martedì, Ottobre 28, 2025
No Result
View All Result
Adan Zzywwurath
  • Homepage
  • Archivio
    • "Bestiario"
    • "Il Teatro della Menzogna"
    • Adan Zzywwurath
    • Album
    • Altre dimensioni
    • Cartoni Animati
    • Cinema
    • Cinema Fantastico
    • Fumetti
    • Italiani Impossibili
    • Letteratura Fantastica
    • Luoghi Fantastici
    • QUIZ!
    • Racconti Insoliti e Curiosi
    • Scheda
    • Video
    • By Automatically Hierarchic Categories in Menu JNews - Child Theme
  • Chi sono
  • Cos’è la Fantaenciclopedia
  • Ighelaion
  • Contatti
  • Homepage
  • Archivio
    • "Bestiario"
    • "Il Teatro della Menzogna"
    • Adan Zzywwurath
    • Album
    • Altre dimensioni
    • Cartoni Animati
    • Cinema
    • Cinema Fantastico
    • Fumetti
    • Italiani Impossibili
    • Letteratura Fantastica
    • Luoghi Fantastici
    • QUIZ!
    • Racconti Insoliti e Curiosi
    • Scheda
    • Video
    • By Automatically Hierarchic Categories in Menu JNews - Child Theme
  • Chi sono
  • Cos’è la Fantaenciclopedia
  • Ighelaion
  • Contatti
No Result
View All Result
Adan Zzywwurath
No Result
View All Result

Settembre 12,1633: muore Lodovico Settala, scopritore della “Scienza dei Nèi”

Lodovico Settala, un medico (e libertino) vissuto in Italia tra Cinquecento e Seicento, pubblicò nel 1606 la prima “Mappa Ragionata” dei Nèi sul Corpo Umano. Il suo trattato De Naevis è considerato uno dei testi fondativi della Fisiognomica.
Giungendo a una inedita sistemazione della materia, Settala era convinto di poter riconoscere, nei Nèi, dei marchi, o segni, atti a guidarci nella scoperta della personalità di coloro che ne erano afflitti. Ma il risultato principale delle sue osservazioni, sembra di poter dire, consisté soprattutto nel rilevare, attraverso il groviglio e il reticolo di macchie, sporgenze carnose, e verruche, che accidentano l’epidermide, delle rigorose costellazioni e concordanze, precise al punto tale che si poteva costituire su di esse una positiva Scienza dei Nèi.

Ludovico Settala (27 febbraio 1552 – 12 settembre 1633)

“Perché” – scrive Settala – “quantunque appaiano i Nei per tutto il corpo seminati a caso, dimostra però la stessa isperienza essere tra loro ordine certo, e certa dipendenza; conoscendosi con ordinata regola, dipendere gli altri che per il loro corpo sono sparsi, da quelli che nella faccia sono posti”. Per esempio: chi ha un neo sul naso, situato in una determinata posizione, quasi sicuramente ne ha un altro, corrispondente, sul prepuzio; e lo stesso dicasi per chi ne ostenta uno sulle palpebre: cerchi il gemello sul proprio scroto; ecc.
Naturalmente, più antica di tutte queste discettazioni, è la “Nevomanzia”, ossia la divinazione dei nei sull’epidermide.

Settala ebbe il merito di riconoscere, fin dai primi sintomi, che a Milano avrebbe furoreggiato quella famosa Peste, di cui parla Alessandro Manzoni nei Promessi sposi. Il popolo allora cercò quasi di linciarlo, considerandolo un fanfarone e, ancor di più, un menagramo.
Purtroppo, però, Lodovico non può esser giudicato come uno dei medici più illuminati del suo tempo: nel 1617 lo scienziato “cooperò a far torturare, tanagliare e bruciare, come strega, una povera infelice sventurata”, Caterina Medici, “perché il suo padrone pativa dolori strani di stomaco, e un altro padrone di prima era stato fortemente innamorato di lei”. Per questa impresa abominevole, rileva Manzoni, è assai probabile che allora abbia “avuta presso il pubblico nuova lode di sapiente e, ciò che è intollerabile a pensare, nuovo titolo di benemerito”.

Omaggio a Tex Avery, il Titano dei Cartoni
Storie da calendario

Omaggio a Tex Avery, il Titano dei Cartoni

2025/10/28
Due Racconti: “Le Infezioni Teatrali” e “Le Vocazioni istantanee”
Racconti Insoliti e Curiosi

Due Racconti: “Le Infezioni Teatrali” e “Le Vocazioni istantanee”

2025/10/22
La Frenesia del Martirio
Storie da calendario

La Frenesia del Martirio

2025/10/17
“A Oscar Wilde”: un racconto di Adan Zzywwurath
Storie da calendario

“A Oscar Wilde”: un racconto di Adan Zzywwurath

2025/10/16
“Epopea della poppa” (2)
Altre dimensioni

“Epopea della poppa” (2)

2025/10/18
“Epopea della poppa” (1)
Altre dimensioni

“Epopea della poppa” (1)

2025/10/18
Norme di “Galateo Bellico”
Altre dimensioni

Norme di “Galateo Bellico”

2025/10/03
Regole a cui attenersi durante la Preghiera
Storie da calendario

Marzo 7: "Giornata mondiale della Preghiera" (2)

2025/09/19
Le Mappe Geografiche “Abitabili”
Altre dimensioni

Le Mappe Geografiche “Abitabili”

2025/10/22
Storie di Capelli e Acconciature
Altre dimensioni

Storie di Capelli e Acconciature

2025/10/18

Ighelaion

Ighelaion S.r.l.
C.F. e P.IVA 17166261002
Rea: RM-1700277
Email: ighelaion23@gmail.com

Chi Sono

Adan Zzywwurath (Franco Porcarelli) giornalista, produttore, sceneggiatore di film, documentari e fumetti, ha pubblicato 5 libri.

Biografia e Antologia Critica

Link e Eventi da seguire
(se volete)

Credits

Progetto grafico: Mirella Di Biagio

Dev & Tech: Giovanni Riccardi

Archivio

  • Altre dimensioni
  • Cinema Fantastico
  • "Bestiario"
  • Video
  • Cartoni Animati
  • Cinema
  • Letteratura Fantastica
  • Adan Zzywwurath
  • Italiani Impossibili
  • Fumetti
  • Racconti Insoliti e Curiosi
  • Album
  • Luoghi Fantastici
  • Scheda
  • QUIZ!
  • "Il Teatro della Menzogna"

Copyright © 2023 Adan Zzywwurath - Tutti i diritti riservati

No Result
View All Result
  • Homepage
  • Archivio
    • "Bestiario"
    • "Il Teatro della Menzogna"
    • Adan Zzywwurath
    • Album
    • Altre dimensioni
    • Cartoni Animati
    • Cinema
    • Cinema Fantastico
    • Fumetti
    • Italiani Impossibili
    • Letteratura Fantastica
    • Luoghi Fantastici
    • QUIZ!
    • Racconti Insoliti e Curiosi
    • Scheda
    • Video
    • By Automatically Hierarchic Categories in Menu JNews - Child Theme
  • Chi sono
  • Cos’è la Fantaenciclopedia
  • Ighelaion
  • Contatti

Copyright © 2023 Adan Zzywwurath - Tutti i diritti riservati