film, diciamo tra il vostro “punto di vista”, e quel che Fortini si era prefisso scrivendo il suo libro?

Jean-Marie Straub:
Ma… non può esserci… è evidente. Primo, perché nel film c’è uno spazio che è il nostro, e poi c’è lo spazio dello spettatore di fronte al film, che è anche diverso dal nostro. C’è un punto di vista che è il nostro su Fortini, e questo punto di vista è: “nove anni dopo”, e lui stesso, leggendo, introduce un punto di vista, uno stacco di nove anni, e legge testi come se fossero stati scritti da un altro. La regola del gioco sulla quale eravamo d’accordo consisteva nel non cambiare i testi, nel non riscriverli: cioè lui ha accettato modestamente – e questo è un bel coraggio – di leggere i testi senza la tentazione di riscriverli […]. Abbiamo detto a Franco: leggi come se da una parte fossero testi stranieri, estranei a te, come se fossero stati scritti da un altro. In contraddizione con questa regola del gioco, leggi i testi non nella maniera dello speaker della televisione, che tenta di guardarti negli occhi – e questo viene anche dal modo nel quale lo abbiamo inquadrato, il modo tale che non ci sia mai la possibilità dello sguardo dentro allo sguardo dello spettatore. E poi, sempre in contraddizione con l’idea di leggerli come i testi di un altro, abbiamo detto a Franco di leggerli come lui avrebbe letto una lettera a un amico che fosse stato assente, che non fosse stato lì come spettatore.

S&P:
Però questo tipo di lettura si è trasformato in una dizione molto aggressiva: Fortini aggredisce il testo e, in un certo senso, anche lo spettatore…

Jean-Marie Straub:
Non credo, aggredisce se stesso, fa lo sforzo di leggere testi con i quali magari non è del tutto d’accordo o che oggi scriverebbe in maniera diversa… O testi dai quali magari è un po’ distaccato, ma che, d’altra parte, erano un po’ penosi e difficili e diciamo anche vergognosi da leggere, perché sono molto personali, cioè molto, molto privati se vuoi. Qui aggredisce se stesso, ma non credo che aggredisca lo spettatore. È chiaro che la violenza che c’è dentro viene fuori perché sono letti in maniera che abbiamo tentato di strutturare […]. È un rapporto con un testo scritto – che è il suo e che non è più il suo. È lì che comincia l’aggressività, e poi nel fatto di strutturarli al massimo. La violenza che sta in questi testi viene fuori, ma l’aggressione – se aggressione c’è – contro lo spettatore…
S&P:
… è “oggettiva”?
Jean-Marie Straub:
Penso di sì

Danièle Huillet:
Non è aggressività, è violenza: non è la stessa cosa…

Jean-Marie Straub:
Diciamo: è parzialità, è accettazione e volontà di parzialità.

S&P:
Fortini diceva che questo momento di rovello intellettuale che voi chiamate violento o “parziale”, cioè: di parte, forse aveva un elemento in più rispetto al libro, un elemento di disperazione.

Jean-Marie Straub:
No. Franco faceva allusione all’ultimo testo biografico dove parla del padre e che finisce con la frase: “e quello è ancora in me, grido di ferito”… si tratta dell’inquadratura che finisce con il traffico e il Lungarno: […] li Fortini aveva l’impressione che questo traffico, quel mondo nel quale viviamo – chiamiamolo moderno o capitalistico – è tanto pesante e tanto forte da dare l’impressione di spazzar via lo sforzo di riflessione che fa lui con il testo. Lì è quel che avete chiamato “disperazione”.

S&P:
Ma ci pare che questo momento di “violenza” della lettura sia legato alla “disperazione” che sembra abbiate visto nel ruolo, oggi, dell’intellettuale…

Danièle Huillet:
Non credo che sia disperazione, no, è soltanto realismo, perché è chiaro che uno che fa questo lavoro non vede i risultati…

Jean-Marie Straub:
Cioè, il contrario sarebbe “idealismo”, credere che l’intellettuale possa risolvere il mondo – anche se riesce a riflettere completamente, anche se è abbastanza avanti. Sono i limiti di Fortini come intellettuale italiano di una certa generazione, uscito dalla piccola borghesia, da quello che chiama il non-comunismo, per arrivare a una riflessione che va fino al comunismo. È lì che sta l’impressione di disperazione… anche se Franco va molto avanti, rimane limitata alla sua condizione, alla sua generazione, alla sua età. La disperazione, se c’è, è nell’ultima inquadratura. Poi, non so, la disperazione è piuttosto individuale – non è “cosmica”. Non è disperato un appello a “sabotare e distruggere minutamente”, un appello che finisce con la frase “ad ogni situazione esiste una via d’uscita e la possibilità di trovarla”. Che: “la verità esiste, assoluta nella sua relatività”, non è una dichiarazione disperata. La disperazione è sulla generazione alla quale lui appartiene e anche se Franco è uno degli italiani che ha spinto la riflessione più avanti, la sua riflessione rimane limitata, limitata storicamente: finisce lì, con lui. Fortini non è un profeta – in questo senso è disperata. E non l’abbiamo voluto mostrare come un profeta ma come uno che ha spinto avanti certe cose … e basta.

Danièle Huillet:
In questo senso il film non è un “monumento” a Fortini, ma un film fatto per la gente che lo vede, che sente certe cose che forse non ha mai sentito. Non è un film che si gira verso Fortini, ma è un film che si gira verso… l’esterno.

