martedì, Settembre 16, 2025
No Result
View All Result
Adan Zzywwurath
  • Homepage
  • Archivio
    • "Bestiario"
    • "Il Teatro della Menzogna"
    • Adan Zzywwurath
    • Album
    • Altre dimensioni
    • Cartoni Animati
    • Cinema
    • Cinema Fantastico
    • Fumetti
    • Italiani Impossibili
    • Letteratura Fantastica
    • Luoghi Fantastici
    • QUIZ!
    • Racconti Insoliti e Curiosi
    • Scheda
    • Video
    • By Automatically Hierarchic Categories in Menu JNews - Child Theme
  • Chi sono
  • Cos’è la Fantaenciclopedia
  • Ighelaion
  • Contatti
  • Homepage
  • Archivio
    • "Bestiario"
    • "Il Teatro della Menzogna"
    • Adan Zzywwurath
    • Album
    • Altre dimensioni
    • Cartoni Animati
    • Cinema
    • Cinema Fantastico
    • Fumetti
    • Italiani Impossibili
    • Letteratura Fantastica
    • Luoghi Fantastici
    • QUIZ!
    • Racconti Insoliti e Curiosi
    • Scheda
    • Video
    • By Automatically Hierarchic Categories in Menu JNews - Child Theme
  • Chi sono
  • Cos’è la Fantaenciclopedia
  • Ighelaion
  • Contatti
No Result
View All Result
Adan Zzywwurath
No Result
View All Result

La “Casa Volante” della Madre di Gesù

L’abitazione della Vergine Maria, nel 1291, doveva essere distrutta dal Sultano, che aveva appena riconquistato la Palestina: ma, per miracolo, cominciò a volare. Il 10 maggio di quell’anno, “spiccata netta da fondamenti, fu per divino commando, e ministerio d’Angeli da Nazarette trasferita in Istria di Dalmazia, e fermata in alto poggio presso la Città di Fiume a Terfatto”.

Dopo circa tre anni e mezzo di relativa quiete, sempre operando miracoli e grazie per i fedeli che accorrevano in Schiavonia a frotte, la Santa Casa, senza preavviso, prese di nuovo il volo. Atterrò sull’opposta sponda adriatica, tra il 9 e il 10 dicembre del 1294, verso mezzanotte.
Arrivò luminosa come una cometa nella selva di Recanati, dove, dice un cronista trecentesco, “per molto tempo se le inchinarono gl’Alberi”. Il sito dove si pose, apparteneva a donna Laureta, una devota e nobile recanatese (da cui Loreto prese il nome), e anche lì operò prodigi ineguagliabili. Ma troppa folla di malfattori attirò, sicché, divenuta “spelonca de’ ladroni”, fu di nuovo trasferita in volo – appena otto mesi dopo il suo arrivo e sempre “per mano d’Angeli” –, un miglio avanti, “sopra di un colle di proprietà di due fratelli recanatesi”. Questi però, avidissimi, cominciarono a disputarsi la partizione delle offerte, così che, vennero “parimenti in discordia, & all’armi per ingordigia dell’oro: crescendo i doni, e più le Gratie dell’accorrente popolo, hora più attonito a venerar la Santa Casa al Colle, che poco dianzi era alla Selva.

Et ecco intanto dal contrasto fraterno già nuovo prodigio, e rinovato miracolo; che dal Colle dopo il quarto mese la Santa Casa n’andò via lungi un tiro d’arco à fermar nella via pubblica verso Mare (solo dominio del Vicario di Christo in Terra dentro lo stato ecclesiastico)”.
Raggiunse così l’agognato Demanio: con un piccolo sussulto, un singulto a mezz’aria, niente d’eclatante rispetto ai voli precedenti, appena una parabola di freccia. Laggiù ancora si trova, dopo quattro balzi, incastonata nella basilica locale.

Giambattista Tiepolo: Il miracolo della Santa Casa di Loreto


Storici di Loreto e dell’Aviazione computano, che la Santa Casa, traslocata dall’Angelo per via aerea, percorse in volo un tratto complessivo “di 2030 miglia da Palestina in Istria, e poi in Italia”; e ciò in brevissimo spazio di tempo: gli Angeli infatti, avverte  C. Silvio Serragli (La vera relatione della Santa Casa di Loreto, 1672), si muovono a velocità superiore di quella della Luce, e come la Luce, sempre in linea retta.
Si dovette attendere la Riforma, per trovare qualche calvinista “eretico” (come Pietro Vergerico e Illirico Centurioni) che dubitasse del miracolo.

