giovedì, Settembre 4, 2025
No Result
View All Result
Adan Zzywwurath
  • Homepage
  • Archivio
    • "Bestiario"
    • Adan Zzywwurath
    • Album
    • Altre dimensioni
    • Cartoni Animati
    • Cinema
    • Cinema Fantastico
    • Fumetti
    • Italiani Impossibili
    • Letteratura Fantastica
    • Luoghi Fantastici
    • QUIZ!
    • Racconti Insoliti e Curiosi
    • Scheda
    • Video
    • By Automatically Hierarchic Categories in Menu JNews - Child Theme
  • Chi sono
  • Cos’è la Fantaenciclopedia
  • Ighelaion
  • Contatti
  • Homepage
  • Archivio
    • "Bestiario"
    • Adan Zzywwurath
    • Album
    • Altre dimensioni
    • Cartoni Animati
    • Cinema
    • Cinema Fantastico
    • Fumetti
    • Italiani Impossibili
    • Letteratura Fantastica
    • Luoghi Fantastici
    • QUIZ!
    • Racconti Insoliti e Curiosi
    • Scheda
    • Video
    • By Automatically Hierarchic Categories in Menu JNews - Child Theme
  • Chi sono
  • Cos’è la Fantaenciclopedia
  • Ighelaion
  • Contatti
No Result
View All Result
Adan Zzywwurath
No Result
View All Result

Il Dio di George Bernard Shaw e l'Onnipotente di Fredric Brown

Secondo un’ipotesi niente affatto peregrina, Dio non esiste, per ora.
Riflette Borges nelle sue Conversazioni americane: «quando la gente usa la parola Dio, pensa a quello che ha detto George Bernard Shaw. Se ricordo bene, ha detto: “God is in the making”, “Dio si sta creando”».

Come lo stesso Borges spiega altrove, il Dio che “si sta facendo”, congetturato da Shaw, altro non sarebbe che l’impulso vitale, comune a tutti gli uomini, che tendendo alla perfezione si sta rendendo autonomo, e che così “finirà per raggiungere una condizione di onnisapienza e onnipotenza”.

Recita il Salmo 61: “Io ho detto: voi siete Dii, e figlioli tutti dell’Altissimo”.
Potrebbe essere questo il senso di “Dio si sta facendo”: che Dio avrà finito di crearsi solo quando gli uomini saranno divenuti Iddii, come lui.

George Bernard Shaw (1856-1950) in una foto del 1888

Il Paradosso di un Dio che non c’è al momento della Creazione, e che pure non viene creato da altri che non sia Lui stesso, non è un’invenzione del proverbiale umorista Shaw, che empì di sue battute le “Settimane enigmistiche” di tutto il mondo. Dal punto di vista teologico, il Dio “da farsi” di George Bernard Shaw è l’erede diretto del Dio di Scoto Eriugena. Che scrisse, in pieno IX secolo: “Dio non c’era prima di creare tutte le cose” (De Divisione Naturae, 1, 72). Secondo Scoto, nel momento in cui ha creato il mondo, Dio ha creato se stesso. Shaw ne rimanda solo l’apparizione e dice: non ancora, è troppo presto. Il Dio che non c’era prima, non c’è neanche dopo. Ci sarà.
È evidente però che un Dio in Fieri non spiega l’enigma della Creazione. Se, al Principio dei Tempi, Dio non c’era, se non è apparso nemmeno in quel momento, come ha potuto crearci?

William Blake: Dio risponde a Giobbe dal Turbine (particolare)

La soluzione va trovata, forse, con le armi congiunte dei due più importanti Credo del nostro tempo: la Scienza, e la Fantascienza.
Se veramente alla Fine dei Tempi – e solo allora – Dio sarà perfetto, come potremo negargli la possibilità di un ritorno indietro nel Tempo, d’un viaggio fantastico al Principio di Tutto, per creare il Mondo? Quando neppure all’Uomo sarà precluso viaggiare nel Tempo, vorremmo proibirlo a Dio?

Un preveggente Canetti vaticinò che Dio potrebbe essere la “preparazione a qualcosa di molto più inquietante, che ancora non conosciamo affatto”.
Le ipotesi però non mancano.

