venerdì, Maggio 9, 2025
No Result
View All Result
Adan Zzywwurath
  • Homepage
  • Archivio
    • "Bestiario"
    • Adan Zzywwurath
    • Album
    • Altre dimensioni
    • Cartoni Animati
    • Cinema
    • Cinema Fantastico
    • Fumetti
    • Italiani Impossibili
    • Letteratura Fantastica
    • Luoghi Fantastici
    • QUIZ!
    • Racconti Insoliti e Curiosi
    • Scheda
    • Video
    • By Automatically Hierarchic Categories in Menu JNews - Child Theme
  • Chi sono
  • Cos’è la Fantaenciclopedia
  • Ighelaion
  • Contatti
  • Homepage
  • Archivio
    • "Bestiario"
    • Adan Zzywwurath
    • Album
    • Altre dimensioni
    • Cartoni Animati
    • Cinema
    • Cinema Fantastico
    • Fumetti
    • Italiani Impossibili
    • Letteratura Fantastica
    • Luoghi Fantastici
    • QUIZ!
    • Racconti Insoliti e Curiosi
    • Scheda
    • Video
    • By Automatically Hierarchic Categories in Menu JNews - Child Theme
  • Chi sono
  • Cos’è la Fantaenciclopedia
  • Ighelaion
  • Contatti
No Result
View All Result
Adan Zzywwurath
No Result
View All Result

Lo Zoo Fantastico (2): alcune pennellate sul Tacchino

I- Non che, con questo, si meritino la mattanza cui vengono sottoposti sotto Natale o in prossimità del Thanksgiving Day, i Tacchini, però, non sono affatto animali amichevoli o mansueti.
Boileau, il celebre poeta Boileau, anche se faceva di tutto perché la voce non si propagasse, “era eunuco”. A causa uno dei più strani e agghiaccianti accidenti che possono evirare un maschio. Lo racconta l’ammirevole Encyclopédiana. Era appena un fanciullino e, in campagna, inseguiva un Tacchino arrabbiato, con l’intenzione di batterlo di santa ragione. Ma “la bestia furiosa gli si ritorse contro, lo gettò in terra e a colpi terribili di becco lo ferì, ingiuriandogli le parti stesse dove Abelardo fu castigato con tanta ingiustizia e barbarie”. Non ci fu verso, per il chirurgo, di ricucire le parti più delicate dell’infante, sbranate dall’adunco becco del pennuto.

Walter Crane: Il Nano Giallo

II- É compito dell’umorista (come del letterato fantastico), suggerire ipotesi: immaginare infatti vuol dire ipotizzare sotto forma di racconti e figure. Queste ipotesi potrebbero essere altrettanto serie di quelle scientifiche, filosofiche e teologiche, se solo l’autore ne avesse l’intenzione. Serie, si dice:  non si pretende, poi che siano anche “vere”. In ogni caso, l’autore si rivolge al lettore: avete mai pensato a questa possibilità? Sotto la cifra del comico, lo induce, se vuole, a riflettere, oltre che a ridere. Il Linguaggio, una volta che sia affrontato senza scrupoli, senza tombale reverenza, apre squarci alla possibilità dell’impossibile. Tale è poi l’impatto del “Letterale”, o il “Prendere alla Lettera”, che con essi l’Umorista, come il narratore fantastico, possono giocare all’infinito.

Nel suo Manuale di Conversazione, Achille Campanile si interroga (e sono “interrogativi che attendono risposta”) intorno al modo col quale i Tacchini fecero la loro comparsa sul suolo francese, ossia nella “terra dei Galli”. Secondo lo studioso Figuier, “il Tacchino fu introdotto in Francia dai gesuiti“. La frase soddisfa lo storiografo, e tutto finisce lì. Ma com’è successo?, si chiede invece Campanile, e dunque immagina la scena, che dové svolgersi, al principio, sui Pirenei, “zona di contrabbandieri che ben si adatta a un colpo di mano del genere  e dà all’impresa un tono romanzesco, uso Carmen.
È notte. Fischia il vento tra quelle gole selvagge. I gesuiti, che si sono proposti d’introdurre questo animale da cortile in Francia, cercano di fargli passare la frontiera spingendolo con giunchi, stuzzicandolo perché cammini. Il Tacchino pettoruto incede e, dietro, la schiera dei religiosi”.

