mercoledì, Ottobre 29, 2025
No Result
View All Result
Adan Zzywwurath
  • Homepage
  • Archivio
    • "Bestiario"
    • "Il Teatro della Menzogna"
    • Adan Zzywwurath
    • Album
    • Altre dimensioni
    • Cartoni Animati
    • Cinema
    • Cinema Fantastico
    • Fumetti
    • Italiani Impossibili
    • Letteratura Fantastica
    • Luoghi Fantastici
    • QUIZ!
    • Racconti Insoliti e Curiosi
    • Scheda
    • Video
    • By Automatically Hierarchic Categories in Menu JNews - Child Theme
  • Chi sono
  • Cos’è la Fantaenciclopedia
  • Ighelaion
  • Contatti
  • Homepage
  • Archivio
    • "Bestiario"
    • "Il Teatro della Menzogna"
    • Adan Zzywwurath
    • Album
    • Altre dimensioni
    • Cartoni Animati
    • Cinema
    • Cinema Fantastico
    • Fumetti
    • Italiani Impossibili
    • Letteratura Fantastica
    • Luoghi Fantastici
    • QUIZ!
    • Racconti Insoliti e Curiosi
    • Scheda
    • Video
    • By Automatically Hierarchic Categories in Menu JNews - Child Theme
  • Chi sono
  • Cos’è la Fantaenciclopedia
  • Ighelaion
  • Contatti
No Result
View All Result
Adan Zzywwurath
No Result
View All Result

Circostanze nelle quali, al Cairo, risuscitano i Defunti

Visto che molti Credi Religiosi fanno di questa rigenerazione corporale un dogma, è lecito chiedersi: come si esce dal Sogno della Morte per risorgere nella Carne?
Riapparirà per primo, di noi, un piede, un orecchio (dovremo pur sentire lo squillo della Tromba!), o il cranio?

Luca Signorelli: La Resurrezione della carne (particolare)

Si accesero dispute teologiche, tra i Rabbini, circa “l’ordine con cui sarà ricostituito il corpo umano” durante questa Reincarnazione Generale. Ogni scuola, secondo il Talmud, per sostenere le proprie convinzioni, citava un differente versetto della Torah. Questa varietà di giudizio era favorita da un fatto incontestabile e preciso: la Scrittura non parla mai della Resurrezione dei Corpi.

Per esempio, «la scuola di Shammai diceva: Non come la formazione dell’essere umano in questo mondo sarà la sua formazione nel Mondo Avvenire. In questo mondo comincia con la pelle e la carne e finisce con nervi e ossa; mentre nell’Aldilà comincia con i nervi e le ossa e finisce con la carne e con la pelle. Perché così è detto nella visione di Ezechiel: “E guardai, ed ecco, v’erano sopra nervi, e carne salì e pelle le ricoprì (Ezechiele, XXXVII, 8)”».

Tutt’al contrario, la scuola di Hillel opinava: «La formazione nel Mondo Avvenire sarà simile alla formazione in questo mondo. In questo mondo comincia con pelle e carne e finisce con nervi e ossa: lo stesso accadrà nell’Al di là; perché così diceva Job: “Non mi verserai come latte e non mi caglierai come formaggio? (Giobbe, X, 10)”. Non è scritto: “Non mi hai versato?” ma: “Non mi verserai?” […]. È come una ciotola piena di latte: il latte rimane liquido fino a che non vi si mette del caglio: dopo avervi introdotto il caglio, il latte si coagula e diventa solido”».

Se ne desume, secondo la scuola di Hillel, che il corpo ritornerà prima in una forma plastica priva di consistenza (pelle e carne), e poi acquisterà la solidità delle ossa.
Ma forse quest’ultimo Rabbino aveva torto, a giudicare da quello che accade ogni 25 marzo al Cairo, di fronte (così si dice) a testimoni oculari che giurano di non esser preda né d’allucinazioni, né di sbornie.

Nelle sue, preziose ancor oggi, Histoires admirables Simon Goulart riferisce che nella capitale egiziana, durante il periodo contrassegnato dall’equinozio di primavera, non è affatto raro assistere alle risurrezioni dei cadaveri.
Codesto miracolo non poteva confinarsi alla prosa, e infatti ispirò numerosi versi del poeta secentesco Teodoro Agrippa d’Aubigné.
Cito dalla traduzione di Elémire Zolla del poema Les Tragiques:

“Presso il Cairo s’alza un poggio dove si conviene
Da ogni parte all’equinozio, il venticinque marzo;
La gente come al campo ci si attenda […].
L’occhio si compiace del sito, e le mani
Ridanno agli occhi turbati ferma attestazione.
Vedi le ossa coperte di nervi, i nervi di pelle,
La testa di chiome; di questa tomba guarda
Come si frangono le sabbie ribollenti
Pullulando di gambe, braccia e teste. […]”.

