martedì, Luglio 1, 2025
No Result
View All Result
Adan Zzywwurath
  • Homepage
  • Archivio
    • "Bestiario"
    • Adan Zzywwurath
    • Album
    • Altre dimensioni
    • Cartoni Animati
    • Cinema
    • Cinema Fantastico
    • Fumetti
    • Italiani Impossibili
    • Letteratura Fantastica
    • Luoghi Fantastici
    • QUIZ!
    • Racconti Insoliti e Curiosi
    • Scheda
    • Video
    • By Automatically Hierarchic Categories in Menu JNews - Child Theme
  • Chi sono
  • Cos’è la Fantaenciclopedia
  • Ighelaion
  • Contatti
  • Homepage
  • Archivio
    • "Bestiario"
    • Adan Zzywwurath
    • Album
    • Altre dimensioni
    • Cartoni Animati
    • Cinema
    • Cinema Fantastico
    • Fumetti
    • Italiani Impossibili
    • Letteratura Fantastica
    • Luoghi Fantastici
    • QUIZ!
    • Racconti Insoliti e Curiosi
    • Scheda
    • Video
    • By Automatically Hierarchic Categories in Menu JNews - Child Theme
  • Chi sono
  • Cos’è la Fantaenciclopedia
  • Ighelaion
  • Contatti
No Result
View All Result
Adan Zzywwurath
No Result
View All Result

Gagne, il Filantropo che difendeva il Cannibalismo

Nel suo libello più cinico e feroce, Una Modesta (o Ragionevole) Proposta, l’irlandese Swift – applicando i parametri del Fantastico alla Logica Economica –, propose il Cannibalismo come universale panacea, ossia come soluzione finale al persistente problema della scarsità di risorse alimentari nel suo paese. Doveva esser consentito, secondo lui, ad amministratori pubblici e proprietari terrieri, di sfamarsi con i bimbi delle classi meno abbienti, tormentate dalla carestia e votate all’elemosina. I vantaggi per la Società sarebbero stati evidenti.

The Dance of Death: The Glutton;
acquatinta da un originale di Thomas Rowlandson (1816)

Primo: il numero dei papisti, che per il rifiuto della contraccezione erano i più prolifici al tempo di Swift, poteva esser drasticamente ridotto. Secondo: i poveri che non riuscivano a pagare l’affitto di casa avrebbero avuto finalmente un bene (i figli piccoli) da farsi sequestrare. Terzo, sarebbero rifiorite le finanze nazionali, rimpinguate dai risparmi che si farebbero sul mantenimento dei pargoli. Quarto: padri e madri non dovrebbero più preoccuparsi del sostentamento della figliolanza oltre il primo anno di età. Quinto: le taverne tornerebbero a riempirsi, grazie alle nuove pietanze. Infatti, aggiunge Swift, “un infante sano e ben allattato all’età di un anno è il cibo più delizioso, sano e nutriente che si possa trovare, sia in umido, sia arrosto, al forno, o lessato; ed io non dubito che possa fare lo stesso ottimo servizio in fricassea o al ragù”. Sesto, di questo regolato cannibalismo si gioverebbe anche l’istituto del matrimonio: i coniugi, grazie alla prospettiva del guadagno, sarebbero più amorevoli tra loro e più teneri con la prole; diminuirebbero gli aborti, e tra le madri scatterebbe anche una “onesta emulazione per portare al mercato il figlio più grasso”.

Antoine Wiertz: Faim, folie, et crime (1853)

“Invito quei politici” – conclude Swift –, “ai quali non garba il mio progetto, e che forse avranno il coraggio di azzardare una risposta, ad andare a chiedere prima di tutto ai genitori di questi mortali se non pensino, oggi come oggi, che sarebbe stata una grande fortuna, se loro stessi, all’età di un anno, fossero stati messi in vendita come cibo di qualità alla maniera da me descritta, evitando così tutta una serie di disgrazie come quelle da loro patite, per l’oppressione dei padroni”.

La satira (o meglio: parabola) swiftiana, mai presa alla lettera, fu riproposta e riformata in più di un grande progetto. Nel suo trattato Philanthropofagia, il poeta e scrittore politico Paulin Gagne – già noto per aver pubblicato un’ipotesi maledetta di Lingua Universale, la Gagne-Mono Panglotte –, “propose la creazione di una associazione di uomini pii che lasciassero le loro carni in pasto ai loro simili affamati”. L’Utopista Cannibalico si diceva convinto che i governi di tutto il mondo avrebbero incoraggiato tali sacrifizi.
Gagne prometteva ai benefattori disposti a farsi divorare, “una morte attraente per mezzo di ghigliottine onorevoli, con la promessa di statue e di pantheon, e con la speranza di ricompense eterne”, soprannaturali.

