venerdì, Novembre 14, 2025
No Result
View All Result
Adan Zzywwurath
  • Homepage
  • Archivio
    • "Bestiario"
    • "Il Teatro della Menzogna"
    • Adan Zzywwurath
    • Album
    • Altre dimensioni
    • Cartoni Animati
    • Cinema
    • Cinema Fantastico
    • Fumetti
    • Italiani Impossibili
    • Letteratura Fantastica
    • Luoghi Fantastici
    • QUIZ!
    • Racconti Insoliti e Curiosi
    • Scheda
    • Video
    • By Automatically Hierarchic Categories in Menu JNews - Child Theme
  • Chi sono
  • Cos’è la Fantaenciclopedia
  • Ighelaion
  • Contatti
  • Homepage
  • Archivio
    • "Bestiario"
    • "Il Teatro della Menzogna"
    • Adan Zzywwurath
    • Album
    • Altre dimensioni
    • Cartoni Animati
    • Cinema
    • Cinema Fantastico
    • Fumetti
    • Italiani Impossibili
    • Letteratura Fantastica
    • Luoghi Fantastici
    • QUIZ!
    • Racconti Insoliti e Curiosi
    • Scheda
    • Video
    • By Automatically Hierarchic Categories in Menu JNews - Child Theme
  • Chi sono
  • Cos’è la Fantaenciclopedia
  • Ighelaion
  • Contatti
No Result
View All Result
Adan Zzywwurath
No Result
View All Result

Le Chitarrate dei Tarantolati

Nel profondo sud dell’Italia, i Tarantati – cioè le vittime del morso del ragno Tarantola – venivano curati con la Musica: ossia, con la chitarra e con la “pizzica”.
Dei loro casi si è occupato a lungo Ernesto de Martino, il più originale e geniale degli storici della Magia.

“Giovan Giacomo Teforo (che io ho veduto più di sei volte ballare)” – scrive un testimone oculare da lui riscoperto, il Sangenito – “un giorno che si trovava in una foresta per suoi affari, e credo che si avvertì esser venuto il tempo di pagare il tributo alla sua mortificatrice tarantola. S’inviò egli verso l’abitato, ma fu poi trovato per la strada su la nuda terra disteso. Ciò saputo […] trovammo il misero contadino oppresso da difficile respirazione, ed osservammo inoltre che la faccia e le mani erano incominciate a divenire nere; e perché il suo male era noto a tutti, si portò la chitarra”.

Lo strumento iniziò a strimpellare, e, appena il pizzico delle corde giunse all’orecchio del tarantato, che sembrava morto di colpo apoplettico, immancabilmente fece il suo effetto. Novello Lazzaro, il povero Teforo “cominciò a mover prima li piedi, poco di poi le gambe, si reggeva appresso sulle ginocchia, indi a poco intervallo s’alzò passeggiando, e finalmente fra lo spazio d’un quarto d’ora ballava sì che si sollevava ben tre palmi da terra; sospirava, ma con empito così grande che portava terrore a’ circostanti, e prima d’un’ora se gli tolse il nero dalle mani e dal viso, riacquistando il suo natio colore”.

Domenico Sangenito (si vedano le Lettere memorabili istoriche politiche ed erudite, pubblicate a Napoli nel 1693) descrisse la malattia e i suoi rimedi in una lettera al libraio francese Bulifon, specificandone alcune caratteristiche peculiari. Per esempio, il tarantolato chiede una spada, ancorché non ne abbia mai vista una, e poi la maneggia con abilità da maestro (e qui il ricordo corre alla Mano incantata di Gerard de Nerval). Oppure: durante la sarabanda che inscena per placare il suo sangue avvelenato, il tarantato fa una pausa-pranzo fissa, sempre alla stessa ora, interrompendo i suoi balli dissennati alle undici del mattino, per riprenderli con rinnovato vigore alla una dopo mezzogiorno.