Stampa satirica del 1714: La disputa tra gesuiti e giansenisti sulla Bolla “Unigenitus”

È probabile, a questo punto, che l’introduzione del tacchino debba per forza avvenire clandestinamente, “visto che si trattava d’un animale ancora ignoto in Francia”, e che poteva a ragione suscitare il sospetto e la ripulsa dei doganieri. Per cui, quando si arriva vicino alla casamatta, c’è un passaparola sussurrato, tra quelli che accompagnano il volatile:
“Zitti!, ci siamo. In punta di piedi i gesuiti, fra le gole dei monti, passano in fila indiana, spingendosi avanti il Tacchino”. Ma, «proprio a un passo dalla frontiera la bestiaccia, manco a farlo apposta, si mette a fare: glu glu glu… Maledetto. I religiosi cercano di tappargli il becco. Cosa non facile. Ma sì! Quello starnazza. Rimbombano nelle tenebre notturne tre o quattro spari, i gendarmi confinari sono in allarme, s’odono di qua, di là, passi concitati nel buio, grida di “Chi va là?”. I gesuiti, immobili nelle tenebre, trattengono il respiro. Uno s’è ficcato sotto la tonaca il maledetto gallinaceo e gli tiene avvolta la testa nella gonna, perché non s’oda. Il Tacchino si dibatte, ma viene trattenuto. Finalmente torna la calma. Il pericolo è passato. In punta di piedi, i gesuiti riprendono il cammino… lasciano libero l’animale e proseguono liberi, felici. Il Tacchino è stato introdotto in suolo francese, nella terra della libertà, dove l’attende la padella».

John James Audubon: Famigliola di Tacchini selvatici

Ma c’è anche la possibilità, niente affatto remota, anzi addirittura più probabile, che il Tacchino sia stato introdotto in Francia via mare. Campanile sente il dovere storico di considerare anche questa ipotesi.
“Doveva essere il Sei o Settecento. L’epoca dei galeoni… allora viaggiare per mare, era un’avventura”. Può anche facilmente capitare che su questi grandi velieri scarseggino i viveri, divampi la fame. Allora…
“Il capitano sa che c’è a bordo, chiuso in una gabbia, il misterioso pennuto. Un’occhiata d’intesa col cuoco, quasi sicuramente cinese…e appena cala la notte, malgrado la presenza a bordo di alcuni misteriosi personaggi – possibilmente con almeno una gamba di legno – un’ombra armata di coltello scivola nelle tenebre verso la stiva, si cala nel boccaporto…”

“La conclusione di questo drammatico episodio si avrà per lettera e contro invio di lire mille all’Autore”, s’interrompe non qui, ma altrove, uno spudorato Achille Campanile. È una nota inattesa, ma interessata, che compare all’improvviso in uno dei suoi straordinari romanzi: Ma che cos’è questo amore?. Viene spontaneo citarla, perché il Comico, come il Fantastico, si nutre di Sorprese.

III- A Schleswig, in Germania, alla fine dell’Ottocento, furono restaurati gli affreschi della cattedrale di San Pietro, risalenti al quattordicesimo secolo. Dei lavori fu incaricato il pittore August Olbers, che doveva riportare alla luce e ripristinare anche la concezione originale delle sinopie. A restauro ultimato, nel celebre “Fregio degli Animali” che ornava uno dei dipinti, apparvero anche quattro Tacchini. Il Tacchino è volatile originario del continente americano, e giunse in Europa solo nel secolo sedicesimo: probabilmente, in Spagna, nel 1512. Si trattava d’un’epifania non solo misteriosa, ma letteralmente impossibile: i Tacchini erano assolutamente sconosciuti in Europa, al tempo degli affreschi.

