martedì, Ottobre 14, 2025
No Result
View All Result
Adan Zzywwurath
  • Homepage
  • Archivio
    • "Bestiario"
    • "Il Teatro della Menzogna"
    • Adan Zzywwurath
    • Album
    • Altre dimensioni
    • Cartoni Animati
    • Cinema
    • Cinema Fantastico
    • Fumetti
    • Italiani Impossibili
    • Letteratura Fantastica
    • Luoghi Fantastici
    • QUIZ!
    • Racconti Insoliti e Curiosi
    • Scheda
    • Video
    • By Automatically Hierarchic Categories in Menu JNews - Child Theme
  • Chi sono
  • Cos’è la Fantaenciclopedia
  • Ighelaion
  • Contatti
  • Homepage
  • Archivio
    • "Bestiario"
    • "Il Teatro della Menzogna"
    • Adan Zzywwurath
    • Album
    • Altre dimensioni
    • Cartoni Animati
    • Cinema
    • Cinema Fantastico
    • Fumetti
    • Italiani Impossibili
    • Letteratura Fantastica
    • Luoghi Fantastici
    • QUIZ!
    • Racconti Insoliti e Curiosi
    • Scheda
    • Video
    • By Automatically Hierarchic Categories in Menu JNews - Child Theme
  • Chi sono
  • Cos’è la Fantaenciclopedia
  • Ighelaion
  • Contatti
No Result
View All Result
Adan Zzywwurath
No Result
View All Result

Enciclopedie, ossia: “i Libri Zenoniani”

Ci sono Libri, per vocazione, “Infiniti”.  Sono le Enciclopedie. So che quanto sto per affermare inevitabilmente si ritorcerà contro la mia stessa Fantaenciclopedia, tuttavia: ogni Libro che pretende di concentrare tutto il Sapere in una “Summa” si vota all’infinità, e, quindi, all’illeggibilità.

Non ci turba, e respinge, solo il numero incontrollabile di pagine a stampa che sarebbero necessarie, per esaurire ogni branca della conoscenza: è la forma stessa di Sapere Enciclopedico, che qui viene posta in discussione. Un Libro (o raccolta di libri) che “insegue” la sua materia mentre questa non cessa di prodursi, di moltiplicarsi, sembra inevitabilmente condannato alla futilità, o, peggio, a divulgare l’ignoranza.

È un perenne inseguimento: mentre noi scriviamo tutto ciò che si sa su un certo oggetto, qualcuno ne scopre nuove proprietà, nuove qualità e caratteristiche. Le immagina, le critica, le fraintende: ma pure di questi sviluppi è indispensabile dar conto. Le “Voci” d’un’onesta Enciclopedia devono integrare persino la loro “Eco”.

Govard Bidloo: Anatomia humani corporis

Il Libro Onnisciente, così, diventa zenoniano: un Achille che insegue vanamente una Tartaruga. Come in quel paradosso, per quanto si sforzi d’essere rapida, l’Enciclopedia non raggiungerà mai il piccolo salto, il miserabile progresso,  che in ogni campo “scientifico” – in quei giorni, o nello stesso istante della sua pubblicazione –, avrà fatto il più stantio e minuscolo degli argomenti che ha trattato.

In Manoscritto trovato a Saragozza, meravigliosa fantasia di Jan Potocki – illuminista, e enciclopedista “critico” – si trova già accennata la parodia di questo “inseguimento”: Hervas, “l’onnisciente empio”, è convinto d’aver portato a termine la sua colossale impresa “scientifica” – la summa di tutto il sapere umano in cento volumi – ma poi apprende dai giornali stranieri che in tutti i campi da lui indagati si sono registrati dei progressi, ed è costretto ad aggiornare di continuo tutto ciò che ha scritto. 

Jean-Paul Laurens: Faust

Gli odierni motori di ricerca di “Internet” rovesciano la prospettiva, ma l’esito è lo stesso. Essi promettono una “simultaneità” con i progressi delle Scienze che non possono mantenere altro che come aspirazione. Rendono più veloci le Enciclopedie, certo, ma aumentano nel medesimo momento, a dismisura, le dimensioni delle Conoscenze Possibili, che un tempo dipendevano esclusivamente dalle scelte dell’editoria. Talché, oggi, nel campo del Sapere enciclopedico, chi si crede Achille in realtà, è Tartaruga.

Terribile sospetto: in genere, qualsiasi Enciclopedia sembra contribuire, più che al Sapere, alla Storia delle Enciclopedie.  Detto francamente: ogni riduzione enciclopedica, rischia d’essere una “reductio ad absurdum”. Un’incisione ulteriore sull’inconsutile bastone di Chuan-Tzu.