Aggiunge il poeta: dall’accolita dei risorti spunta un fanciullo dagli occhi ridenti, dai capelli ricci.
Un uomo che ha assistito al prodigio tende la mano per afferrarlo,
“ma da una grigia barba / Esce il grido: Ante matharafde kali, e si lascia la presa”.

Agrippa verseggia su un fatto narrato a Goulart da un certo Estienne Duplaus, come vero: “Il me disoit d’avantage d’avoir touch divers membres de ces ressuscitans. Et comme il vouloit se saisir d’une teste chevelue d’enfant, un homme du Caire s’ecria tout haut, Kali, Kali, antématarasdè : c’est-à-dire; laisse, laisse, tu ne sçais que c’est de cela”: un uomo del Cairo avrebbe dunque gridato a questo incauto, che voleva impadronirsi della testa d’un fanciullo appena risuscitato: “Lascia, non sai che cos’è”.

Quando un Morto ritorna dalla Tomba col suo antico aspetto, come se nulla gli fosse accaduto, noi, in verità, ignoriamo cosa sia veramente diventato nel frattempo.
La Letteratura Fantastica ha inanellato, su questo dilemma cruciale, un’infinita serie di paurose illazioni.


[in copertina: La Visione del Profeta Ezechiele, di Quentin Metsys]

Le Prove dell’Aldilà (2): La Prova di Gurdjieff “per Sangue e per Feticcio”
Storie da calendario

Le Prove dell’Aldilà (2): La Prova di Gurdjieff “per Sangue e per Feticcio”

2025/10/29
Omaggio a Tex Avery, il Titano dei Cartoni
Storie da calendario

Omaggio a Tex Avery, il Titano dei Cartoni

2025/10/28
Due Racconti: “Le Infezioni Teatrali” e “Le Vocazioni istantanee”
Racconti Insoliti e Curiosi

Due Racconti: “Le Infezioni Teatrali” e “Le Vocazioni istantanee”

2025/10/22
La Frenesia del Martirio
Storie da calendario

La Frenesia del Martirio

2025/10/17
“A Oscar Wilde”: un racconto di Adan Zzywwurath
Storie da calendario

“A Oscar Wilde”: un racconto di Adan Zzywwurath

2025/10/16
“Epopea della poppa” (2)
Altre dimensioni

“Epopea della poppa” (2)

2025/10/18
“Epopea della poppa” (1)
Altre dimensioni

“Epopea della poppa” (1)

2025/10/18
Norme di “Galateo Bellico”
Altre dimensioni

Norme di “Galateo Bellico”

2025/10/03
Regole a cui attenersi durante la Preghiera
Storie da calendario

Marzo 7: "Giornata mondiale della Preghiera" (2)

2025/09/19
Le Mappe Geografiche “Abitabili”
Altre dimensioni

Le Mappe Geografiche “Abitabili”

2025/10/22

Ighelaion

Ighelaion S.r.l.
C.F. e P.IVA 17166261002
Rea: RM-1700277
Email: ighelaion23@gmail.com

Chi Sono

Adan Zzywwurath (Franco Porcarelli) giornalista, produttore, sceneggiatore di film, documentari e fumetti, ha pubblicato 5 libri.

Biografia e Antologia Critica

Link e Eventi da seguire
(se volete)

Credits

Progetto grafico: Mirella Di Biagio

Dev & Tech: Giovanni Riccardi

Archivio

  • Altre dimensioni
  • Cinema Fantastico
  • "Bestiario"
  • Video
  • Cartoni Animati
  • Cinema
  • Letteratura Fantastica
  • Adan Zzywwurath
  • Italiani Impossibili
  • Fumetti
  • Racconti Insoliti e Curiosi
  • Album
  • Luoghi Fantastici
  • Scheda
  • QUIZ!
  • "Il Teatro della Menzogna"

Copyright © 2023 Adan Zzywwurath - Tutti i diritti riservati

No Result
View All Result
  • Homepage
  • Archivio
    • "Bestiario"
    • "Il Teatro della Menzogna"
    • Adan Zzywwurath
    • Album
    • Altre dimensioni
    • Cartoni Animati
    • Cinema
    • Cinema Fantastico
    • Fumetti
    • Italiani Impossibili
    • Letteratura Fantastica
    • Luoghi Fantastici
    • QUIZ!
    • Racconti Insoliti e Curiosi
    • Scheda
    • Video
    • By Automatically Hierarchic Categories in Menu JNews - Child Theme
  • Chi sono
  • Cos’è la Fantaenciclopedia
  • Ighelaion
  • Contatti

Copyright © 2023 Adan Zzywwurath - Tutti i diritti riservati