I tarantolati ancora nel XX secolo (e al principio del XXI) furono visti all’opera nel Meridione italiano. Ogni anno quelli della Puglia si radunavano il 29 e 30 giugno nella cappella di San Paolo in Galatina, dando vita a ridde e parapiglia musicali.

Gli spartiti popolari per Tarantati sono all’origine di quella rapinosa forma musicale tipicamente italiana che si chiama “Tarantella”: ce n’è una celebre e bella, che dobbiamo a Gioachino Rossini.

Achille Beltrame: “La guerra allegra: soldati diretti in Tripolitania
che ballano la tarantella durante il viaggio verso il fronte”
Coppie diaboliche: la Strega Cadière e Girard, il suo confessore libertino (1)
Storie da calendario

Coppie diaboliche: la Strega Cadière e Girard, il suo confessore libertino (1)

2025/11/12
Truffe (3): Caraboo, la
Storie da calendario

Truffe (3): Caraboo, la "Principessa" dello Scandalo

2025/11/11
Faust, e altri celebri “salassi”
Storie da calendario

Faust, e altri celebri “salassi”

2025/11/10
I Redentori considerati come “Casi Clinici”
Storie da calendario

Schreber, ovvero: il Redentore come "Caso Clinico"

2025/11/09
La Vena Poetica dell’Usignolo
Storie da calendario

La Vena Poetica dell’Usignolo

2025/11/07
I miei anni con Biagi, il Cronista che voleva cambiare il Mondo
Storie da calendario

I miei anni con Biagi, il Cronista che voleva cambiare il Mondo

2025/11/10
Reliquie (1): la miracolosa moltiplicazione delle Spoglie
Storie da calendario

Reliquie (1): la miracolosa moltiplicazione delle Spoglie

2025/11/05
Klara Milič e il suicidio
Storie da calendario

Klara Milič e il suicidio "teatrale" di Evlalija Kadmina

2025/11/04
Il subdolo despota dell’India e la trappola della “Vera Religione”
Storie da calendario

Il dominatore dell'India e la trappola della "Vera Religione"

2025/11/03

Ighelaion

Ighelaion S.r.l.
C.F. e P.IVA 17166261002
Rea: RM-1700277
Email: ighelaion23@gmail.com

Chi Sono

Adan Zzywwurath (Franco Porcarelli) giornalista, produttore, sceneggiatore di film, documentari e fumetti, ha pubblicato 5 libri.

Biografia e Antologia Critica

Link e Eventi da seguire
(se volete)

Credits

Progetto grafico: Mirella Di Biagio

Dev & Tech: Giovanni Riccardi

Archivio

  • Altre dimensioni
  • Cinema Fantastico
  • "Bestiario"
  • Video
  • Cartoni Animati
  • Cinema
  • Letteratura Fantastica
  • Adan Zzywwurath
  • Fumetti
  • Italiani Impossibili
  • Racconti Insoliti e Curiosi
  • Album
  • "Il Teatro della Menzogna"
  • Luoghi Fantastici
  • Scheda
  • QUIZ!

Copyright © 2023 Adan Zzywwurath - Tutti i diritti riservati

No Result
View All Result
  • Homepage
  • Archivio
    • "Bestiario"
    • "Il Teatro della Menzogna"
    • Adan Zzywwurath
    • Album
    • Altre dimensioni
    • Cartoni Animati
    • Cinema
    • Cinema Fantastico
    • Fumetti
    • Italiani Impossibili
    • Letteratura Fantastica
    • Luoghi Fantastici
    • QUIZ!
    • Racconti Insoliti e Curiosi
    • Scheda
    • Video
    • By Automatically Hierarchic Categories in Menu JNews - Child Theme
  • Chi sono
  • Cos’è la Fantaenciclopedia
  • Ighelaion
  • Contatti

Copyright © 2023 Adan Zzywwurath - Tutti i diritti riservati