martedì, Settembre 16, 2025
No Result
View All Result
Adan Zzywwurath
  • Homepage
  • Archivio
    • "Bestiario"
    • "Il Teatro della Menzogna"
    • Adan Zzywwurath
    • Album
    • Altre dimensioni
    • Cartoni Animati
    • Cinema
    • Cinema Fantastico
    • Fumetti
    • Italiani Impossibili
    • Letteratura Fantastica
    • Luoghi Fantastici
    • QUIZ!
    • Racconti Insoliti e Curiosi
    • Scheda
    • Video
    • By Automatically Hierarchic Categories in Menu JNews - Child Theme
  • Chi sono
  • Cos’è la Fantaenciclopedia
  • Ighelaion
  • Contatti
  • Homepage
  • Archivio
    • "Bestiario"
    • "Il Teatro della Menzogna"
    • Adan Zzywwurath
    • Album
    • Altre dimensioni
    • Cartoni Animati
    • Cinema
    • Cinema Fantastico
    • Fumetti
    • Italiani Impossibili
    • Letteratura Fantastica
    • Luoghi Fantastici
    • QUIZ!
    • Racconti Insoliti e Curiosi
    • Scheda
    • Video
    • By Automatically Hierarchic Categories in Menu JNews - Child Theme
  • Chi sono
  • Cos’è la Fantaenciclopedia
  • Ighelaion
  • Contatti
No Result
View All Result
Adan Zzywwurath
No Result
View All Result

Luglio 12, 1995: gli scienziati cinesi "prevedono" il terremoto del Myanmar

Il 12 luglio 1995, al confine tra Cina e Myanmar, alle ore 05:46:43 locali, un terremoto dell’VIII grado della scala Mercalli, corrispondente all’energia che si sprigiona da una bomba all’idrogeno scagliata sul terreno, distrusse 100 mila abitazioni e ne rese pericolanti altre 42mila. Durante la scossa rovinosa perirono solo undici persone. Si contarono appena 136 feriti. Le vittime furono pochissime, perché gli scienziati cinesi riuscirono a prevedere il sisma, e le autorità evacuarono la zona. Si trattò di uno dei rari casi della storia (un altro, sempre in Cina, avvenne nel 1975) nei quali i sismologi interpretarono correttamente le scosse premonitrici, che avevano già seminato il panico nell’area nei giorni precedenti.

Ancora oggi dobbiamo riconoscere che la nostra Scienza, nonostante tutti i suoi progressi, non ci mette in grado di prevedere i Terremoti. Tuttavia, a fatti compiuti, e in linea teorica, ne conosciamo esattamente le cause e le andiamo a analizzare e a riscontrare fin nelle cavità più abissali della Terra.

Non era così nell’antichità. L’ignoranza in questo campo era totale, e si rifletteva considerevolmente sull’affollato apparato teologico dei Greci e dei Romani.

un Terremoto, in una miniatura medievale


Ai tempi di Aulo Gellio, per esempio, non si era mai ben capita l’origine dei Terremoti, e quindi si ignorava a quale volontà divina rispondessero. I Romani, di norma scrupolosi nel venerare gli Dei Immortali, e sempre pronti a scrutarne i segni della presenza sulla Terra, “ritenevano opportuno, se accadeva un terremoto o ne ricevevano notizia, decretare feste a tale oggetto, ma tralasciavano di dichiarare o specificare, come normalmente avveniva, il nome della divinità in onore della quale aveva luogo la cerimonia”. E ciò accadeva, secondo le Notti Attiche, “onde evitare che il popolo, nominando una divinità invece di un’altra, fosse tratto a seguire un falso culto”.
Senza considerare poi che gli Dei sono gelosi uno dell’altro, e orgogliosi delle proprie prodezze, anche se comportano lo sterminio di migliaia di persone. Guai a dare il merito di certe carneficine a un Dio diverso da quello che ha operato effettivamente sul campo. I pagani erano sicuri, in questo caso, che la divinità offesa si sarebbe vendicata moltiplicando le catastrofi.

Per la verità c’erano state, anche nella Grecia più antica, un certo numero di teorie sismologiche che ambivano a presentarsi come “Scienza”. Di una di queste dà notizia Eliano (nelle Storie Varie): l’ubiquo Pitagora, dice, “attribuiva l’origine dei terremoti al radunarsi dei morti e a nient’altro”.
Pare ovvio che se i defunti si assembrano, nell’Aldilà, tutti i viventi dell’Aldiqua sono in pericolo. Lo fanno apposta, perché ci invidiano, per ciò che non hanno più.