Moses und Aron (1974)

S&P:
Gli ultimi tre film da voi girati, sono stati definiti la “trilogia sulla questione ebraica”. Quali sono i motivi comuni di questi film?

Jean-Marie Straub:
È un po’ colpa mia. È vero che sono i tre aspetti di una nostra riflessione sul problema. Sono cresciuto in una famiglia piccolo-borghese francese, dove ho sentito molto giovane anche un certo antisemitismo, anche se nascosto, anche se non voleva riconoscersi come tale; e poi, siccome sono nato nel 1933, sono rimasto molto colpito da quello che è successo con gli Ebrei. Però il primo progetto sulla “questione ebraica” paradossalmente era Mosè e Aronne, e quel progetto risale al 1959; il Fortini/Cani, più o meno, all’epoca in cui è uscito il libro, il 1967,  mentre l’idea di prendere quel pezzo di musica di Schönberg e di costruire un film intorno o sopra o sotto quello, è una proposta venuta dall’esterno, da un terzo canale tedesco. Questa trilogia, cioè, corrisponde a uno choc che ho avuto molto giovane… Ma è chiaro che con il Fortini abbiamo tentato, dopo Mosè e Aronne e l’Introduzione alla “Musica d’accompagnamento per una scena di film” di Arnold Schönberg, una riflessione più direttamente politica in cui la “questione ebraica” fosse rimessa a posto dentro il contesto della lotta di classe e non come un incidente della storia. Non è una trilogia in cui le parti si completano – non è ragionata, è casuale. Quello che non è casuale è la scelta del problema.

Danièle Huillet:
L’unico motivo autobiografico che ho in comune con Jean-Marie è che anche a Parigi l’antisemitismo era abbastanza forte e che anche per me era uno scandalo. Dopo la guerra ho sentito dire a Parigi che Hitler non aveva ucciso abbastanza ebrei e questa frase l’abbiamo riletta, qualche settimana fa, su un muro della Università di Dijon.

Due brevi appunti sul “metodo” di Freud
Storie da calendario

Due brevi appunti sul “metodo” di Freud

2025/11/26
Evoluzionismo: l’Eresia di Charles Darwin
Storie da calendario

Evoluzionismo: l’Eresia di Charles Darwin

2025/11/24
Winfried Sebald, e le ambizioni smodate dell'Aringa
Storie da calendario

Winfried Sebald, e le ambizioni smodate dell'Aringa

2025/11/21
Una considerazione personale sulla “Concretezza” delle Idee
Altre dimensioni

Una considerazione personale sulla “Concretezza” delle Idee

2025/11/25
Sherlock Holmes e i Fagioli di Charles S. Peirce
Letteratura Fantastica

Sherlock Holmes e i Fagioli di Charles S. Peirce

2025/11/24
Nicolò Machiavelli, il “Don Giovanni” ante litteram
Letteratura Fantastica

Nicolò Machiavelli, il "Don Giovanni" ante litteram

2025/11/24
“Quale Onore!”: la sorte tragicomica del Ministro leccapiedi che finì all’ergastolo indossando una “Maschera di Ferro”
Altre dimensioni

“Quale Onore!”: la sorte tragicomica del Ministro leccapiedi che finì all’ergastolo indossando una “Maschera di Ferro”

2025/11/24
Il Doppiaggio (3): le Grandi Voci che non ci hanno mai lasciato
Cinema Fantastico

Il Doppiaggio (3): le Grandi Voci che non ci hanno mai lasciato

2025/11/25
La Parabola “Davanti alla Legge” e altri appunti su Franz Kafka (1)
Letteratura Fantastica

La Parabola “Davanti alla Legge” e altri appunti su Franz Kafka (1)

2025/11/24

Ighelaion

Ighelaion S.r.l.
C.F. e P.IVA 17166261002
Rea: RM-1700277
Email: ighelaion23@gmail.com

Chi Sono

Adan Zzywwurath (Franco Porcarelli) giornalista, produttore, sceneggiatore di film, documentari e fumetti, ha pubblicato 5 libri.

Biografia e Antologia Critica

Link e Eventi da seguire
(se volete)

Credits

Progetto grafico: Mirella Di Biagio

Dev & Tech: Giovanni Riccardi

Archivio

  • Altre dimensioni
  • Cinema Fantastico
  • "Bestiario"
  • Video
  • Letteratura Fantastica
  • Cartoni Animati
  • Cinema
  • Adan Zzywwurath
  • Fumetti
  • Italiani Impossibili
  • Racconti Insoliti e Curiosi
  • "Il Teatro della Menzogna"
  • Album
  • Luoghi Fantastici
  • Scheda
  • QUIZ!

Copyright © 2023 Adan Zzywwurath - Tutti i diritti riservati

No Result
View All Result
  • Homepage
  • Archivio
    • "Bestiario"
    • "Il Teatro della Menzogna"
    • Adan Zzywwurath
    • Album
    • Altre dimensioni
    • Cartoni Animati
    • Cinema
    • Cinema Fantastico
    • Fumetti
    • Italiani Impossibili
    • Letteratura Fantastica
    • Luoghi Fantastici
    • QUIZ!
    • Racconti Insoliti e Curiosi
    • Scheda
    • Video
    • By Automatically Hierarchic Categories in Menu JNews - Child Theme
  • Chi sono
  • Cos’è la Fantaenciclopedia
  • Ighelaion
  • Contatti

Copyright © 2023 Adan Zzywwurath - Tutti i diritti riservati