giovedì, Settembre 18, 2025
No Result
View All Result
Adan Zzywwurath
  • Homepage
  • Archivio
    • "Bestiario"
    • "Il Teatro della Menzogna"
    • Adan Zzywwurath
    • Album
    • Altre dimensioni
    • Cartoni Animati
    • Cinema
    • Cinema Fantastico
    • Fumetti
    • Italiani Impossibili
    • Letteratura Fantastica
    • Luoghi Fantastici
    • QUIZ!
    • Racconti Insoliti e Curiosi
    • Scheda
    • Video
    • By Automatically Hierarchic Categories in Menu JNews - Child Theme
  • Chi sono
  • Cos’è la Fantaenciclopedia
  • Ighelaion
  • Contatti
  • Homepage
  • Archivio
    • "Bestiario"
    • "Il Teatro della Menzogna"
    • Adan Zzywwurath
    • Album
    • Altre dimensioni
    • Cartoni Animati
    • Cinema
    • Cinema Fantastico
    • Fumetti
    • Italiani Impossibili
    • Letteratura Fantastica
    • Luoghi Fantastici
    • QUIZ!
    • Racconti Insoliti e Curiosi
    • Scheda
    • Video
    • By Automatically Hierarchic Categories in Menu JNews - Child Theme
  • Chi sono
  • Cos’è la Fantaenciclopedia
  • Ighelaion
  • Contatti
No Result
View All Result
Adan Zzywwurath
No Result
View All Result

L’oliva del buongustaio e le fiamme dell’Inferno

I- Il capolavoro gastronomico dei Romani antichi fu probabilmente il famoso “Cinghiale alla Troiana” (se ne trova un cenno vago in Plinio): “ossia una portata formata di diversi animali, tutti contenuti in uno solo, e al cui centro sta un’oliva farcita”.

Il “Róti à l’Impératrice” d’epoca napoleonica gli somigliava molto, e Philomneste, nel suo Livre des Singularités, ne ripropone la ricetta, giudicandolo il più “succulento” tra tutti gli arrosti cucinabili al forno:

«Prendete un’oliva, la più bella, la più carnosa che potrete trovare; toglietele il nocciolo e sostituitelo con un filetto d’acciuga.
In seguito, mettete questo frutto così riempito in un’allodola.
Questa allodola ben infarcita dovrà entrare in una quaglia bella grassa: la quaglia va quindi introdotta in una pernice, e la pernice in un fagiano.
Questo a sua volta, sparirà all’interno d’un corpulento tacchino, il quale troverà rifugio infine dentro un bel porcello da latte;
un fuoco brillante non tarderà a dorare la sua cotenna, combinando i gusti differenti di queste carni, incastonate l’una dentro l’altra.
Tirate via il tutto dallo spiedo, servite, e siate sicuri che niente supererà la sensazione deliziosa, per l’odorato, per il gusto, che vi farà provare questo ammirevole piatto, del quale tuttavia la parte più preziosa resta l’oliva, divenuta il centro della quintessenza di tutti gli ingredienti che la contornano».

Il vero buongustaio, quindi, fin dai tempi di Plinio e d’Aulo Gellio, era il neghittoso che di tutto l’arrosto sbocconcellava solo l’oliva. Ma l’ancor più autentico intenditore, doveva essere chi s’appagava di lambire con la lingua solo il rimasuglio d’acciuga evaporato nell’interno di quel frutto: il “tesoro” nascosto dell’arrosto.

la colomba di Noè, col ramo di ulivo

II- In un giorno come questo, non è possibile dimenticare che la più temuta, aborrita, meno agognata delle “cotture al forno” è quella che attende i dannati nell’Inferno.

«Un principe chiese un giorno a un sufi: “Fratello, come trascorri la tua esistenza?”
Quegli rispose: “Io sono imprigionato nella fornace del mondo, con le labbra riarse e il ventre bagnato, e non ho spezzato un solo pane nel timore che laggiù mi spezzino il collo!”» [‘Attar, Il Verbo degli Uccelli, II, 13].
Anche la santa dei sufi, Rabi’a, era “piena di grande timore. Quando udiva ricordare il fuoco, sveniva”, essendo “il fuoco” quello che solitamente ustiona i peccatori nelle bolge.

