venerdì, Ottobre 31, 2025
No Result
View All Result
Adan Zzywwurath
  • Homepage
  • Archivio
    • "Bestiario"
    • "Il Teatro della Menzogna"
    • Adan Zzywwurath
    • Album
    • Altre dimensioni
    • Cartoni Animati
    • Cinema
    • Cinema Fantastico
    • Fumetti
    • Italiani Impossibili
    • Letteratura Fantastica
    • Luoghi Fantastici
    • QUIZ!
    • Racconti Insoliti e Curiosi
    • Scheda
    • Video
    • By Automatically Hierarchic Categories in Menu JNews - Child Theme
  • Chi sono
  • Cos’è la Fantaenciclopedia
  • Ighelaion
  • Contatti
  • Homepage
  • Archivio
    • "Bestiario"
    • "Il Teatro della Menzogna"
    • Adan Zzywwurath
    • Album
    • Altre dimensioni
    • Cartoni Animati
    • Cinema
    • Cinema Fantastico
    • Fumetti
    • Italiani Impossibili
    • Letteratura Fantastica
    • Luoghi Fantastici
    • QUIZ!
    • Racconti Insoliti e Curiosi
    • Scheda
    • Video
    • By Automatically Hierarchic Categories in Menu JNews - Child Theme
  • Chi sono
  • Cos’è la Fantaenciclopedia
  • Ighelaion
  • Contatti
No Result
View All Result
Adan Zzywwurath
No Result
View All Result

I kamikaze e l'Economia di guerra

Gli Orientali, da sempre, armano Corpi Suicidi che mirano a creare morte, scompiglio, distruzione, nelle file avversarie, tramite il proprio sacrificio. Compagini il cui scopo principale non è nuocere, bensì terrorizzare i nemici uccidendosi davanti ad essi. I Cinesi eccellevano, nel formare e poi sterminare simili Corpi Speciali. Il fanatismo, la devozione alla causa, la religione della guerra erano sufficienti a dissipare le vite di questi volontari dotati di ferrea volontà autolesionista.

Il 17 ottobre 1944 gli Alleati assaltarono l’isola di Suluan scatenando la “battaglia del Golfo di Leyte”. Le forze aeree a disposizione dalla Marina imperiale giapponese non erano sufficienti a fronteggiare l’attacco nemico, superiore per mezzi e unità in ogni campo. Il viceammiraglio Takijirō Ōnishi decise allora di formare una “Forza d’Attacco Speciale Kamikaze”. Ritenne che la cosa migliore da fare, per metterle fuori combattimento, non fosse quella di “sganciare una bomba” sulle portaerei alleate – manovra facilmente prevenibile –, ma mandargli contro, a sbattere, il pilota, il suo aereo, e gli ordigni esplosivi dei quali era munito. Il 20 ottobre del 1944 nacque invece ufficialmente il primo “Reparto Kamikaze”, un contingente che ebbe infiniti proseliti, volontari, e soprattutto “ammiratori”. La “formula” conobbe un grande successo anche in altri settori delle forze armate giapponesi: tant’è che artefice del primo attacco Kamikaze registrato dagli storici della seconda guerra mondiale non apparteneva alla speciale unità voluta da Ōnishi, ma fu un anonimo pilota che il 21 ottobre 1944 si schiantò volutamente, con le sue bombe pesanti 2 quintali, contro l’ammiraglia della Marina Reale Australiana. 
La parola “Kamikaze” in giapponese significa: “Vento divino”.

Utagawa Kuniyoshi: Shinrai (Dio del Tuono)

Alberto Savinio racconta, in un articolo per un giornale, di un suo amico, la cui officina fu utilizzata durante la  seconda guerra mondiale per produrre un dispositivo che moltiplicasse la potenza distruttiva dei siluri. Il marchingegno funzionava talmente bene che anche gli imperialisti giapponesi ne vollero far rifornimento, per i loro piccoli sottomarini guidati da kamikaze. Tuttavia, con l’aggiunta del nuovo ordigno esplosivo l’abitacolo riservato al “morituro” risultava troppo stretto, anche per un orientale di contenute dimensioni.

«Ridurre il congegno del siluro o la carica di esplosivo non si poteva, e si venne alla soluzione di ridurre l’uomo. I “votati alla morte” furono avviati a ottimi ospedali e sottoposti all’amputazione delle gambe.  “Sono operazioni eseguite con ogni cura”, spiegò il delegato della Marina giapponese. “Il paziente non soffre affatto. Avvenuta l’amputazione, potenti anestetici sopprimono ogni dolore fino alla perfetta rimarginatura della ferita”».

