lunedì, Novembre 24, 2025
No Result
View All Result
Adan Zzywwurath
  • Homepage
  • Archivio
    • "Bestiario"
    • "Il Teatro della Menzogna"
    • Adan Zzywwurath
    • Album
    • Altre dimensioni
    • Cartoni Animati
    • Cinema
    • Cinema Fantastico
    • Fumetti
    • Italiani Impossibili
    • Letteratura Fantastica
    • Luoghi Fantastici
    • QUIZ!
    • Racconti Insoliti e Curiosi
    • Scheda
    • Video
    • By Automatically Hierarchic Categories in Menu JNews - Child Theme
  • Chi sono
  • Cos’è la Fantaenciclopedia
  • Ighelaion
  • Contatti
  • Homepage
  • Archivio
    • "Bestiario"
    • "Il Teatro della Menzogna"
    • Adan Zzywwurath
    • Album
    • Altre dimensioni
    • Cartoni Animati
    • Cinema
    • Cinema Fantastico
    • Fumetti
    • Italiani Impossibili
    • Letteratura Fantastica
    • Luoghi Fantastici
    • QUIZ!
    • Racconti Insoliti e Curiosi
    • Scheda
    • Video
    • By Automatically Hierarchic Categories in Menu JNews - Child Theme
  • Chi sono
  • Cos’è la Fantaenciclopedia
  • Ighelaion
  • Contatti
No Result
View All Result
Adan Zzywwurath
No Result
View All Result

Le “Prove dell’Aldilà” (1): le bruciature dell’Asceta e il “Fiore di Coleridge”

Nella Historia ecclesiastica gentis Anglorum (Storia ecclesiastica del popolo degli Angli) Beda il Venerabile racconta che l’asceta irlandese san Fursy (da noi: Furseo), vissuto nel VII secolo, da giovane restò morto per una notte intera.

Dal corpo inerte si mosse però l’Anima, e visitò il Paradiso. Sia in fase d’ascesa, sia in discesa, durante quel tragitto lambì e attraversò velocemente l’Inferno. Esso, nella visione che ne ebbe quando fu rapito, gli si presentò sotto la forma di quattro distinte sfere di fuoco che galleggiavano tra Cielo e Terra. Ogni globo di fuoco aveva un nome: uno si chiamava “Discordia”, uno “Iniquità”, un altro “Menzogna”, l’ultimo “Cupidigia”.

 Fursy, ascendendo al Paradiso, ebbe paura d’essere bruciato. Ma gli Angeli lo tranquillizzarono, dicendo: “Non ti brucerà il fuoco che non hai acceso“. Quando, tuttavia, ritornava giù dal Cielo sulla Terra, “un demonio gli scagliò addosso l’anima ardente di un reprobo, che gli ustionò la spalla destra e il mento”. Fursy protestò per l’oltraggio, ma un Angelo pignolo gli dimostrò che se l’era meritato. Il monaco conosceva quel dannato. “Ora ti brucia il fuoco che hai acceso. Sulla terra accettasti gli abiti di un peccatore; ora il suo castigo ti coinvolgerà”.  

Hans Memling: Il Giudizio Finale (1467-1471, particolare)

Borges annovera questo racconto fra le fonti di Dante e dei suoi gironi infernali. Colgo, più che le risonanze dantesche, l’atrocità del gesto di quel satanasso che ustiona Fursy. Il demone frenetico pesca dalla massa, melassa e matassa ardente delle Sfere di Fuoco, l’anima infiammata d’un dannato, l’appallottola e la usa come un proiettile infernale. Ci turba l’idea che, patendo nelle bolge, saremo utilizzati come ”cose”, come oggetti d’uso, da cui ricavare una qualche macabra utilità.

A riprova che il viaggio, sia pur mistico, era effettivamente accaduto, e che all’asceta erano stati veramente rivelati i segreti dell’Aldilà, “Fursy conservò le stigmate della visione fino al giorno della sua morte”. Tornò sulla terra bruciacchiato: fu marchiato a fuoco sulla mascella e sulla spalla, e le profonde strinature sul suo corpo rimasero visibili fino alla sua “vera” morte, e sempre le esibì, nei monasteri che l’accolsero.

Precisa lo storico Le Goff, che “il monaco conservò del suo viaggio immaginario un tale terrore che quando ci pensava, anche se le vesti lo difendevano appena dalle giornate glaciali dell’inverno, sudava per la paura come se si fosse in piena estate”.