Da Les Très Riches Heures du duc de Berry:
I tre Ebrei nella fornace ardente

Narra il Livre des Bizzarres che l’eremita cristiano Padre Athanasio “non mangiava mai pasti cotti, perché le fiamme della cucina gli ricordavano in modo insopportabile quelle dell’Inferno”.
Tawus era ossessionato dalla stessa terrificante prospettiva: “se vedeva il fuoco, era come se perdesse la ragione; una volta vide un rosticciere cavare dal forno una testa di pecora e svenne”.
Di Hasan di Bassora, infine, si diceva che fosse “dominato” dal terrore: “come se l’Inferno fosse stato creato unicamente per lui”.

  Il vero inferno può essere il mondo, quando si ha paura dell’Inferno.

Bernard Picart: Issione messo alla ruota nel Tartaro
Tags: 'AttarAulo GelliobuongustaiCinghiale alla Troianacottura al fornogastronomiaHasan di BassoraInfernoLivre des BizzarresolivaPhilomnestePlinio il vecchioRabi'aRóti à l’ImpératriceTawus
Storie di Capelli e Acconciature
Storie da calendario

Storie di Capelli e Acconciature

2025/09/16
L’ A.B.C. del Fantastico
Storie da calendario

Adolfo Bioy Casares: l'A.B.C. del Fantastico

2025/09/15
La fine
Storie da calendario

La fine "futurista" di Isadora Duncan, Dea della Danza

2025/09/14
Settembre 12,1633: muore Lodovico Settala, scopritore della “Scienza dei Nèi”
Storie da calendario

Settembre 12,1633: muore Lodovico Settala, scopritore della “Scienza dei Nèi”

2025/09/12
Adorno: “La Musica per Film” e l’Essenza del Cinema
Storie da calendario

Adorno: “La Musica per Film” e l’Essenza del Cinema

2025/09/11
Sissi, l'Imperatrice che camminò
Storie da calendario

Sissi, l'Imperatrice che camminò "da morta"

2025/09/10
Il cardinale Richelieu, anche lui decapitato ai tempi del Terrore (1793)
Storie da calendario

Il cardinale Richelieu, anche lui decapitato ai tempi del Terrore (1793)

2025/09/09
Indecenze, o: “Il brivido dell’Oscenità”
Storie da calendario

Indecenze, o: “Il brivido dell’Oscenità”

2025/09/06
Mosè (2): le Visioni
Storie da calendario

Mosè (2): le Visioni "da Tergo" e la "Dietrologia" della Divinità

2025/09/05
Mosè (1): Quattro congetture sul Legislatore degli Ebrei
Storie da calendario

Mosè (1): Quattro congetture sul Legislatore degli Ebrei

2025/09/04

Ighelaion

Ighelaion S.r.l.
C.F. e P.IVA 17166261002
Rea: RM-1700277
Email: ighelaion23@gmail.com

Chi Sono

Adan Zzywwurath (Franco Porcarelli) giornalista, produttore, sceneggiatore di film, documentari e fumetti, ha pubblicato 5 libri.

Biografia e Antologia Critica

Link e Eventi da seguire
(se volete)

Credits

Progetto grafico: Mirella Di Biagio

Dev & Tech: Giovanni Riccardi

Archivio

  • Altre dimensioni
  • Cinema Fantastico
  • "Bestiario"
  • Video
  • Cartoni Animati
  • Cinema
  • Letteratura Fantastica
  • Fumetti
  • Adan Zzywwurath
  • Italiani Impossibili
  • Racconti Insoliti e Curiosi
  • Luoghi Fantastici
  • Scheda
  • Album
  • QUIZ!
  • "Il Teatro della Menzogna"

Copyright © 2023 Adan Zzywwurath - Tutti i diritti riservati

No Result
View All Result
  • Homepage
  • Archivio
    • "Bestiario"
    • "Il Teatro della Menzogna"
    • Adan Zzywwurath
    • Album
    • Altre dimensioni
    • Cartoni Animati
    • Cinema
    • Cinema Fantastico
    • Fumetti
    • Italiani Impossibili
    • Letteratura Fantastica
    • Luoghi Fantastici
    • QUIZ!
    • Racconti Insoliti e Curiosi
    • Scheda
    • Video
    • By Automatically Hierarchic Categories in Menu JNews - Child Theme
  • Chi sono
  • Cos’è la Fantaenciclopedia
  • Ighelaion
  • Contatti

Copyright © 2023 Adan Zzywwurath - Tutti i diritti riservati