martedì, Settembre 16, 2025
No Result
View All Result
Adan Zzywwurath
  • Homepage
  • Archivio
    • "Bestiario"
    • "Il Teatro della Menzogna"
    • Adan Zzywwurath
    • Album
    • Altre dimensioni
    • Cartoni Animati
    • Cinema
    • Cinema Fantastico
    • Fumetti
    • Italiani Impossibili
    • Letteratura Fantastica
    • Luoghi Fantastici
    • QUIZ!
    • Racconti Insoliti e Curiosi
    • Scheda
    • Video
    • By Automatically Hierarchic Categories in Menu JNews - Child Theme
  • Chi sono
  • Cos’è la Fantaenciclopedia
  • Ighelaion
  • Contatti
  • Homepage
  • Archivio
    • "Bestiario"
    • "Il Teatro della Menzogna"
    • Adan Zzywwurath
    • Album
    • Altre dimensioni
    • Cartoni Animati
    • Cinema
    • Cinema Fantastico
    • Fumetti
    • Italiani Impossibili
    • Letteratura Fantastica
    • Luoghi Fantastici
    • QUIZ!
    • Racconti Insoliti e Curiosi
    • Scheda
    • Video
    • By Automatically Hierarchic Categories in Menu JNews - Child Theme
  • Chi sono
  • Cos’è la Fantaenciclopedia
  • Ighelaion
  • Contatti
No Result
View All Result
Adan Zzywwurath
No Result
View All Result

Le Visioni di Jeremy Bentham, il “Virtuoso” del Voyeurismo

Jeremy Bentham (1748-1832)

Il celebre “Carcere Panottico” ideato da Jeremy Bentham – la prigione a forma di raggiera in cui un solo ispettore, posto nell’alto di una torre, può sorvegliare centinaia di detenuti –,  sembra non sia mai stato edificato, ma più volte si giunse in prossimità della sua inaugurazione.
Si dice, che Bentham stesso si impegnò finanziariamente in questa impresa, ma due volte, una comprando un terreno per il penitenziario, l’altra acquistando un castello, finì rovinato.
Bentham, che Foucault chiamò il “Fourier di una società poliziesca”, era un’utopista del Voyeurismo: la versione terroristica, proiettata su scala sociale, dell’immaginazione malata di un maniaco.

Lo scopo della sua architettura “panoptica”, in realtà, era molteplice. La stanza destinata a fungere da Guardiola – che era anche l’abitazione dell’Ispettore Principale (o capo-guardiano) – doveva essere abbastanza grande per contenere il suo intero nucleo famigliare. “In questo modo”, scrive Bentham, “ci saranno in realtà tanti ispettori quanti sono i componenti della famiglia, mentre uno solo tra tutti sarà pagato per il lavoro svolto […]. Quest’attività prenderà il posto di quella grande e costante fonte di svago che, per le persone svogliate e sedentarie della città, è il guardare fuori della finestra.
Quale fonte di divertimento avrebbero trovato le bambine e i bambini figli degli ispettori, sbirciando nelle celle antigieniche di assassini, pervertiti e ergastolani, non è specificato. Ma sembra sia la stessa che trattiene le folle davanti al televisore, a partire dalla metà del secolo ventesimo.

La “Rotunda” del Canaletto, probabile ispiratrice del “Panopticon”,
fulgido esempio della nascita di una “Civiltà dello Spettacolo”

Risparmiare sul  personale carcerario, era però solo il primo, e il meno interessante, dei fini del filosofo. Jeremy era attratto da altri vantaggi. Per esempio, dalla prospettiva che la stessa forma dell’alveare penitenziario e la completa visibilità delle celle dovessero incutere, al detenuto, il terrore d’essere sorpreso in ogni momento dalle guardie.
Ancora più rivelatore è notare che il vecchio Bentham, ormai in là con gli anni, scoprendo le carte abbia confessato che il suo sogno era di “diventare l’ispettore della torre centrale” del suo carcere panottico. All’interno dell’edificio che aveva progettato, sciamavano le sue ossessioni, degne di un abbietto Uomo della folla, come ce lo descrive Edgar Allan Poe.
Jeremy Bentham, unanimemente considerato tra i padri fondatori dell’Utilitarismo, inventò anche una particolare “tortura psicologica” da applicare nelle galere. Se ne trova un ragguaglio nello straordinario libro di Jevolella, I Sogni della Storia: suggerì che le celle venissero dipinte di nero. “Le prigioni, dipinte di nero, devono generare l’idea della clausura, della costrizione che frustra ogni speranza di evasione. Sulle loro mura verranno raffigurati gli emblemi del crimine: una tigre un serpente, una faina, che rappresentano gli istinti malvagi. All’interno, due scheletri sospesi ai lati di una porta di ferro colpiranno l’immaginazione. Si crederà di vedere la spaventosa dimora della Morte“.

