martedì, Novembre 25, 2025
No Result
View All Result
Adan Zzywwurath
  • Homepage
  • Archivio
    • "Bestiario"
    • "Il Teatro della Menzogna"
    • Adan Zzywwurath
    • Album
    • Altre dimensioni
    • Cartoni Animati
    • Cinema
    • Cinema Fantastico
    • Fumetti
    • Italiani Impossibili
    • Letteratura Fantastica
    • Luoghi Fantastici
    • QUIZ!
    • Racconti Insoliti e Curiosi
    • Scheda
    • Video
    • By Automatically Hierarchic Categories in Menu JNews - Child Theme
  • Chi sono
  • Cos’è la Fantaenciclopedia
  • Ighelaion
  • Contatti
  • Homepage
  • Archivio
    • "Bestiario"
    • "Il Teatro della Menzogna"
    • Adan Zzywwurath
    • Album
    • Altre dimensioni
    • Cartoni Animati
    • Cinema
    • Cinema Fantastico
    • Fumetti
    • Italiani Impossibili
    • Letteratura Fantastica
    • Luoghi Fantastici
    • QUIZ!
    • Racconti Insoliti e Curiosi
    • Scheda
    • Video
    • By Automatically Hierarchic Categories in Menu JNews - Child Theme
  • Chi sono
  • Cos’è la Fantaenciclopedia
  • Ighelaion
  • Contatti
No Result
View All Result
Adan Zzywwurath
No Result
View All Result

Caracalla, o: la nefasta influenza dell’Iliade sugli imperatori romani

I- Combinatorie insospettabili. Come Nerone bruciò Roma, per avere una nuova Troia da cantare – con versi ignobili che nessuno ci ha mai tramandato – così ci sono stati omicidi, e dei più turpi, perpetrati al solo scopo di procurarsi cadaveri su cui piangere ai loro funerali. La storia dell’Impero romano li registra.

Aureo con l’immagine del giovane Marco Aurelio Severo Antonino Pio Augusto, meglio noto come “Caracalla” (188-217)


L’imperatore Caracalla, piccolo, laido, deforme, calvo per la virulenza della sua debosceria, volle imitare in tutto il suo eroe preferito, il bellissimo Achille. Non solo minacciò di tornare sulle rovine di Troia per evocarne l’Ombra (circostanza che riuscì al solo Apollonio), ma, per integrale spirito d’emulazione, volle avere anche lui un suo Patroclo, cui affezionarsi, per poi piangerne le spoglie. E così – racconta Feuillet sulla base di Erodiano (I, IV) – calatosi nei panni d’Achille per rivivere, di persona, la celebre pagina poetica di Omero, fece avvelenare il suo liberto favorito, Festo, che amava teneramente, in modo che potesse realmente inondarne di lacrime il cadavere durante i funerali –, in cui vide il pupillo, a poco a poco, ridursi in cenere.

Philippe Auguste Hennequin: Achille e Patroclo

II- Caracalla si distinse anche quando partecipò allo spietato assassinio del proprio fratello, il buon Geta, amato dal popolo e dai soldati, col quale era destinato a condividere l’impero di Roma. L’orribile fratricidio avvenne sotto gli occhi della madre d’entrambi, che si gettò sui sicari e su Caracalla cercando inutilmente di fermarli, e uscì ferita a una mano, dalla mischia. Quel feroce tiranno simulò la sua disperazione, come se il delitto non dipendesse da lui; ma ostentò contemporaneamente il suo compiacimento. Compì così due atti crudelmente ossimori, come ricorda Gibbon: “Caracalla consacrò, nel tempio di Serapide, la spada con la quale si vantava di aver ucciso suo fratello Geta”. Tuttavia, nello stesso tempo, decretò che Geta venisse “collocato tra gli Déi”,  e che venisse onorato nei Templi.
Secondo l’Historia Augusta, quel giorno, davanti all’altare, l’imperatore declamò per la sua vittima il celebre epitaffio: «”Sit Divus, dum non sit Vivus!“, ossia: “Meglio Dio, che Vivo!”».

“Chocolat Poulain”: figurina con l’assassinio di Geta

Caracalla era orgoglioso di fregiarsi del nome dei popoli vinti, e pretendeva d’essere appellato col titolo, per esempio,  di “Partico” o “Alemannico”. Ma non era affatto spiritoso. Tanto che, quando uccise il fratello Geta, e la cosa fu ovviamente ben chiara, e nota, all’opinione pubblica, avvenne che il generale “Pertinace osservò che il nome di Getico […] conveniva benissimo all’imperatore”, avendo lui tra l’altro “riportato delle vittorie sui Goti” anzidetti Geti. Il tiranno purtroppo non apprezzò la raffinatezza del calembour, e fece ammazzare Pertinace per via del doppio senso.

Lawrence Alma-Tadema: Caracalla (1902)

III- La Storia contempla casi, nei suoi annali, nei quali vediamo una Profezia inverarsi, a prescindere da qualsiasi intervento soprannaturale, ma soprattutto a prescindere dal fatto che essa sia stata, in origine, vera o falsa, oppure inventata di sana pianta.

Un africano aveva profetato, essendo Caracalla imperatore, che il prefetto Macrino e suo figlio erano destinati a succedere al trono di quel sanguinoso tiranno, pur non essendo neppure suoi lontani parenti.

