sabato, Novembre 22, 2025
No Result
View All Result
Adan Zzywwurath
  • Homepage
  • Archivio
    • "Bestiario"
    • "Il Teatro della Menzogna"
    • Adan Zzywwurath
    • Album
    • Altre dimensioni
    • Cartoni Animati
    • Cinema
    • Cinema Fantastico
    • Fumetti
    • Italiani Impossibili
    • Letteratura Fantastica
    • Luoghi Fantastici
    • QUIZ!
    • Racconti Insoliti e Curiosi
    • Scheda
    • Video
    • By Automatically Hierarchic Categories in Menu JNews - Child Theme
  • Chi sono
  • Cos’è la Fantaenciclopedia
  • Ighelaion
  • Contatti
  • Homepage
  • Archivio
    • "Bestiario"
    • "Il Teatro della Menzogna"
    • Adan Zzywwurath
    • Album
    • Altre dimensioni
    • Cartoni Animati
    • Cinema
    • Cinema Fantastico
    • Fumetti
    • Italiani Impossibili
    • Letteratura Fantastica
    • Luoghi Fantastici
    • QUIZ!
    • Racconti Insoliti e Curiosi
    • Scheda
    • Video
    • By Automatically Hierarchic Categories in Menu JNews - Child Theme
  • Chi sono
  • Cos’è la Fantaenciclopedia
  • Ighelaion
  • Contatti
No Result
View All Result
Adan Zzywwurath
No Result
View All Result

Il “Metodo dimenticato” dell’attore Mossop e altre Tecniche di Recitazione

I- Il grande attore tragico Polos, perso che ebbe l’unico amatissimo figlio, tornando a teatro per recitare la parte di Elettra nella tragedia omonima, “tolse le ceneri e l’urna dal sepolcro del figlio e, tenendole strette, come se fossero quelle di Oreste, riempì la scena non con una simulata imitazione, ma con dei veri lamenti, sgorganti dal cuore”. Lo racconta Aulo Gellio.

Konstantin Sergeevič Stanislavskij, nel 1888, mentre interpreta “Il Cavaliere avaro”, di Puškin 

Non credo si tratti d’una premonizione del futuro “metodo Stanislavskij”, una “psicotecnica” che prescrive all’attore un totale coinvolgimento emotivo nel ruolo che sta recitando, e immedesimazione, e simbiosi, col proprio personaggio. Al riparo dell’abito femminile, Polos poteva invece finalmente piangere il suo ragazzo morto come avrebbe fatto, senza virile ritegno, una madre, più che un padre. E certo commosse il pubblico come mai nessuno prima di allora.

Jurian van Streeck: Vanità

Emulo di Polos, ma ancor più tragico nel destino, fu il celebre attore inglese Palmer. Costui, “avendo perduto la moglie e il figlio, che adorava, ne concepì un dolore profondo e inconsolabile. Nel 1798, recitando il ruolo dello Straniero in una piéce di Kotzebue (Menschenass und Reue), la fisionomia e i sentimenti del suo personaggio influenzarono a tal punto la sua disposizione d’animo, che, entrando in scena nell’atto terzo, e dovendo rispondere a una domanda che riguardava la salute dei suoi figli, crollò in terra, emise un gran sospiro, e rese l’anima, malgrado l’avessero soccorso tempestivamente. Considerando il gran numero di dettagli e testimonianze”, – conclude, commosso, il Fournel – “non è possibile dubitare di questo fatto veramente straordinario”.    

Morte di August von Kotzebue, pugnalato dallo studente di teologia Karl Ludwig Sand il 23 marzo 1819

II-  L’attore irlandese Henry Mossop (1723-1766) aveva un metodo particolare, e infallibile, per immedesimarsi e incarnare nel modo più realistico, sul palcoscenico, i grandi personaggi del proprio repertorio. Uniformava il menu dei suoi pasti al ruolo che doveva interpretare. 

Se, qualche ora dopo, doveva calarsi nei panni d’un ardente innamorato, sullo stile di Romeo, mangiava a cena immancabilmente una testina di vitello; un numero imprecisato di uova fresche lo disponeva ai monologhi più teneri e sentimentali; non sarebbe mai stato un credibile Otello, o un’altra possente figura di “geloso”, se non avesse avuto cura di pasteggiare con cipolle crude; infine, una porzione abbondante di sanguinaccio – ovviamente, si direbbe – in lui “metteva in movimento l’energia d’un tiranno sanguinario”.