Ancora più maniacale, ancora (se possibile) più “Voyeur”, Jeremy agonizzando pretese che la propria, e spaventosa, “dimora della Morte”, fosse visibile a tutti. Dispose nelle sue ultime volontà che il suo corpo fosse “donato alla Scienza”, e che, dopo essere stato solennemente sezionato, venisse [cito dalla Fantaenciclopedia] “imbalsamato, imbottito, rivestito con cilindro e bastone da passeggio, e infine posto a sedere su uno scranno e conservato in un’aula dell’University College, in Londra. Ma soprattutto il filosofo diede due direttive ineludibili: la prima, che la sua mummia fosse mostrata pubblicamente, e per sempre; la seconda, che gli occhi del suo cadavere restassero perennemente spalancati“.

La “vera” testa mozzata e mummificata di Jeremy Bentham

L’ A.B.C. del Fantastico
Storie da calendario

Adolfo Bioy Casares: l'A.B.C. del Fantastico

2025/09/15
La fine
Storie da calendario

La fine "futurista" di Isadora Duncan, Dea della Danza

2025/09/14
Settembre 12,1633: muore Lodovico Settala, scopritore della “Scienza dei Nèi”
Storie da calendario

Settembre 12,1633: muore Lodovico Settala, scopritore della “Scienza dei Nèi”

2025/09/12
Adorno: “La Musica per Film” e l’Essenza del Cinema
Storie da calendario

Adorno: “La Musica per Film” e l’Essenza del Cinema

2025/09/11
Sissi, l'Imperatrice che camminò
Storie da calendario

Sissi, l'Imperatrice che camminò "da morta"

2025/09/10
Il cardinale Richelieu, anche lui decapitato ai tempi del Terrore (1793)
Storie da calendario

Il cardinale Richelieu, anche lui decapitato ai tempi del Terrore (1793)

2025/09/09
Indecenze, o: “Il brivido dell’Oscenità”
Storie da calendario

Indecenze, o: “Il brivido dell’Oscenità”

2025/09/06
Mosè (2): le Visioni
Storie da calendario

Mosè (2): le Visioni "da Tergo" e la "Dietrologia" della Divinità

2025/09/05
Mosè (1): Quattro congetture sul Legislatore degli Ebrei
Storie da calendario

Mosè (1): Quattro congetture sul Legislatore degli Ebrei

2025/09/04

Ighelaion

Ighelaion S.r.l.
C.F. e P.IVA 17166261002
Rea: RM-1700277
Email: ighelaion23@gmail.com

Chi Sono

Adan Zzywwurath (Franco Porcarelli) giornalista, produttore, sceneggiatore di film, documentari e fumetti, ha pubblicato 5 libri.

Biografia e Antologia Critica

Link e Eventi da seguire
(se volete)

Credits

Progetto grafico: Mirella Di Biagio

Dev & Tech: Giovanni Riccardi

Archivio

  • Altre dimensioni
  • Cinema Fantastico
  • "Bestiario"
  • Video
  • Cartoni Animati
  • Cinema
  • Letteratura Fantastica
  • Fumetti
  • Adan Zzywwurath
  • Italiani Impossibili
  • Racconti Insoliti e Curiosi
  • Luoghi Fantastici
  • Scheda
  • Album
  • QUIZ!
  • "Il Teatro della Menzogna"

Copyright © 2023 Adan Zzywwurath - Tutti i diritti riservati

No Result
View All Result
  • Homepage
  • Archivio
    • "Bestiario"
    • "Il Teatro della Menzogna"
    • Adan Zzywwurath
    • Album
    • Altre dimensioni
    • Cartoni Animati
    • Cinema
    • Cinema Fantastico
    • Fumetti
    • Italiani Impossibili
    • Letteratura Fantastica
    • Luoghi Fantastici
    • QUIZ!
    • Racconti Insoliti e Curiosi
    • Scheda
    • Video
    • By Automatically Hierarchic Categories in Menu JNews - Child Theme
  • Chi sono
  • Cos’è la Fantaenciclopedia
  • Ighelaion
  • Contatti

Copyright © 2023 Adan Zzywwurath - Tutti i diritti riservati