venerdì, Maggio 9, 2025
No Result
View All Result
Adan Zzywwurath
  • Homepage
  • Archivio
    • "Bestiario"
    • Adan Zzywwurath
    • Album
    • Altre dimensioni
    • Cartoni Animati
    • Cinema
    • Cinema Fantastico
    • Fumetti
    • Italiani Impossibili
    • Letteratura Fantastica
    • Luoghi Fantastici
    • QUIZ!
    • Racconti Insoliti e Curiosi
    • Scheda
    • Video
    • By Automatically Hierarchic Categories in Menu JNews - Child Theme
  • Chi sono
  • Cos’è la Fantaenciclopedia
  • Ighelaion
  • Contatti
  • Homepage
  • Archivio
    • "Bestiario"
    • Adan Zzywwurath
    • Album
    • Altre dimensioni
    • Cartoni Animati
    • Cinema
    • Cinema Fantastico
    • Fumetti
    • Italiani Impossibili
    • Letteratura Fantastica
    • Luoghi Fantastici
    • QUIZ!
    • Racconti Insoliti e Curiosi
    • Scheda
    • Video
    • By Automatically Hierarchic Categories in Menu JNews - Child Theme
  • Chi sono
  • Cos’è la Fantaenciclopedia
  • Ighelaion
  • Contatti
No Result
View All Result
Adan Zzywwurath
No Result
View All Result

“The Minority Report” di Dick e le illusioni giudiziarie della Fisiognomica

I- Nelle Meraviglie della Natura, Zolla ricorda che il sufi Fazlullah, nel secolo XIV, “divulgò una lettura del volto come divina calligrafia, dando inizio alla trafila delle scuole hurufi ovvero: alfabetizzanti”. Tra Sette e Ottocento, la nostra scienza fisiognomica diventò analfabeta, e quindi, come sempre accade all’ignorante, più presuntuosa.
Lombroso e certo ancor di più Lavater hanno stabilito che la fisionomia d’un uomo ne rivela il carattere, e ne determina le propensioni, il destino. Eredi incoscienti di una tradizione millenaria, che va da Zoroastro, a Della Porta e Cardano, fino e oltre Robert Fludd, essi hanno secolarizzato e trascinato giù sulla terra quello che apparteneva alle stelle e lo hanno stampato, come fosse un oroscopo scadente, su un grugno umano.

illustrazione dalla “Collectio Operum” di Robert Fludd (1617)

Johann Caspar Lavater, che era considerato, ai suoi, il più grande esperto di Fisiognomica di tutti i tempi, veniva spesso pregato di dar prova delle sue qualità divinatorie in questo campo. Un giorno, viaggiando in carrozza per le strade di Sciaffusa, gli si domandò di indovinare chi fosse uno dei passeggeri. Lavater sentenziò che aveva di fronte un uomo mite, protettore dei deboli, che amava guidare i bisognosi e i sofferenti per mano. Non sbagliò, ma solo in senso lato. Quell’uomo, si scoprì poi, era il boja di Sciaffusa.

Johann Caspar Lavater (1741-1801), pastore svizzero

II- Nell’ipotesi fisiognomica più radicale le teste e i volti d’uomini e donne non sono altro che maschere rapprese nella carne, mentre il cranio – o il teschio – che c’è dietro questa facciata rivelano la loro autentica natura.
A parte le inevitabili implicazioni “razziste”, da queste convinzioni deriva, applicandole con coerenza, che il nostro destino di brave persone o di furfanti è iscritto nei nostri tratti distintivi più invisibili e profondi. Un cranio da ladro è il cranio del ladro; l’assassino può perfino avere la faccia d’angelo, ma il teschio, le ossa della testa, lo denunciano: è lui, l’assassino.
Grazie alla Fisiognomica, si disse, non ci sarebbe stato più bisogno di torturare nessuno, per provare la sua colpevolezza: ma come essere sicuri che un uomo o una donna predisposti all’omicidio abbiano compiuto proprio il delitto su cui si indaga e non un altro, che avverrà solo in futuro?
Non si può allora dar torto a Lichtenberg quando metteva in guardia da un possibile eccesso di coerenza: “se la fisiognomica diventerà un giorno quello che si aspetta Lavater, s’impiccheranno i bambini prima che abbiano compiuto delle imprese che meritano la forca”.
Il grande narratore di fantascienza Philip K. Dick ha trasformato questa iperbole in un convincente racconto, “The Minority Report”, pubblicato nel 1956 su Fantastic Universe. Grazie alle capacità oracolari di alcuni sensitivi, che menano una vita assai grama in fondo a una vasca, una squadra speciale della polizia, la “Pre-Crimini”, ottiene le “prove” visionarie di ogni delitto futuro. Così gli agenti irrompono in tranquille case borghesi, arrestando e condannando all’isolamento carcerario a vita chi non ha fatto (ancora) niente.

