sabato, Settembre 13, 2025
No Result
View All Result
Adan Zzywwurath
  • Homepage
  • Archivio
    • "Bestiario"
    • "Il Teatro della Menzogna"
    • Adan Zzywwurath
    • Album
    • Altre dimensioni
    • Cartoni Animati
    • Cinema
    • Cinema Fantastico
    • Fumetti
    • Italiani Impossibili
    • Letteratura Fantastica
    • Luoghi Fantastici
    • QUIZ!
    • Racconti Insoliti e Curiosi
    • Scheda
    • Video
    • By Automatically Hierarchic Categories in Menu JNews - Child Theme
  • Chi sono
  • Cos’è la Fantaenciclopedia
  • Ighelaion
  • Contatti
  • Homepage
  • Archivio
    • "Bestiario"
    • "Il Teatro della Menzogna"
    • Adan Zzywwurath
    • Album
    • Altre dimensioni
    • Cartoni Animati
    • Cinema
    • Cinema Fantastico
    • Fumetti
    • Italiani Impossibili
    • Letteratura Fantastica
    • Luoghi Fantastici
    • QUIZ!
    • Racconti Insoliti e Curiosi
    • Scheda
    • Video
    • By Automatically Hierarchic Categories in Menu JNews - Child Theme
  • Chi sono
  • Cos’è la Fantaenciclopedia
  • Ighelaion
  • Contatti
No Result
View All Result
Adan Zzywwurath
No Result
View All Result

“Biancomangiare”: il piatto “avvelenato” che non si può non gustare

Confidò Pascal nei suoi disordinati appunti: “Credo solo le storie i cui testimoni si farebbero sgozzare”; ma una “Prova Giugulare” di tal fatta denota in genere un certo fanatismo, più che amore per la Verità. E infatti Voltaire (nelle Lettere Filosofiche) ebbe buon gioco a rinfacciarglielo.
Comunque, così la pensa anche l’opinione pubblica: che ricevere o – ove occorra – darsi la morte sia la prova più persuasiva della Verità, dell’Innocenza. La migliore Prova Retorica.

Stendhal, nella Storia della Pittura in Italia, riferisce un crimine così atroce e articolato, da infrangere qualsiasi certezza in questo campo: l’avvelenamento plurimo che sterminò il 19 ottobre 1587 la Signoria toscana.

Alessandro Allori: La granduchessa Bianca Capello e suo figlio

Bianca Capello, moglie del Granduca Francesco, per vendetta, voleva uccidere il fratello del marito, il Cardinale de’ Medici. Il porporato l’aveva infatti svergognata quand’ella aveva finto una maternità, per contentare l’orgoglio del marito, che pretendeva da lei un erede. Bianca era d’accordo col confessore: disse d’essere incinta, finse nove lunghi e nauseanti mesi di gravidanza, simulò dolori e urla del parto. Quando il frate giunse sulla soglia della puerpera, nascondendo, comprato chissà dove, un neonato nella manica, trovò, inatteso, il cardinale a sbarrargli il passo. L’astuto Principe della Chiesa abbracciò il monaco, lo palpò, poi con un grido di giubilo pubblicamente estrasse il “grosso pargoletto” dalle sue vesti, esultando: “Dio sia lodato, la granduchessa ha felicemente partorito, e che bel piccino!”.
Si capisce bene che Bianca Capello non l’avesse mai più perdonato, e che meditasse di ammazzarlo.
Nel nostro Rinascimento, il delitto faceva parte del paesaggio.

Eleuterio Pagliano: Bianca Cappello e Francesco Primo I de Medici pregano dinanzi il Crocifisso

Invitò quindi a pranzo il fratello Cardinale nella Villa di Poggio a Caiano, e gli imbandì il suo piatto preferito, il “biancomangiare”: carne cotta nel latte, con – in questo caso – una saporita aggiunta di veleno.
Naturalmente, la vittima fu avvertita da una spia. Anche le spie, insieme alla scansia dei veleni, facevano allora parte del paesaggio.
Non è per esotismo che i più truci romanzi “gotici” della storia della letteratura si svolgano tutti o quasi in Italia.

Il cardinale sedette tranquillamente a tavola, ma ovviamente, «nonostante i ripetuti inviti della cognata, non volle toccare di quel piatto, e pensava al modo di convincerla quando il granduca disse: “Ebbene, se mio fratello non vuole il suo piatto preferito, lo mangerò io”, e se ne servì una porzione.
Bianca non poteva fermarlo senza confessare il suo crimine e perdere per sempre l’amore di lui.
Capì che tutto era perduto e prese la sua decisione […]. Si servì come il marito del biancomangiare: morirono entrambi […]. Il cardinale succedette al fratello, prese il nome di Ferdinando I e regnò fino al 1608».

Tragedia terribile, ma che dimostra: fino a che punto può spingersi quel particolare Teatro che inficia le nostre relazioni, che è il Teatro della “Finzione”.
In esso la Menzogna non ha limiti.

