venerdì, Novembre 21, 2025
No Result
View All Result
Adan Zzywwurath
  • Homepage
  • Archivio
    • "Bestiario"
    • "Il Teatro della Menzogna"
    • Adan Zzywwurath
    • Album
    • Altre dimensioni
    • Cartoni Animati
    • Cinema
    • Cinema Fantastico
    • Fumetti
    • Italiani Impossibili
    • Letteratura Fantastica
    • Luoghi Fantastici
    • QUIZ!
    • Racconti Insoliti e Curiosi
    • Scheda
    • Video
    • By Automatically Hierarchic Categories in Menu JNews - Child Theme
  • Chi sono
  • Cos’è la Fantaenciclopedia
  • Ighelaion
  • Contatti
  • Homepage
  • Archivio
    • "Bestiario"
    • "Il Teatro della Menzogna"
    • Adan Zzywwurath
    • Album
    • Altre dimensioni
    • Cartoni Animati
    • Cinema
    • Cinema Fantastico
    • Fumetti
    • Italiani Impossibili
    • Letteratura Fantastica
    • Luoghi Fantastici
    • QUIZ!
    • Racconti Insoliti e Curiosi
    • Scheda
    • Video
    • By Automatically Hierarchic Categories in Menu JNews - Child Theme
  • Chi sono
  • Cos’è la Fantaenciclopedia
  • Ighelaion
  • Contatti
No Result
View All Result
Adan Zzywwurath
No Result
View All Result

Una considerazione personale sulla “Concretezza” delle Idee

Racconta George Thomson ne I primi filosofi:
«Un allievo di Pavlov condusse questo esperimento. Venne applicata al dito di un bambino una corrente elettrica: il bambino contraeva il dito. Il procedimento venne ripetuto più volte; dopo un certo periodo di tempo si cominciò a suonare una campana prima che venisse applicata la corrente e dopo che ciò fu ripetuto più volte il bambino contraeva il dito al suono della campana; successivamente l’esperimentatore si limitava a pronunciare la parola “campana”, anziché suonarla, e il bambino contraeva il dito istantaneamente al suono della parola. Poi lo sperimentatore invece di pronunciare la parola la mostrava scritta su un foglietto e alla vista di essa il bambino contraeva il dito. Infine il soggetto fu indotto a contrarre il dito al mero pensiero di una campana».
Supponiamo che Dio, nella sua infinita misericordia, abbia accolto quel bimbo in Paradiso, per porlo accanto all’Archetipo della campana. Aggiungo: e che vi abbia poi sistemato dentro l’esperimentatore e, consegnato al fanciullo un martello, gli abbia detto: “batti pure quanto ti aggrada, a Me non dà fastidio”.

Perché il test dello zelante pavloviano ha in sé qualcosa di mostruosamente “punitivo”: e perciò è sbagliato.
Succede spesso così, quando un allievo cerca di superare il maestro e perde ogni scrupolo.
Io suggerisco un esperimento più semplice, ma scientificamente ineccepibile, basato sulla mia esperienza personale.
Sappiamo tutti quanto sia contagioso lo sbadiglio. Ne vedo fare uno, e lo ripeto. Se qualcuno me ne parla, e mi invita a fare uno sbadiglio, lo faccio senza difficoltà. Se trovo scritta la parola: sbadiglio, sbadiglio. Se, anche solamente, ci penso: idem.
Mentre ne scrivo adesso, sto sbadigliando: Pensiero Attivo. La prova della “Concretezza delle Idee”.

Joseph Ducreux: Autoritratto dell’Artista mente sbadiglia

[in copertina: A Reclined Figure, di Edward Burne-Jones]

Winfried Sebald, e le ambizioni smodate dell'Aringa
Storie da calendario

Winfried Sebald, e le ambizioni smodate dell'Aringa

2025/11/21
Una considerazione personale sulla “Concretezza” delle Idee
Storie da calendario

Una considerazione personale sulla “Concretezza” delle Idee

2025/11/20
Nicolò Machiavelli, il “Don Giovanni” ante litteram
Storie da calendario

Nicolò Machiavelli, il "Don Giovanni" ante litteram

2025/11/20
Sherlock Holmes e i Fagioli di Charles S. Peirce
Storie da calendario

Sherlock Holmes e i Fagioli di Charles S. Peirce

2025/11/20
“Quale Onore!”: la sorte tragicomica del Ministro leccapiedi che finì all’ergastolo indossando una “Maschera di Ferro”
Storie da calendario

“Quale Onore!”: la sorte tragicomica del Ministro leccapiedi che finì all’ergastolo indossando una “Maschera di Ferro”

2025/11/19
Il Doppiaggio (3): le Grandi Voci che non ci hanno mai lasciato
Storie da calendario

Il Doppiaggio (3): le Grandi Voci che non ci hanno mai lasciato

2025/11/18
La Parabola “Davanti alla Legge” e altri appunti su Franz Kafka (1)
Storie da calendario

La Parabola “Davanti alla Legge” e altri appunti su Franz Kafka (1)

2025/11/17
Samuel Taylor Coleridge, o: i disastri della Buona Educazione
Storie da calendario

Samuel Taylor Coleridge, o: i disastri della Buona Educazione

2025/11/16
Coppie diaboliche (1): Giustiniano, malvagia incarnazione del Potere
Altre dimensioni

Coppie diaboliche (1): Giustiniano, malvagia incarnazione del Potere

2025/11/15
Coppie diaboliche: la Strega Cadière e Girard, il suo confessore libertino (1)
Storie da calendario

Coppie diaboliche: la Strega Cadière e Girard, il suo confessore libertino (1)

2025/11/12

Ighelaion

Ighelaion S.r.l.
C.F. e P.IVA 17166261002
Rea: RM-1700277
Email: ighelaion23@gmail.com

Chi Sono

Adan Zzywwurath (Franco Porcarelli) giornalista, produttore, sceneggiatore di film, documentari e fumetti, ha pubblicato 5 libri.

Biografia e Antologia Critica

Link e Eventi da seguire
(se volete)

Credits

Progetto grafico: Mirella Di Biagio

Dev & Tech: Giovanni Riccardi

Archivio

  • Altre dimensioni
  • Cinema Fantastico
  • "Bestiario"
  • Video
  • Cartoni Animati
  • Cinema
  • Letteratura Fantastica
  • Adan Zzywwurath
  • Fumetti
  • Italiani Impossibili
  • Racconti Insoliti e Curiosi
  • Album
  • "Il Teatro della Menzogna"
  • Luoghi Fantastici
  • Scheda
  • QUIZ!

Copyright © 2023 Adan Zzywwurath - Tutti i diritti riservati

No Result
View All Result
  • Homepage
  • Archivio
    • "Bestiario"
    • "Il Teatro della Menzogna"
    • Adan Zzywwurath
    • Album
    • Altre dimensioni
    • Cartoni Animati
    • Cinema
    • Cinema Fantastico
    • Fumetti
    • Italiani Impossibili
    • Letteratura Fantastica
    • Luoghi Fantastici
    • QUIZ!
    • Racconti Insoliti e Curiosi
    • Scheda
    • Video
    • By Automatically Hierarchic Categories in Menu JNews - Child Theme
  • Chi sono
  • Cos’è la Fantaenciclopedia
  • Ighelaion
  • Contatti

Copyright © 2023 Adan Zzywwurath - Tutti i diritti riservati