A detta di Walter Benjamin, in tempi moderni, ci fu un’altra versione, ancora più misantropa, della Modesta Proposta di Swift; Leon Bloy formulò l’ipotesi, “di accordare ai padroni di casa il diritto di utilizzare la carne degli inquilini insolventi” [Benjamin, Avanguardia e Rivoluzione, 120]. Non sono però sicuro che sia vero.

Filantropia e Cannibalismo sembrano quasi destinati ad andare a braccetto. Spero di non turbare nessuna sensibilità se suggerisco che anche l’attuale, provvidenziale, “donazione di organi”, sfiora – in chi la riceve –, l’antropofagia. Almeno come concetto, e esito.

Pauin Gagne (caricatura della rivista “L’Eclipse”, 1869)
Tags: amor maternoAmor paternoCannibalismoFame nel MondoFantasticogastronomiaJonathan SwiftLeon BloyLingua UniversaleLogica EconomicaPaulin GagnePovertàSatiraTestamentiWalter Benjamin
L'assassino del presidente Garfield e la Teodicea
Storie da calendario

L'assassino del presidente Garfield e la Teodicea

2025/06/30
Il giorno “fatale” del Gigante
Storie da calendario

Primo Carnera: il Mito e il "giorno fatale" del Gigante

2025/06/29
Gavrilo Princip, l’angelo sterminatore
Storie da calendario

Gavrilo Princip, l’angelo sterminatore

2025/06/28
Gli Italiani che combatterono a Little Bighorn (2): l’incredibile Conte Di Rudio
Storie da calendario

Gli Italiani che combatterono a Little Bighorn (2): l’incredibile Conte Di Rudio

2025/06/27
Inquisizioni, o: le False Verità estorte con la tortura
Storie da calendario

Inquisizioni, o: le False Verità estorte con la tortura

2025/06/26
È accaduto. Si è “smarrito” Paolo Albani. Unica e esclusiva intervista al ‘Patafisico involatosi a Pistoia
Storie da calendario

Prosegue lo “smarrimento” di Paolo Albani. Unica e esclusiva intervista al ‘Patafisico involatosi a Pistoia

2025/06/25
Gli Italiani che combatterono a Little Bighorn (1)
Storie da calendario

Gli Italiani che combatterono con Custer a Little Bighorn (1)

2025/06/25
Gli Amori Infuocati
Storie da calendario

Gli Amori Infuocati

2025/06/24
Il Continente dei Cannibali e il trattamento delle Donne
Storie da calendario

Vespucci, il continente dei Cannibali e il trattamento delle Donne

2025/06/24

Ighelaion

Ighelaion S.r.l.
C.F. e P.IVA 17166261002
Rea: RM-1700277
Email: ighelaion23@gmail.com

Chi Sono

Adan Zzywwurath (Franco Porcarelli) giornalista, produttore, sceneggiatore di film, documentari e fumetti, ha pubblicato 5 libri.

Biografia e Antologia Critica

Link e Eventi da seguire
(se volete)

Credits

Progetto grafico: Mirella Di Biagio

Dev & Tech: Giovanni Riccardi

Archivio

  • Altre dimensioni
  • Cinema Fantastico
  • "Bestiario"
  • Video
  • Cartoni Animati
  • Cinema
  • Letteratura Fantastica
  • Fumetti
  • Adan Zzywwurath
  • Racconti Insoliti e Curiosi
  • Italiani Impossibili
  • Luoghi Fantastici
  • Scheda
  • Album
  • QUIZ!

Copyright © 2023 Adan Zzywwurath - Tutti i diritti riservati

No Result
View All Result
  • Homepage
  • Archivio
    • "Bestiario"
    • Adan Zzywwurath
    • Album
    • Altre dimensioni
    • Cartoni Animati
    • Cinema
    • Cinema Fantastico
    • Fumetti
    • Italiani Impossibili
    • Letteratura Fantastica
    • Luoghi Fantastici
    • QUIZ!
    • Racconti Insoliti e Curiosi
    • Scheda
    • Video
    • By Automatically Hierarchic Categories in Menu JNews - Child Theme
  • Chi sono
  • Cos’è la Fantaenciclopedia
  • Ighelaion
  • Contatti

Copyright © 2023 Adan Zzywwurath - Tutti i diritti riservati