Beda il Venerabile (673-735)

La prova dell’esistenza dell’Inferno, impressa sulla pelle di San Fursy, evoca nella mente per contrasto l’ipotesi opposta, gioiosa e parallela, del viaggiatore inventato da Coleridge, che invece dell’Inferno, toccò il Cielo: “If a man could pass through Paradise in a dream, and have a flower presented to him as a pledge that his soul had really been there, and if he found that flower in his hand when he awoke — Aye! and what then?” [“Se un uomo potesse attraversare il Paradiso in sogno, e gli dessero un fiore come prova che la sua anima è stata realmente lì, e se al suo risveglio si ritrovasse quel fiore nella mano – Sì!…allora: cosa?”]

Dante Gabriel Rossetti: The Blessed Damozel

Questo racconto breve e straordinario, un autentico “grado zero della Letteratura Fantastica”, basato sull’Ambiguità, e sull’Implicazione “Logica”, è leggibile nelle annotazioni dello scrittore che furono pubblicate postume, col titolo Anima Poetae.

[in copertina: miniatura di Pol De Limburg (XV secolo, particolare)]

Winfried Sebald, e le ambizioni smodate dell'Aringa
Storie da calendario

Winfried Sebald, e le ambizioni smodate dell'Aringa

2025/11/21
Una considerazione personale sulla “Concretezza” delle Idee
Storie da calendario

Una considerazione personale sulla “Concretezza” delle Idee

2025/11/20
Sherlock Holmes e i Fagioli di Charles S. Peirce
Letteratura Fantastica

Sherlock Holmes e i Fagioli di Charles S. Peirce

2025/11/24
Nicolò Machiavelli, il “Don Giovanni” ante litteram
Letteratura Fantastica

Nicolò Machiavelli, il "Don Giovanni" ante litteram

2025/11/24
“Quale Onore!”: la sorte tragicomica del Ministro leccapiedi che finì all’ergastolo indossando una “Maschera di Ferro”
Altre dimensioni

“Quale Onore!”: la sorte tragicomica del Ministro leccapiedi che finì all’ergastolo indossando una “Maschera di Ferro”

2025/11/24
Il Doppiaggio (3): le Grandi Voci che non ci hanno mai lasciato
Storie da calendario

Il Doppiaggio (3): le Grandi Voci che non ci hanno mai lasciato

2025/11/18
La Parabola “Davanti alla Legge” e altri appunti su Franz Kafka (1)
Storie da calendario

La Parabola “Davanti alla Legge” e altri appunti su Franz Kafka (1)

2025/11/17
Samuel Taylor Coleridge, o: i disastri della Buona Educazione
Altre dimensioni

Samuel Taylor Coleridge, o: i disastri della Buona Educazione

2025/11/24
Coppie diaboliche (1): Giustiniano, malvagia incarnazione del Potere
Altre dimensioni

Coppie diaboliche (1): Giustiniano, malvagia incarnazione del Potere

2025/11/15

Ighelaion

Ighelaion S.r.l.
C.F. e P.IVA 17166261002
Rea: RM-1700277
Email: ighelaion23@gmail.com

Chi Sono

Adan Zzywwurath (Franco Porcarelli) giornalista, produttore, sceneggiatore di film, documentari e fumetti, ha pubblicato 5 libri.

Biografia e Antologia Critica

Link e Eventi da seguire
(se volete)

Credits

Progetto grafico: Mirella Di Biagio

Dev & Tech: Giovanni Riccardi

Archivio

  • Altre dimensioni
  • Cinema Fantastico
  • "Bestiario"
  • Video
  • Cartoni Animati
  • Cinema
  • Letteratura Fantastica
  • Adan Zzywwurath
  • Fumetti
  • Italiani Impossibili
  • Racconti Insoliti e Curiosi
  • "Il Teatro della Menzogna"
  • Album
  • Luoghi Fantastici
  • Scheda
  • QUIZ!

Copyright © 2023 Adan Zzywwurath - Tutti i diritti riservati

No Result
View All Result
  • Homepage
  • Archivio
    • "Bestiario"
    • "Il Teatro della Menzogna"
    • Adan Zzywwurath
    • Album
    • Altre dimensioni
    • Cartoni Animati
    • Cinema
    • Cinema Fantastico
    • Fumetti
    • Italiani Impossibili
    • Letteratura Fantastica
    • Luoghi Fantastici
    • QUIZ!
    • Racconti Insoliti e Curiosi
    • Scheda
    • Video
    • By Automatically Hierarchic Categories in Menu JNews - Child Theme
  • Chi sono
  • Cos’è la Fantaenciclopedia
  • Ighelaion
  • Contatti

Copyright © 2023 Adan Zzywwurath - Tutti i diritti riservati