Kobayashi Kiyochika: Un nostro Torpedo colpisce una nave russa a Port Arthur

Quel tronco umano fornito di testa e di braccia “entrava con l’aiuto dei suoi camerati nel siluro, correva elicando e frusciando una parte di Pacifico, e andava a esplodere lui e il suo astuccio di acciaio sul fianco di qualche corazzata”.

Si scopre, da episodi come questi, che la pazienza del suicida non ha limiti, e che – ulteriore nefandezza –, il coltello del chirurgo travestito da patriota volentieri s’accanisce sul commilitone, sull’Eroe.

Kajita Hanko: The Torpedo Officer Suirai shikan

Giustamente Savinio inserisce l’aneddoto in un articolo dal titolo: “Per semplificare”. Si fa Economia. “Economia” è parola-chiave della Ragione Atroce che sovrintende alle guerre. L’Uomo stesso, viene economizzato: tagliando quello che sporge. È sempre per semplificare che oggi  piuttosto che amputare gambe ai kamikaze, si costruiscono bombe intelligenti, robot imbottiti di materia detonante teleguidati con  i radar, droni volanti  – senza pilota – ma armati come sante barbare. Per semplicità, o per risparmio di seccature, non per umanità. L’automazione, in questo tipo di guerre, serve appunto a elidere quello che è superfluo nell’Uomo e nella Donna: cioè, il Pensiero.

[in copertina: illustrazione di Achille Beltrame per “La Domenica del Corriere”]

Danny Kaye: un altro
Video

Danny Kaye: un altro "eroe comico" della Tourette

2025/10/30
Le Prove dell’Aldilà (2): La Prova di Gurdjieff “per Sangue e per Feticcio”
Storie da calendario

Le Prove dell’Aldilà (2): La Prova di Gurdjieff “per Sangue e per Feticcio”

2025/10/29
Omaggio a Tex Avery, il Titano dei Cartoni
Storie da calendario

Omaggio a Tex Avery, il Titano dei Cartoni

2025/10/28
Due Racconti: “Le Infezioni Teatrali” e “Le Vocazioni istantanee”
Racconti Insoliti e Curiosi

Due Racconti: “Le Infezioni Teatrali” e “Le Vocazioni istantanee”

2025/10/22
La Frenesia del Martirio
Altre dimensioni

La Frenesia del Martirio

2025/10/29
“A Oscar Wilde”: un racconto di Adan Zzywwurath
Storie da calendario

“A Oscar Wilde”: un racconto di Adan Zzywwurath

2025/10/16
“Epopea della poppa” (2)
Altre dimensioni

“Epopea della poppa” (2)

2025/10/18
“Epopea della poppa” (1)
Altre dimensioni

“Epopea della poppa” (1)

2025/10/18
Norme di “Galateo Bellico”
Altre dimensioni

Norme di “Galateo Bellico”

2025/10/03
Regole a cui attenersi durante la Preghiera
Storie da calendario

Marzo 7: "Giornata mondiale della Preghiera" (2)

2025/09/19

Ighelaion

Ighelaion S.r.l.
C.F. e P.IVA 17166261002
Rea: RM-1700277
Email: ighelaion23@gmail.com

Chi Sono

Adan Zzywwurath (Franco Porcarelli) giornalista, produttore, sceneggiatore di film, documentari e fumetti, ha pubblicato 5 libri.

Biografia e Antologia Critica

Link e Eventi da seguire
(se volete)

Credits

Progetto grafico: Mirella Di Biagio

Dev & Tech: Giovanni Riccardi

Archivio

  • Altre dimensioni
  • Cinema Fantastico
  • "Bestiario"
  • Video
  • Cartoni Animati
  • Cinema
  • Letteratura Fantastica
  • Adan Zzywwurath
  • Italiani Impossibili
  • Fumetti
  • Racconti Insoliti e Curiosi
  • Album
  • Luoghi Fantastici
  • Scheda
  • QUIZ!
  • "Il Teatro della Menzogna"

Copyright © 2023 Adan Zzywwurath - Tutti i diritti riservati

No Result
View All Result
  • Homepage
  • Archivio
    • "Bestiario"
    • "Il Teatro della Menzogna"
    • Adan Zzywwurath
    • Album
    • Altre dimensioni
    • Cartoni Animati
    • Cinema
    • Cinema Fantastico
    • Fumetti
    • Italiani Impossibili
    • Letteratura Fantastica
    • Luoghi Fantastici
    • QUIZ!
    • Racconti Insoliti e Curiosi
    • Scheda
    • Video
    • By Automatically Hierarchic Categories in Menu JNews - Child Theme
  • Chi sono
  • Cos’è la Fantaenciclopedia
  • Ighelaion
  • Contatti

Copyright © 2023 Adan Zzywwurath - Tutti i diritti riservati