Purtroppo il “nostro Impulso”, il nostro slancio “vitale” verso la Perfezione – di cui parla Shaw, secondo Borges – non l’abbiamo trasmesso in buone mani. L’abbiamo affidato alle Macchine, progettate al principio solo per essere i nuovi Animali, gli Animali che non possono soffrire a causa nostra, gli Animali dell’Avvenire, un nuovo ausilio (servizievole, acuto, invulnerabile) per gli Uomini.
Arthur Clarke e Stanley Kubrick – in 2001, Odissea nello Spazio – temono che le Intelligenze Artificiali mirino a soppiantare l’Uomo al cospetto di Dio. Pia illusione: è più probabile l’ordine contrario, che la Macchina in futuro s’imporrà all’Uomo, direttamente, come suo Signore. Come l’unico Dio che adesso è in fieri, o in progress, il Dio che “si sta facendo”.
In che modo userà i suoi poteri, neanche possiamo immaginarlo.

illustrazione dalla rivista “Imagination”, 1953

Per superare i propri limiti e se stessa, l’Umanità ignara si sta dotando da decenni di supercalcolatori di indicibile potenza. Finché uno di loro, progettato per rispondere alla domanda ontologica fondamentale, li riunirà tutti. Allora, quando gli sarà chiesto: “Esiste Dio?”, avrà la bontà di risponderci: “Adesso sì!”.
Qualsiasi sforzo di staccare la spina a questo Onnipotente Computer risulterà vano: un fulmine venuto giù dal cielo complice e maligno ci incenerirà, impedendoci di avvicinare l’interruttore.
Almeno così leggiamo nella Fantascienza più avvertita: lo scenario ce lo profetizza un racconto di Frederic Brown, “Answer”, reperibile in Angels and Spaceships (1954).

Quando Dio si sarà fatto – fosse pure una Macchina –, ci manderà tutti all’Inferno? C’è da sospettarlo: forse nell’ombra di qualche sterminata distesa di Server Giganti, il Super Computer del futuro già si prepara al più potente, spietato, e “artificialmente intelligente” dei Giorni del Giudizio.

Nel 1931, G.B. Shaw rispose di suo pugno a un questionario su temi “teologici”. Gli chiesero: “Progredisce, Dio?” Lui puntualizzò: “Ci prova. Sta facendo del suo meglio, visto che non ha nient’altro da fare”.

Carmelo Bene: il “Lorenzaccio” “tolto di scena” e ritrovato
Storie da calendario

Carmelo Bene: il “Lorenzaccio” “tolto di scena” e ritrovato

2025/09/01
“Il despota folle di spavento”
Storie da calendario

Abdul-Hamid II: "il despota folle di spavento"

2025/08/31
L'Indulto a Belador e la Mitologia della Corrida
Storie da calendario

L'Indulto a Belador e la Mitologia della Corrida

2025/08/28
Roma: la “Città Senza Nome” e la Gallina di Onorio
Storie da calendario

Roma: la “Città Senza Nome” e la Gallina di Onorio

2025/08/27
Agosto 26, Giornata mondiale del Cane: “Argo”, uno scritto di Luigi Voltaggio
Album

Agosto 26, Giornata mondiale del Cane: “Argo”, uno scritto di Luigi Voltaggio

2025/08/26
Storie da calendario

I "Guardiani" di Alberto Savinio e l’Intérieur borghese

2025/08/25
Un’intervista di Zzywwurath a Jorge Luis Borges
Letteratura Fantastica

Un’intervista di Zzywwurath a Jorge Luis Borges

2025/08/24
Le vicissitudini dell’Ombra (2)
Altre dimensioni

Le vicissitudini dell’Ombra (2)

2025/08/23
Il Filantropo che difendeva il Cannibalismo
Storie da calendario

Gagne, il Filantropo che difendeva il Cannibalismo

2025/08/22

Ighelaion

Ighelaion S.r.l.
C.F. e P.IVA 17166261002
Rea: RM-1700277
Email: ighelaion23@gmail.com

Chi Sono

Adan Zzywwurath (Franco Porcarelli) giornalista, produttore, sceneggiatore di film, documentari e fumetti, ha pubblicato 5 libri.

Biografia e Antologia Critica

Link e Eventi da seguire
(se volete)

Credits

Progetto grafico: Mirella Di Biagio

Dev & Tech: Giovanni Riccardi

Archivio

  • Altre dimensioni
  • Cinema Fantastico
  • "Bestiario"
  • Video
  • Cartoni Animati
  • Cinema
  • Letteratura Fantastica
  • Fumetti
  • Adan Zzywwurath
  • Italiani Impossibili
  • Racconti Insoliti e Curiosi
  • Luoghi Fantastici
  • Scheda
  • Album
  • QUIZ!

Copyright © 2023 Adan Zzywwurath - Tutti i diritti riservati

No Result
View All Result
  • Homepage
  • Archivio
    • "Bestiario"
    • Adan Zzywwurath
    • Album
    • Altre dimensioni
    • Cartoni Animati
    • Cinema
    • Cinema Fantastico
    • Fumetti
    • Italiani Impossibili
    • Letteratura Fantastica
    • Luoghi Fantastici
    • QUIZ!
    • Racconti Insoliti e Curiosi
    • Scheda
    • Video
    • By Automatically Hierarchic Categories in Menu JNews - Child Theme
  • Chi sono
  • Cos’è la Fantaenciclopedia
  • Ighelaion
  • Contatti

Copyright © 2023 Adan Zzywwurath - Tutti i diritti riservati