Qualche migliaio di anni dopo, nel 1956, in uno splendido fumetto con Paperino, Paperone e i nipotini, intitolato Land Beneath the Ground! (“I Terremotari”) Carl Barks articolò l’ipotesi pitagorica, immaginando che i Terremoti fossero provocati dallo scontro di orde sotterranee di strane creature fatte a palla: i “Terrini” e i “Fermini”. Il loro scopo era innocente, benché insensibile ai destini di chi viveva sopra a loro. Per conquistare un “titolo sportivo” si lanciavano a tutta velocità e in gruppi di milioni contro i pilastri che sorreggevano Paperopoli.

Land Beneath the Ground! di Carl Barks

Si può sorridere di certe sciagure? Il più possibile lontani dagli eventi, credo di sì. Con garbo, con rispetto per chi ha perduto tutto, con Fantasia, credo di sì. Vorrei dire: con Arte. Il saper ridere delle proprie disgrazie ha fortificato la specie umana nella dura lotta per la sopravvivenza. Anche se di questo aspetto, che pure gioca un ruolo basilare nell’approdo all’Homo Sapiens, mai si parla nelle Teorie dell’Evoluzione.

[in copertina: un’immagine del terremoto che ha devastato Turchia e Siria nella notte fra il 5 e il 6 febbraio 2023. Le vittime sono state 57700]

L’ A.B.C. del Fantastico
Storie da calendario

Adolfo Bioy Casares: l'A.B.C. del Fantastico

2025/09/15
La fine
Storie da calendario

La fine "futurista" di Isadora Duncan, Dea della Danza

2025/09/14
Settembre 12,1633: muore Lodovico Settala, scopritore della “Scienza dei Nèi”
Storie da calendario

Settembre 12,1633: muore Lodovico Settala, scopritore della “Scienza dei Nèi”

2025/09/12
Adorno: “La Musica per Film” e l’Essenza del Cinema
Storie da calendario

Adorno: “La Musica per Film” e l’Essenza del Cinema

2025/09/11
Sissi, l'Imperatrice che camminò
Storie da calendario

Sissi, l'Imperatrice che camminò "da morta"

2025/09/10
Il cardinale Richelieu, anche lui decapitato ai tempi del Terrore (1793)
Storie da calendario

Il cardinale Richelieu, anche lui decapitato ai tempi del Terrore (1793)

2025/09/09
Indecenze, o: “Il brivido dell’Oscenità”
Storie da calendario

Indecenze, o: “Il brivido dell’Oscenità”

2025/09/06
Mosè (2): le Visioni
Storie da calendario

Mosè (2): le Visioni "da Tergo" e la "Dietrologia" della Divinità

2025/09/05
Mosè (1): Quattro congetture sul Legislatore degli Ebrei
Storie da calendario

Mosè (1): Quattro congetture sul Legislatore degli Ebrei

2025/09/04

Ighelaion

Ighelaion S.r.l.
C.F. e P.IVA 17166261002
Rea: RM-1700277
Email: ighelaion23@gmail.com

Chi Sono

Adan Zzywwurath (Franco Porcarelli) giornalista, produttore, sceneggiatore di film, documentari e fumetti, ha pubblicato 5 libri.

Biografia e Antologia Critica

Link e Eventi da seguire
(se volete)

Credits

Progetto grafico: Mirella Di Biagio

Dev & Tech: Giovanni Riccardi

Archivio

  • Altre dimensioni
  • Cinema Fantastico
  • "Bestiario"
  • Video
  • Cartoni Animati
  • Cinema
  • Letteratura Fantastica
  • Fumetti
  • Adan Zzywwurath
  • Italiani Impossibili
  • Racconti Insoliti e Curiosi
  • Luoghi Fantastici
  • Scheda
  • Album
  • QUIZ!
  • "Il Teatro della Menzogna"

Copyright © 2023 Adan Zzywwurath - Tutti i diritti riservati

No Result
View All Result
  • Homepage
  • Archivio
    • "Bestiario"
    • "Il Teatro della Menzogna"
    • Adan Zzywwurath
    • Album
    • Altre dimensioni
    • Cartoni Animati
    • Cinema
    • Cinema Fantastico
    • Fumetti
    • Italiani Impossibili
    • Letteratura Fantastica
    • Luoghi Fantastici
    • QUIZ!
    • Racconti Insoliti e Curiosi
    • Scheda
    • Video
    • By Automatically Hierarchic Categories in Menu JNews - Child Theme
  • Chi sono
  • Cos’è la Fantaenciclopedia
  • Ighelaion
  • Contatti

Copyright © 2023 Adan Zzywwurath - Tutti i diritti riservati