Arte Persiana: Il volo della Tartaruga, da “Sette Troni” (secolo XVI)

In una raccolta di storie “Zen”, troviamo la seguente parabola:

Il  re di Persia, Zemir, radunò nella sua corte i migliori eruditi del Mondo, “e chiese loro di scrivere per lui la storia dell’umanità”. Dopo vent’anni, gli eruditi avevano scritto cinquecento volumi. Ci vollero dodici cammelli per trasportarli fino alla reggia, dove li attendeva il re. Zemir obbiettò: ho già superato i quarant’ anni; “non avrò tempo di leggere tutto prima di morire; preparatemi, ve ne prego, un’edizione ridotta”. I sapienti si misero all’opera.

Dopo vent’anni, presentarono un riassunto, che tenesse conto anche degli avvenimenti degli ultimi lustri. I volumi furono caricati su tre soli cammelli. Ma il re aveva già superato i sessant’anni. Chiese una versione più breve.

Alfred Kubin: La Malattia (1901)

Dopo dieci anni, a Zemir fu sottoposta la Sintesi che pretendeva. Tuttavia, era talmente vecchio, che era diventato quasi cieco. Chiese ai sapienti un ultimo sforzo: ci vollero altri cinque anni, ma tutto il sapere del mondo fu racchiuso in un solo volume. Lo donarono al re che era ormai in punto di morte. Zemir si rammaricò: «“Morirò dunque senza aver saputo nulla della storia dell’uomo?” chiese il sovrano. Al suo capezzale, il più anziano degli eruditi rispose: “Te la dirò in tre parole: L’uomo nasce, soffre e infine muore”. In quel preciso istante, il re spirò».
Questo racconto straordinario si legge in: La Tazza e il Bastone del maestro Taïsen Deshimaru.

[dalla Fantaenciclopedia]

“Epopea della poppa” (2)
Storie da calendario

“Epopea della poppa” (2)

2025/10/03
“Epopea della poppa” (1)
Storie da calendario

“Epopea della poppa” (1)

2025/10/02
Norme di “Galateo Bellico”
Altre dimensioni

Norme di “Galateo Bellico”

2025/10/03
Regole a cui attenersi durante la Preghiera
Storie da calendario

Marzo 7: "Giornata mondiale della Preghiera" (2)

2025/09/19
Le Mappe Geografiche “Abitabili”
Storie da calendario

Le Mappe Geografiche “Abitabili”

2025/09/18
Storie di Capelli e Acconciature
Storie da calendario

Storie di Capelli e Acconciature

2025/09/16
L’ A.B.C. del Fantastico
Storie da calendario

Adolfo Bioy Casares: l'A.B.C. del Fantastico

2025/09/15
La fine
Storie da calendario

La fine "futurista" di Isadora Duncan, Dea della Danza

2025/09/14
Settembre 12,1633: muore Lodovico Settala, scopritore della “Scienza dei Nèi”
Storie da calendario

Settembre 12,1633: muore Lodovico Settala, scopritore della “Scienza dei Nèi”

2025/09/12
Adorno: “La Musica per Film” e l’Essenza del Cinema
Storie da calendario

Adorno: “La Musica per Film” e l’Essenza del Cinema

2025/09/11

Ighelaion

Ighelaion S.r.l.
C.F. e P.IVA 17166261002
Rea: RM-1700277
Email: ighelaion23@gmail.com

Chi Sono

Adan Zzywwurath (Franco Porcarelli) giornalista, produttore, sceneggiatore di film, documentari e fumetti, ha pubblicato 5 libri.

Biografia e Antologia Critica

Link e Eventi da seguire
(se volete)

Credits

Progetto grafico: Mirella Di Biagio

Dev & Tech: Giovanni Riccardi

Archivio

  • Altre dimensioni
  • Cinema Fantastico
  • "Bestiario"
  • Video
  • Cartoni Animati
  • Cinema
  • Letteratura Fantastica
  • Adan Zzywwurath
  • Italiani Impossibili
  • Fumetti
  • Racconti Insoliti e Curiosi
  • Album
  • Luoghi Fantastici
  • Scheda
  • QUIZ!
  • "Il Teatro della Menzogna"

Copyright © 2023 Adan Zzywwurath - Tutti i diritti riservati

No Result
View All Result
  • Homepage
  • Archivio
    • "Bestiario"
    • "Il Teatro della Menzogna"
    • Adan Zzywwurath
    • Album
    • Altre dimensioni
    • Cartoni Animati
    • Cinema
    • Cinema Fantastico
    • Fumetti
    • Italiani Impossibili
    • Letteratura Fantastica
    • Luoghi Fantastici
    • QUIZ!
    • Racconti Insoliti e Curiosi
    • Scheda
    • Video
    • By Automatically Hierarchic Categories in Menu JNews - Child Theme
  • Chi sono
  • Cos’è la Fantaenciclopedia
  • Ighelaion
  • Contatti

Copyright © 2023 Adan Zzywwurath - Tutti i diritti riservati