Il profeta, in catene, fu inviato a Roma, e, tra lo stupore generale, non ritrattò. Il giudice che l’aveva interrogato, inviò il verbale all’imperatore, che si trovava in quel momento in Siria. Nella trasmissione del documento era implicita, ovviamente, la condanna a morte del prefetto Macrino e del figlio, perché Caracalla come tutti i despoti era sospettoso di complotti e geloso del potere.
Il caso volle che quando giunse il verbale, Caracalla  fosse “in quel momento impegnato nel guidare il cocchio in una corsa”: quindi consegnò le missive che gli giungevano dalla capitale, senza aprirle, proprio al suo fidato Macrino, “ordinandogli di sbrigare gli affari più ordinari e di dargli ragguaglio dei più importanti”. Fu così che, dice Gibbon, “Macrino lesse la sua sorte e decise di prevenirla”. Immediatamente “infiammò il malcontento” dei soldati e s’accordò con uno di loro, un certo Marziale, che uccidesse il tiranno.

Tancredi Scarpelli: Giulio Marziale trafigge l’Imperatore Caracalla

Caracalla, dopo pochi giorni, mentre si recava in pellegrinaggio a Edessa, smontò da cavallo per vuotare la vescica. La sua scorta, formata dai pretoriani più fedeli, si tenne a pudica e  igienica distanza. Marziale accostatosi a lui con il pretesto di ossequiarlo, lo trafisse con un pugnale e lo scannò mentre espletava il suo bisogno naturale.
Macrino e il figlio furono proclamati imperatori, esattamente come aveva previsto l’indovino.

Aureo con un’immagine “profetica” di Caracalla

[in copertina: Lamento di Achille su Patroclo morto, di Nikolai Nikolajevitch Gay]

Evoluzionismo: l’Eresia di Charles Darwin
Storie da calendario

Evoluzionismo: l’Eresia di Charles Darwin

2025/11/24
Winfried Sebald, e le ambizioni smodate dell'Aringa
Storie da calendario

Winfried Sebald, e le ambizioni smodate dell'Aringa

2025/11/21
Una considerazione personale sulla “Concretezza” delle Idee
Altre dimensioni

Una considerazione personale sulla “Concretezza” delle Idee

2025/11/25
Nicolò Machiavelli, il “Don Giovanni” ante litteram
Letteratura Fantastica

Nicolò Machiavelli, il "Don Giovanni" ante litteram

2025/11/24
“Quale Onore!”: la sorte tragicomica del Ministro leccapiedi che finì all’ergastolo indossando una “Maschera di Ferro”
Altre dimensioni

“Quale Onore!”: la sorte tragicomica del Ministro leccapiedi che finì all’ergastolo indossando una “Maschera di Ferro”

2025/11/24
Il Doppiaggio (3): le Grandi Voci che non ci hanno mai lasciato
Cinema Fantastico

Il Doppiaggio (3): le Grandi Voci che non ci hanno mai lasciato

2025/11/25
La Parabola “Davanti alla Legge” e altri appunti su Franz Kafka (1)
Letteratura Fantastica

La Parabola “Davanti alla Legge” e altri appunti su Franz Kafka (1)

2025/11/24
Samuel Taylor Coleridge, o: i disastri della Buona Educazione
Altre dimensioni

Samuel Taylor Coleridge, o: i disastri della Buona Educazione

2025/11/24
Coppie diaboliche (1): Giustiniano, malvagia incarnazione del Potere
Altre dimensioni

Coppie diaboliche (1): Giustiniano, malvagia incarnazione del Potere

2025/11/15

Ighelaion

Ighelaion S.r.l.
C.F. e P.IVA 17166261002
Rea: RM-1700277
Email: ighelaion23@gmail.com

Chi Sono

Adan Zzywwurath (Franco Porcarelli) giornalista, produttore, sceneggiatore di film, documentari e fumetti, ha pubblicato 5 libri.

Biografia e Antologia Critica

Link e Eventi da seguire
(se volete)

Credits

Progetto grafico: Mirella Di Biagio

Dev & Tech: Giovanni Riccardi

Archivio

  • Altre dimensioni
  • Cinema Fantastico
  • "Bestiario"
  • Video
  • Letteratura Fantastica
  • Cartoni Animati
  • Cinema
  • Adan Zzywwurath
  • Fumetti
  • Italiani Impossibili
  • Racconti Insoliti e Curiosi
  • "Il Teatro della Menzogna"
  • Album
  • Luoghi Fantastici
  • Scheda
  • QUIZ!

Copyright © 2023 Adan Zzywwurath - Tutti i diritti riservati

No Result
View All Result
  • Homepage
  • Archivio
    • "Bestiario"
    • "Il Teatro della Menzogna"
    • Adan Zzywwurath
    • Album
    • Altre dimensioni
    • Cartoni Animati
    • Cinema
    • Cinema Fantastico
    • Fumetti
    • Italiani Impossibili
    • Letteratura Fantastica
    • Luoghi Fantastici
    • QUIZ!
    • Racconti Insoliti e Curiosi
    • Scheda
    • Video
    • By Automatically Hierarchic Categories in Menu JNews - Child Theme
  • Chi sono
  • Cos’è la Fantaenciclopedia
  • Ighelaion
  • Contatti

Copyright © 2023 Adan Zzywwurath - Tutti i diritti riservati