mercoledì, Novembre 26, 2025
No Result
View All Result
Adan Zzywwurath
  • Homepage
  • Archivio
    • "Bestiario"
    • "Il Teatro della Menzogna"
    • Adan Zzywwurath
    • Album
    • Altre dimensioni
    • Cartoni Animati
    • Cinema
    • Cinema Fantastico
    • Fumetti
    • Italiani Impossibili
    • Letteratura Fantastica
    • Luoghi Fantastici
    • QUIZ!
    • Racconti Insoliti e Curiosi
    • Scheda
    • Video
    • By Automatically Hierarchic Categories in Menu JNews - Child Theme
  • Chi sono
  • Cos’è la Fantaenciclopedia
  • Ighelaion
  • Contatti
  • Homepage
  • Archivio
    • "Bestiario"
    • "Il Teatro della Menzogna"
    • Adan Zzywwurath
    • Album
    • Altre dimensioni
    • Cartoni Animati
    • Cinema
    • Cinema Fantastico
    • Fumetti
    • Italiani Impossibili
    • Letteratura Fantastica
    • Luoghi Fantastici
    • QUIZ!
    • Racconti Insoliti e Curiosi
    • Scheda
    • Video
    • By Automatically Hierarchic Categories in Menu JNews - Child Theme
  • Chi sono
  • Cos’è la Fantaenciclopedia
  • Ighelaion
  • Contatti
No Result
View All Result
Adan Zzywwurath
No Result
View All Result

Diane, la figlia di Walt Disney in un ricordo di Mariuccia Ciotta

A. Z.: È una materia, quella disneyana, che ti appassiona da decenni. Tu hai scritto un libro, Walt Disney: Prima stella a sinistra, che non sfigurerebbe affatto tra le migliori biografie intellettuali dedicate al mondo del cinema negli Stati Uniti e in Francia. Un libro che definirei: non-italiano, e certamente, a livello internazionale, uno dei più documentati. È stato decisivo, credo, per la tua opera di recupero della vera immagine e della vera statura artistica di Walt, il tuo incontro con la figlia di Disney, Diane, che ci ha lasciato il 19 novembre 2013, a poco meno di ottanta anni.

Mariuccia Ciotta: Diane era nata nel 1933. Disney cominciò la sua attività di produttore indipendente prima del 1923: il 23 maggio del 1922 fondò a Kansas  City una società, la “Laugh-O-Gram Studio”, dove cominciò a creare una serie di cortometraggi ispirati alle fiabe tradizionali, realizzati però con una chiave del tutto  diversa, stravolgendo anche il senso di favole come Cappuccetto Rosso o Cenerentola con un tocco di umorismo, e in qualche modo trasferendole nella modernità.
Walt a quell’epoca aveva vent’anni. Fu a Kansas  City che realizzò il primo corto, misto di animazione e live-action, di Alice’s Wonderland,  con Virginia Davis. Si trasferì poi  a Hollywood, dove nel 1923 inaugurò lo studio in cui comparve per la prima volta il suo nome: “Disney Brothers”,  e produsse altri corti del Paese delle Meraviglie di Alice.

Diane Disney Miller [Tony Barson Archive]

Ho conosciuto Diane Disney Miller a Pordenone in occasione delle “Giornate del cinema muto”. In quel momento era molto irritata per la pubblicazione del libro di Marc Eliot: Walt Disney, il principe nero di Hollywood, del 1993, che diffondeva solo falsità e calunnie su suo padre. Poi mi ha dato tutti i materiali con i quali gli avvocati, suoi e di sua madre, hanno risposto, punto per punto, alle accuse di Eliot, insinuazioni gravi e infondate come quella che Disney fosse antisemita (smentita dai suoi più diretti collaboratori, anche ebrei) o una spia dell’FBI.
L’ho rivista altre volte, anche a Bologna per “Il Cinema ritrovato”, ma l’incontro più importante con Diane è avvenuto a San Francisco, quando sono andata a trovarla insieme a Roberto Silvestri. Il Museo della “Walt Disney Family Foundation”, che lei ha dedicato a suo padre, non era ancora aperto, e lei ci ha mostrato in anteprima molti dei reperti e degli oggetti che sarebbero finiti lì. Ricordo la jeep della Croce Rossa che Disney ha guidato in Francia, alla fine della Prima Guerra Mondiale, o un vagone del piccolo treno che correva intorno alla sua casa, e tanti altri manufatti creati personalmente da Walt, come giocattoli, o minuscoli arredamenti di case, sedie e tavolini in miniatura.

Walt legge “Pinocchio” alle figlie: Sharon Mae (a sinistra), e Diane (a destra)

A. Z.: Il tuo libro contiene una lunga intervista alla figlia di Disney; tu la descrivi così: “Diane Disney Miller ha lo splendore e l’energia vitale, l’umorismo e l’incanto di suo padre. Assomiglia a Walt Disney”. Naturalmente viene voglia di invidiarla: perché da bambina ha ascoltato dalla viva voce di Walt le favole più belle del mondo come solo lui poteva immaginarle, raccontarle e ricrearle. Dici che ricordava suo padre. Aveva un carattere dolce?