particolare del “Fregio degli Animali” della cattedrale di San Pietro, a Schleswig

Solo nel 1921, cioè 37 anni dopo il restauro, Olbers ammise di averli dipinti lui, ex novo, concedendosi, per abbellimento, una “licenza pittorica”.
Un successivo restauratore delle stesse sinopie, Lothar Malskat, fece forse anche di peggio: si ritrasse in mezzo ai dipinti medievali, nel loro stesso stile, ma in modo altamente improbabile: la sua immagine passò alla storia come l’Autoritratto con sigaretta. Elemento che aggiunse per distinguersi dal resto della compagnia di presbiteri e borghesi medievali.

Il Somaro Amletico di Buridano e l’Ira di Dio a Comando
Storie da calendario

Il Somaro Amletico di Buridano e l’Ira di Dio a Comando

2025/05/08
La tinta delle Passioni e il Colore degli Odori
Altre dimensioni

Colori (2): La Tinta delle Passioni e gli esperimenti sugli Odori

2025/05/07
Colori (3): i
Altre dimensioni

Colori (3): i "Raggi Salutari" delle Macchine di Littlefield e Ghadiali

2025/05/07
Il Riso (1), tra condanna e assoluzione
Altre dimensioni

Il Comico (1): il Riso, tra condanna e assoluzione

2025/05/05
I Goncourt e la “Logica della Censura”
Storie da calendario

I Goncourt e la “Logica della Censura”

2025/05/03
Hitchcock: il Cinema come “Arte della Necrofilia” (3)
Cinema Fantastico

Alfred Hitchcock: il Cinema come "Arte della Necrofilia" (3)

2025/05/01
Hitchcock e il “Dittico Necrofilo” (2): le Vertigini di “Psycho”
Cinema Fantastico

Hitchcock e il “Dittico Necrofilo” (2): le Vertigini di “Psycho”

2025/04/30
Hitchcock, e “La Donna che non ha mai vissuto”
Cinema Fantastico

Hitchcock e il "Dittico Necrofilo" (1): "La donna che visse due volte"

2025/04/30
Rospi e Ranocchi: gli “Inquilini delle Fondamenta” e altre Piaghe
Storie da calendario

Rospi e Ranocchi: gli "Inquilini delle Fondamenta" e altre Piaghe

2025/04/28

Ighelaion

Ighelaion S.r.l.
C.F. e P.IVA 17166261002
Rea: RM-1700277
Email: ighelaion23@gmail.com

Chi Sono

Adan Zzywwurath (Franco Porcarelli) giornalista, produttore, sceneggiatore di film, documentari e fumetti, ha pubblicato 5 libri.

Biografia e Antologia Critica

Link e Eventi da seguire
(se volete)

Credits

Progetto grafico: Mirella Di Biagio

Dev & Tech: Giovanni Riccardi

Archivio

  • Altre dimensioni
  • Cinema Fantastico
  • "Bestiario"
  • Video
  • Cartoni Animati
  • Cinema
  • Letteratura Fantastica
  • Adan Zzywwurath
  • Fumetti
  • Italiani Impossibili
  • Racconti Insoliti e Curiosi
  • Luoghi Fantastici
  • Scheda
  • Album
  • QUIZ!

Copyright © 2023 Adan Zzywwurath - Tutti i diritti riservati

No Result
View All Result
  • Homepage
  • Archivio
    • "Bestiario"
    • Adan Zzywwurath
    • Album
    • Altre dimensioni
    • Cartoni Animati
    • Cinema
    • Cinema Fantastico
    • Fumetti
    • Italiani Impossibili
    • Letteratura Fantastica
    • Luoghi Fantastici
    • QUIZ!
    • Racconti Insoliti e Curiosi
    • Scheda
    • Video
    • By Automatically Hierarchic Categories in Menu JNews - Child Theme
  • Chi sono
  • Cos’è la Fantaenciclopedia
  • Ighelaion
  • Contatti

Copyright © 2023 Adan Zzywwurath - Tutti i diritti riservati