C’è da chiedersi se il “Metodo” di Mossop sia mai caduto, completamente, in disuso: certi atletici attori d’oggi, che si credono Grandi della Scena, pare abbiano tratto maggior profitto dalla loro dieta, piuttosto che dalle scuole di recitazione.

[CONTINUA IL 27 MARZO, “GIORNATA MONDIALE DEL TEATRO”]

Winfried Sebald, e le ambizioni smodate dell'Aringa
Storie da calendario

Winfried Sebald, e le ambizioni smodate dell'Aringa

2025/11/21
Una considerazione personale sulla “Concretezza” delle Idee
Storie da calendario

Una considerazione personale sulla “Concretezza” delle Idee

2025/11/20
Nicolò Machiavelli, il “Don Giovanni” ante litteram
Storie da calendario

Nicolò Machiavelli, il "Don Giovanni" ante litteram

2025/11/20
Sherlock Holmes e i Fagioli di Charles S. Peirce
Storie da calendario

Sherlock Holmes e i Fagioli di Charles S. Peirce

2025/11/20
“Quale Onore!”: la sorte tragicomica del Ministro leccapiedi che finì all’ergastolo indossando una “Maschera di Ferro”
Storie da calendario

“Quale Onore!”: la sorte tragicomica del Ministro leccapiedi che finì all’ergastolo indossando una “Maschera di Ferro”

2025/11/19
Il Doppiaggio (3): le Grandi Voci che non ci hanno mai lasciato
Storie da calendario

Il Doppiaggio (3): le Grandi Voci che non ci hanno mai lasciato

2025/11/18
La Parabola “Davanti alla Legge” e altri appunti su Franz Kafka (1)
Storie da calendario

La Parabola “Davanti alla Legge” e altri appunti su Franz Kafka (1)

2025/11/17
Samuel Taylor Coleridge, o: i disastri della Buona Educazione
Storie da calendario

Samuel Taylor Coleridge, o: i disastri della Buona Educazione

2025/11/16
Coppie diaboliche (1): Giustiniano, malvagia incarnazione del Potere
Altre dimensioni

Coppie diaboliche (1): Giustiniano, malvagia incarnazione del Potere

2025/11/15
Coppie diaboliche: la Strega Cadière e Girard, il suo confessore libertino (1)
Storie da calendario

Coppie diaboliche: la Strega Cadière e Girard, il suo confessore libertino (1)

2025/11/12

Ighelaion

Ighelaion S.r.l.
C.F. e P.IVA 17166261002
Rea: RM-1700277
Email: ighelaion23@gmail.com

Chi Sono

Adan Zzywwurath (Franco Porcarelli) giornalista, produttore, sceneggiatore di film, documentari e fumetti, ha pubblicato 5 libri.

Biografia e Antologia Critica

Link e Eventi da seguire
(se volete)

Credits

Progetto grafico: Mirella Di Biagio

Dev & Tech: Giovanni Riccardi

Archivio

  • Altre dimensioni
  • Cinema Fantastico
  • "Bestiario"
  • Video
  • Cartoni Animati
  • Cinema
  • Letteratura Fantastica
  • Adan Zzywwurath
  • Fumetti
  • Italiani Impossibili
  • Racconti Insoliti e Curiosi
  • "Il Teatro della Menzogna"
  • Album
  • Luoghi Fantastici
  • Scheda
  • QUIZ!

Copyright © 2023 Adan Zzywwurath - Tutti i diritti riservati

No Result
View All Result
  • Homepage
  • Archivio
    • "Bestiario"
    • "Il Teatro della Menzogna"
    • Adan Zzywwurath
    • Album
    • Altre dimensioni
    • Cartoni Animati
    • Cinema
    • Cinema Fantastico
    • Fumetti
    • Italiani Impossibili
    • Letteratura Fantastica
    • Luoghi Fantastici
    • QUIZ!
    • Racconti Insoliti e Curiosi
    • Scheda
    • Video
    • By Automatically Hierarchic Categories in Menu JNews - Child Theme
  • Chi sono
  • Cos’è la Fantaenciclopedia
  • Ighelaion
  • Contatti

Copyright © 2023 Adan Zzywwurath - Tutti i diritti riservati