domenica, Novembre 23, 2025
No Result
View All Result
Adan Zzywwurath
  • Homepage
  • Archivio
    • "Bestiario"
    • "Il Teatro della Menzogna"
    • Adan Zzywwurath
    • Album
    • Altre dimensioni
    • Cartoni Animati
    • Cinema
    • Cinema Fantastico
    • Fumetti
    • Italiani Impossibili
    • Letteratura Fantastica
    • Luoghi Fantastici
    • QUIZ!
    • Racconti Insoliti e Curiosi
    • Scheda
    • Video
    • By Automatically Hierarchic Categories in Menu JNews - Child Theme
  • Chi sono
  • Cos’è la Fantaenciclopedia
  • Ighelaion
  • Contatti
  • Homepage
  • Archivio
    • "Bestiario"
    • "Il Teatro della Menzogna"
    • Adan Zzywwurath
    • Album
    • Altre dimensioni
    • Cartoni Animati
    • Cinema
    • Cinema Fantastico
    • Fumetti
    • Italiani Impossibili
    • Letteratura Fantastica
    • Luoghi Fantastici
    • QUIZ!
    • Racconti Insoliti e Curiosi
    • Scheda
    • Video
    • By Automatically Hierarchic Categories in Menu JNews - Child Theme
  • Chi sono
  • Cos’è la Fantaenciclopedia
  • Ighelaion
  • Contatti
No Result
View All Result
Adan Zzywwurath
No Result
View All Result

I Criteri delle Scelte Democratiche

I- Febbraio 1529: breve governo di Gesù Cristo a Firenze
Quando Firenze, al tempo di Filippo Strozzi e Niccolò Capponi, trovò il coraggio di sbarazzarsi dei Medici – coraggio vero, perché in quel momento, de’ Medici si chiamava il Papa vivo, che sedeva sul trono di Pietro – si riunì un Parlamento per stabilire la nuova forma di governo cittadino. Narra Stendhal: “il gonfaloniere era un bigotto, i monaci di Savonarola, tuttora ambiziosi. Il gonfaloniere propose di nominare re Gesù Cristo: si passò ai voti, e fu eletto, ma con venti voti contrari. Il nome del sovrano non impedì al suo vicario, Clemente VII, di scagliare contro la propria patria tutti i soldati tedeschi che poté comprare in Italia”.

“Il governo di Gesù Cristo” – continua il grande letterato francese –, “di fatto era repubblicano”, nonostante il Redentore si fregi del titolo di “Re dei Re”.
Ma non è su questa anomalia “politica” che ci dobbiamo soffermare. Ci attira il fatto che, nell’Ultima Cena, si trovò un solo Giuda traditore: mentre millecinquecent’anni dopo, nella sola Firenze, se ne contavano addirittura venti.
Gli votarono contro senza neanche l’alibi del bacio.

Leonardo: dettaglio del Cenacolo, con Giuda che protende la mano verso il pane

II- Elezioni Democratiche
A quanti credono che la Politica sia una scienza esatta, conviene  riflettere su quest’episodio riportato da Papini:
A Hardenbergen, in Westfalia, “si procedeva all’elezione del podestà in questa maniera. Tutti i candidati sedevano intorno a una tavola col viso inclinato, sì che tutte le barbe toccassero il piano. In mezzo alla tavola veniva posato un pidocchio il quale, dopo aver girato intorno, finiva col salire su una delle barbe protese.
Il proprietario della barba prescelta era gridato podestà”. [dalla Fantaenciclopedia, voce: “Potere”]

[in copertina: illustrazione da “Detective Fiction”]

Winfried Sebald, e le ambizioni smodate dell'Aringa
Storie da calendario

Winfried Sebald, e le ambizioni smodate dell'Aringa

2025/11/21
Una considerazione personale sulla “Concretezza” delle Idee
Storie da calendario

Una considerazione personale sulla “Concretezza” delle Idee

2025/11/20
Nicolò Machiavelli, il “Don Giovanni” ante litteram
Storie da calendario

Nicolò Machiavelli, il "Don Giovanni" ante litteram

2025/11/20
Sherlock Holmes e i Fagioli di Charles S. Peirce
Storie da calendario

Sherlock Holmes e i Fagioli di Charles S. Peirce

2025/11/20
“Quale Onore!”: la sorte tragicomica del Ministro leccapiedi che finì all’ergastolo indossando una “Maschera di Ferro”
Storie da calendario

“Quale Onore!”: la sorte tragicomica del Ministro leccapiedi che finì all’ergastolo indossando una “Maschera di Ferro”

2025/11/19
Il Doppiaggio (3): le Grandi Voci che non ci hanno mai lasciato
Storie da calendario

Il Doppiaggio (3): le Grandi Voci che non ci hanno mai lasciato

2025/11/18
La Parabola “Davanti alla Legge” e altri appunti su Franz Kafka (1)
Storie da calendario

La Parabola “Davanti alla Legge” e altri appunti su Franz Kafka (1)

2025/11/17
Samuel Taylor Coleridge, o: i disastri della Buona Educazione
Storie da calendario

Samuel Taylor Coleridge, o: i disastri della Buona Educazione

2025/11/16
Coppie diaboliche (1): Giustiniano, malvagia incarnazione del Potere
Altre dimensioni

Coppie diaboliche (1): Giustiniano, malvagia incarnazione del Potere

2025/11/15
Coppie diaboliche: la Strega Cadière e Girard, il suo confessore libertino (1)
Storie da calendario

Coppie diaboliche: la Strega Cadière e Girard, il suo confessore libertino (1)

2025/11/12

Ighelaion

Ighelaion S.r.l.
C.F. e P.IVA 17166261002
Rea: RM-1700277
Email: ighelaion23@gmail.com

Chi Sono

Adan Zzywwurath (Franco Porcarelli) giornalista, produttore, sceneggiatore di film, documentari e fumetti, ha pubblicato 5 libri.

Biografia e Antologia Critica

Link e Eventi da seguire
(se volete)

Credits

Progetto grafico: Mirella Di Biagio

Dev & Tech: Giovanni Riccardi

Archivio

  • Altre dimensioni
  • Cinema Fantastico
  • "Bestiario"
  • Video
  • Cartoni Animati
  • Cinema
  • Letteratura Fantastica
  • Adan Zzywwurath
  • Fumetti
  • Italiani Impossibili
  • Racconti Insoliti e Curiosi
  • "Il Teatro della Menzogna"
  • Album
  • Luoghi Fantastici
  • Scheda
  • QUIZ!

Copyright © 2023 Adan Zzywwurath - Tutti i diritti riservati

No Result
View All Result
  • Homepage
  • Archivio
    • "Bestiario"
    • "Il Teatro della Menzogna"
    • Adan Zzywwurath
    • Album
    • Altre dimensioni
    • Cartoni Animati
    • Cinema
    • Cinema Fantastico
    • Fumetti
    • Italiani Impossibili
    • Letteratura Fantastica
    • Luoghi Fantastici
    • QUIZ!
    • Racconti Insoliti e Curiosi
    • Scheda
    • Video
    • By Automatically Hierarchic Categories in Menu JNews - Child Theme
  • Chi sono
  • Cos’è la Fantaenciclopedia
  • Ighelaion
  • Contatti

Copyright © 2023 Adan Zzywwurath - Tutti i diritti riservati