Dove non è arrivata la fisiognomica, sono intervenute altre vere o pseudo scienze e discipline: ma il risultato finale a cui tendevano era lo stesso. Jean de Martin, barón de Laubardemont, acuto grafologo seicentesco, si vantava d’essere un detective spiccio e infallibile: “Datemi tre righe della grafia d’un uomo” – diceva –, “e io lo farò impiccare”.
Ancora nel secolo XX, e anche in Italia (dove però manca, per fortuna, la pena di morte) certi processi penali si sono basati su prove grafologiche o fantasiose interpretazioni dei disegni e degli “schizzi” degli imputati.

Daniel Nikolaus Chodowiecki: Il Genio della Fisiognomica

Tra Ottocento e Novecento gli scienziati positivisti (come Cesare Lombroso) potevano pensare che i volti e i crani esprimessero un’essenza interiore: o come smorfia, postura, o come morfologia anatomica. L’utopia borghese fu che l’esterno rappresentasse sempre adeguatamente l’interno: che lo scheletro potesse essere lo specchio veritiero dell’anima.
La fine di questa illusione coincise con la fine della Fisiognomica come pretesa “Scienza”, caduta in disuso soprattutto con l’avvento dei quiz televisivi.
I crani odierni sono solo parabole ossee che si limitano a nascondere i cervelli, senza nulla dirci neppure se ce ne sono, dentro.
Segno di totale decadenza – e colpo di grazia alle residue aspettative dei grandi Fisiognomisti – contemporaneamente oggi assistiamo alla fine dell’ “espressione”. Le facce non ne hanno più – al massimo ne fanno la pubblica parodia.

disegno di Antonin Artaud

[in copertina: “Faradizzazione dei muscoli frontali”, da Mecanisme de la physionomie humaine ou analyse electrophysiologique des passions, di Duchenne de Boulogne (1876)]

Il Somaro Amletico di Buridano e l’Ira di Dio a Comando
Storie da calendario

Il Somaro Amletico di Buridano e l’Ira di Dio a Comando

2025/05/08
La tinta delle Passioni e il Colore degli Odori
Altre dimensioni

Colori (2): La Tinta delle Passioni e gli esperimenti sugli Odori

2025/05/07
Colori (3): i
Altre dimensioni

Colori (3): i "Raggi Salutari" delle Macchine di Littlefield e Ghadiali

2025/05/07
Il Riso (1), tra condanna e assoluzione
Altre dimensioni

Il Comico (1): il Riso, tra condanna e assoluzione

2025/05/05
I Goncourt e la “Logica della Censura”
Storie da calendario

I Goncourt e la “Logica della Censura”

2025/05/03
Hitchcock: il Cinema come “Arte della Necrofilia” (3)
Cinema Fantastico

Alfred Hitchcock: il Cinema come "Arte della Necrofilia" (3)

2025/05/01
Hitchcock e il “Dittico Necrofilo” (2): le Vertigini di “Psycho”
Cinema Fantastico

Hitchcock e il “Dittico Necrofilo” (2): le Vertigini di “Psycho”

2025/04/30
Hitchcock, e “La Donna che non ha mai vissuto”
Cinema Fantastico

Hitchcock e il "Dittico Necrofilo" (1): "La donna che visse due volte"

2025/04/30
Rospi e Ranocchi: gli “Inquilini delle Fondamenta” e altre Piaghe
Storie da calendario

Rospi e Ranocchi: gli "Inquilini delle Fondamenta" e altre Piaghe

2025/04/28

Ighelaion

Ighelaion S.r.l.
C.F. e P.IVA 17166261002
Rea: RM-1700277
Email: ighelaion23@gmail.com

Chi Sono

Adan Zzywwurath (Franco Porcarelli) giornalista, produttore, sceneggiatore di film, documentari e fumetti, ha pubblicato 5 libri.

Biografia e Antologia Critica

Link e Eventi da seguire
(se volete)

Credits

Progetto grafico: Mirella Di Biagio

Dev & Tech: Giovanni Riccardi

Archivio

  • Altre dimensioni
  • Cinema Fantastico
  • "Bestiario"
  • Video
  • Cartoni Animati
  • Cinema
  • Letteratura Fantastica
  • Adan Zzywwurath
  • Fumetti
  • Italiani Impossibili
  • Racconti Insoliti e Curiosi
  • Luoghi Fantastici
  • Scheda
  • Album
  • QUIZ!

Copyright © 2023 Adan Zzywwurath - Tutti i diritti riservati

No Result
View All Result
  • Homepage
  • Archivio
    • "Bestiario"
    • Adan Zzywwurath
    • Album
    • Altre dimensioni
    • Cartoni Animati
    • Cinema
    • Cinema Fantastico
    • Fumetti
    • Italiani Impossibili
    • Letteratura Fantastica
    • Luoghi Fantastici
    • QUIZ!
    • Racconti Insoliti e Curiosi
    • Scheda
    • Video
    • By Automatically Hierarchic Categories in Menu JNews - Child Theme
  • Chi sono
  • Cos’è la Fantaenciclopedia
  • Ighelaion
  • Contatti

Copyright © 2023 Adan Zzywwurath - Tutti i diritti riservati