Misurazioni per confermare l’autenticità del volo e della Casa (vetrata)

La Santa Magione di Maria – sacro luogo dove la Vergine fu fecondata dall’Annunciazione e dove il Cristo crebbe – era ben conosciuta nell’antichità e nel Medioevo. Sant’Elena, madre di Costantino, vi aveva costruito una chiesa intorno. Quindi non si potevano ingannare i pellegrini che si affacciavano a Terfatto dopo averla frequentata in Terra Santa. Né si potevano frodare i devoti che per tre anni e passa si erano recati in Schiavonia (Slovenia) a riverire l’edificio, se gli stessi avessero desiderato visitarlo di nuovo a Loreto.
Per evitare, poi, che si dicesse che la Casa era stata smantellata da una costa dell’Adriatico, e ricostruita sull’altro lato, c’erano le prove che si era posata in più punti, prima di scegliere quello definitivo: sarebbe stato assurdo, oltre che pericoloso, abbatterla e riedificarla in così poco tempo in tre luoghi differenti.

La Leggenda stava, insomma, saldamente a guardia del prodigio, proteggendolo da ogni forma d’incredulità.

L’ A.B.C. del Fantastico
Storie da calendario

Adolfo Bioy Casares: l'A.B.C. del Fantastico

2025/09/15
La fine
Storie da calendario

La fine "futurista" di Isadora Duncan, Dea della Danza

2025/09/14
Settembre 12,1633: muore Lodovico Settala, scopritore della “Scienza dei Nèi”
Storie da calendario

Settembre 12,1633: muore Lodovico Settala, scopritore della “Scienza dei Nèi”

2025/09/12
Adorno: “La Musica per Film” e l’Essenza del Cinema
Storie da calendario

Adorno: “La Musica per Film” e l’Essenza del Cinema

2025/09/11
Sissi, l'Imperatrice che camminò
Storie da calendario

Sissi, l'Imperatrice che camminò "da morta"

2025/09/10
Il cardinale Richelieu, anche lui decapitato ai tempi del Terrore (1793)
Storie da calendario

Il cardinale Richelieu, anche lui decapitato ai tempi del Terrore (1793)

2025/09/09
Indecenze, o: “Il brivido dell’Oscenità”
Storie da calendario

Indecenze, o: “Il brivido dell’Oscenità”

2025/09/06
Mosè (2): le Visioni
Storie da calendario

Mosè (2): le Visioni "da Tergo" e la "Dietrologia" della Divinità

2025/09/05
Mosè (1): Quattro congetture sul Legislatore degli Ebrei
Storie da calendario

Mosè (1): Quattro congetture sul Legislatore degli Ebrei

2025/09/04

Ighelaion

Ighelaion S.r.l.
C.F. e P.IVA 17166261002
Rea: RM-1700277
Email: ighelaion23@gmail.com

Chi Sono

Adan Zzywwurath (Franco Porcarelli) giornalista, produttore, sceneggiatore di film, documentari e fumetti, ha pubblicato 5 libri.

Biografia e Antologia Critica

Link e Eventi da seguire
(se volete)

Credits

Progetto grafico: Mirella Di Biagio

Dev & Tech: Giovanni Riccardi

Archivio

  • Altre dimensioni
  • Cinema Fantastico
  • "Bestiario"
  • Video
  • Cartoni Animati
  • Cinema
  • Letteratura Fantastica
  • Fumetti
  • Adan Zzywwurath
  • Italiani Impossibili
  • Racconti Insoliti e Curiosi
  • Luoghi Fantastici
  • Scheda
  • Album
  • QUIZ!
  • "Il Teatro della Menzogna"

Copyright © 2023 Adan Zzywwurath - Tutti i diritti riservati

No Result
View All Result
  • Homepage
  • Archivio
    • "Bestiario"
    • "Il Teatro della Menzogna"
    • Adan Zzywwurath
    • Album
    • Altre dimensioni
    • Cartoni Animati
    • Cinema
    • Cinema Fantastico
    • Fumetti
    • Italiani Impossibili
    • Letteratura Fantastica
    • Luoghi Fantastici
    • QUIZ!
    • Racconti Insoliti e Curiosi
    • Scheda
    • Video
    • By Automatically Hierarchic Categories in Menu JNews - Child Theme
  • Chi sono
  • Cos’è la Fantaenciclopedia
  • Ighelaion
  • Contatti

Copyright © 2023 Adan Zzywwurath - Tutti i diritti riservati