Il cardinale deve “fingere” di non sapere che il suo cibo è avvelenato: quindi, non può impedire che ne assaggi il fratello, che non lo sa davvero. La granduchessa pure deve fingere, in quanto è l’assassina, ma, piuttosto che “perdere l’amore di lui”, come dice Stendhal, preferisce perdere lui interamente, e ucciderlo. Quindi si nutre anche lei del cibo mortale: perché? Come prova retorica. Perché i posteri credano alla sua innocenza, di sicuro; perché di quelle morti si incolpi il Cardinale, forse.
E il cardinale non interrompe quella strage, ma se ne sta placido a osservarla.
Vero che quei tempi non brillavano per Giustizia, ma il punto di forza del prelato è che nessuno sappia che lui sapeva, altrimenti come avrebbe scampato l’accusa di fratricidio e di complicità in regicidio? Credo che il suo primo provvedimento come Granduca sia stato quello di far accoltellare dai sicari la spia che gli aveva salvato la vita.
Ciononostante, la verità si è poi saputa. Anche se, probabilmente, è una Verità un po’ avvelenata dalla Leggenda: Bianca e suo marito soffrivano in quel momento di gravi febbri malariche.

Paul Klee: Requisiten Stilleben (1924)

Anche se avesse solo valore di Parabola, questo Teatro non esce ridimensionato. Se ne può arguire: la Logica della Finzione, non sempre è Fantastica. Prevalentemente, è una Logica Mitica, perché induce, costringe, al “Sacrificio” estremo di sé, purché si salvi l’apparenza della Finzione. È veramente senza scampo, immediata, “macchinale” e quindi Teatrale alla massima potenza.

[Ho cercato di scandagliare questa Logica nella Fantaenciclopedia, capitolo: “Verità e Menzogna”, là dove parlo, appunto, della “Teatralizzazione del Falso”, come deriva obbligatoria di Finzioni che si intrecciano.]

[in copertina: Senza titolo (oppure: “L’ultima Natura Morta”), di Paul Klee (1940)]

Settembre 12,1633: muore Lodovico Settala, scopritore della “Scienza dei Nèi”
Storie da calendario

Settembre 12,1633: muore Lodovico Settala, scopritore della “Scienza dei Nèi”

2025/09/12
Adorno: “La Musica per Film” e l’Essenza del Cinema
Storie da calendario

Adorno: “La Musica per Film” e l’Essenza del Cinema

2025/09/11
Sissi, l'Imperatrice che camminò
Storie da calendario

Sissi, l'Imperatrice che camminò "da morta"

2025/09/10
Il cardinale Richelieu, anche lui decapitato ai tempi del Terrore (1793)
Storie da calendario

Il cardinale Richelieu, anche lui decapitato ai tempi del Terrore (1793)

2025/09/09
Indecenze, o: “Il brivido dell’Oscenità”
Storie da calendario

Indecenze, o: “Il brivido dell’Oscenità”

2025/09/06
Mosè (2): le Visioni
Storie da calendario

Mosè (2): le Visioni "da Tergo" e la "Dietrologia" della Divinità

2025/09/05
Mosè (1): Quattro congetture sul Legislatore degli Ebrei
Storie da calendario

Mosè (1): Quattro congetture sul Legislatore degli Ebrei

2025/09/04
Carmelo Bene: il “Lorenzaccio” “tolto di scena” e ritrovato
Storie da calendario

Carmelo Bene: il “Lorenzaccio” “tolto di scena” e ritrovato

2025/09/01
“Il despota folle di spavento”
Storie da calendario

Abdul-Hamid II: "il despota folle di spavento"

2025/08/31
L'Indulto a Belador e la Mitologia della Corrida
Storie da calendario

L'Indulto a Belador e la Mitologia della Corrida

2025/08/28

Ighelaion

Ighelaion S.r.l.
C.F. e P.IVA 17166261002
Rea: RM-1700277
Email: ighelaion23@gmail.com

Chi Sono

Adan Zzywwurath (Franco Porcarelli) giornalista, produttore, sceneggiatore di film, documentari e fumetti, ha pubblicato 5 libri.

Biografia e Antologia Critica

Link e Eventi da seguire
(se volete)

Credits

Progetto grafico: Mirella Di Biagio

Dev & Tech: Giovanni Riccardi

Archivio

  • Altre dimensioni
  • Cinema Fantastico
  • "Bestiario"
  • Video
  • Cartoni Animati
  • Cinema
  • Letteratura Fantastica
  • Fumetti
  • Adan Zzywwurath
  • Italiani Impossibili
  • Racconti Insoliti e Curiosi
  • Luoghi Fantastici
  • Scheda
  • Album
  • QUIZ!
  • "Il Teatro della Menzogna"

Copyright © 2023 Adan Zzywwurath - Tutti i diritti riservati

No Result
View All Result
  • Homepage
  • Archivio
    • "Bestiario"
    • "Il Teatro della Menzogna"
    • Adan Zzywwurath
    • Album
    • Altre dimensioni
    • Cartoni Animati
    • Cinema
    • Cinema Fantastico
    • Fumetti
    • Italiani Impossibili
    • Letteratura Fantastica
    • Luoghi Fantastici
    • QUIZ!
    • Racconti Insoliti e Curiosi
    • Scheda
    • Video
    • By Automatically Hierarchic Categories in Menu JNews - Child Theme
  • Chi sono
  • Cos’è la Fantaenciclopedia
  • Ighelaion
  • Contatti

Copyright © 2023 Adan Zzywwurath - Tutti i diritti riservati