Mariuccia Ciotta: No, direi proprio di no. Diane non era dolce, ma molto determinata. Affascinante, con un carattere molto forte. Soprattutto nei nostri incontri mi è sembrata sempre molto motivata dalla missione di difendere il padre come “persona”. Diane non era del tutto consapevole dell’importanza artistica del padre, secondo me non aveva una vera consapevolezza della grandezza, anche storica, di Disney. Lei voleva assolutamente che si mettessero in luce la vera personalità di Walt Disney e la vera vita che aveva vissuto. Perciò si batteva contro tutte le falsità che gli erano state rovesciate contro. Mi diceva: “io, dal punto di vista artistico, lascio a voi ogni tipo di giudizio. Ma voglio difendere mio padre dalle accuse e dalle calunnie, perché lui non era né antisemita, né razzista, né un agente dell’FBI, ma era un Uomo Perbene”. E teneva molto che l’immagine vera del Padre fosse rispettata e protetta, perché già ai suoi tempi il nome Disney non era più riferito una persona: era diventato un Brand. 

A. Z.: Che ricordo ti ha lasciato?

Mariuccia Ciotta: Conservo le sue lettere, nelle buste eleganti che mi spediva. Il nostro rapporto epistolare è durato anni ed è stato molto bello. Diane non usava internet o le e-mail e io le rispondevo sempre per lettera.

Evoluzionismo: l’Eresia di Charles Darwin
Storie da calendario

Evoluzionismo: l’Eresia di Charles Darwin

2025/11/24
Winfried Sebald, e le ambizioni smodate dell'Aringa
Storie da calendario

Winfried Sebald, e le ambizioni smodate dell'Aringa

2025/11/21
Una considerazione personale sulla “Concretezza” delle Idee
Altre dimensioni

Una considerazione personale sulla “Concretezza” delle Idee

2025/11/25
Sherlock Holmes e i Fagioli di Charles S. Peirce
Letteratura Fantastica

Sherlock Holmes e i Fagioli di Charles S. Peirce

2025/11/24
Nicolò Machiavelli, il “Don Giovanni” ante litteram
Letteratura Fantastica

Nicolò Machiavelli, il "Don Giovanni" ante litteram

2025/11/24
“Quale Onore!”: la sorte tragicomica del Ministro leccapiedi che finì all’ergastolo indossando una “Maschera di Ferro”
Altre dimensioni

“Quale Onore!”: la sorte tragicomica del Ministro leccapiedi che finì all’ergastolo indossando una “Maschera di Ferro”

2025/11/24
Il Doppiaggio (3): le Grandi Voci che non ci hanno mai lasciato
Cinema Fantastico

Il Doppiaggio (3): le Grandi Voci che non ci hanno mai lasciato

2025/11/25
La Parabola “Davanti alla Legge” e altri appunti su Franz Kafka (1)
Letteratura Fantastica

La Parabola “Davanti alla Legge” e altri appunti su Franz Kafka (1)

2025/11/24
Samuel Taylor Coleridge, o: i disastri della Buona Educazione
Altre dimensioni

Samuel Taylor Coleridge, o: i disastri della Buona Educazione

2025/11/24
Coppie diaboliche (1): Giustiniano, malvagia incarnazione del Potere
Altre dimensioni

Coppie diaboliche (1): Giustiniano, malvagia incarnazione del Potere

2025/11/15

Ighelaion

Ighelaion S.r.l.
C.F. e P.IVA 17166261002
Rea: RM-1700277
Email: ighelaion23@gmail.com

Chi Sono

Adan Zzywwurath (Franco Porcarelli) giornalista, produttore, sceneggiatore di film, documentari e fumetti, ha pubblicato 5 libri.

Biografia e Antologia Critica

Link e Eventi da seguire
(se volete)

Credits

Progetto grafico: Mirella Di Biagio

Dev & Tech: Giovanni Riccardi

Archivio

  • Altre dimensioni
  • Cinema Fantastico
  • "Bestiario"
  • Video
  • Letteratura Fantastica
  • Cartoni Animati
  • Cinema
  • Adan Zzywwurath
  • Fumetti
  • Italiani Impossibili
  • Racconti Insoliti e Curiosi
  • "Il Teatro della Menzogna"
  • Album
  • Luoghi Fantastici
  • Scheda
  • QUIZ!

Copyright © 2023 Adan Zzywwurath - Tutti i diritti riservati

No Result
View All Result
  • Homepage
  • Archivio
    • "Bestiario"
    • "Il Teatro della Menzogna"
    • Adan Zzywwurath
    • Album
    • Altre dimensioni
    • Cartoni Animati
    • Cinema
    • Cinema Fantastico
    • Fumetti
    • Italiani Impossibili
    • Letteratura Fantastica
    • Luoghi Fantastici
    • QUIZ!
    • Racconti Insoliti e Curiosi
    • Scheda
    • Video
    • By Automatically Hierarchic Categories in Menu JNews - Child Theme
  • Chi sono
  • Cos’è la Fantaenciclopedia
  • Ighelaion
  • Contatti

Copyright © 2023 Adan Zzywwurath - Tutti i diritti riservati