mercoledì, Ottobre 22, 2025
No Result
View All Result
Adan Zzywwurath
  • Homepage
  • Archivio
    • "Bestiario"
    • "Il Teatro della Menzogna"
    • Adan Zzywwurath
    • Album
    • Altre dimensioni
    • Cartoni Animati
    • Cinema
    • Cinema Fantastico
    • Fumetti
    • Italiani Impossibili
    • Letteratura Fantastica
    • Luoghi Fantastici
    • QUIZ!
    • Racconti Insoliti e Curiosi
    • Scheda
    • Video
    • By Automatically Hierarchic Categories in Menu JNews - Child Theme
  • Chi sono
  • Cos’è la Fantaenciclopedia
  • Ighelaion
  • Contatti
  • Homepage
  • Archivio
    • "Bestiario"
    • "Il Teatro della Menzogna"
    • Adan Zzywwurath
    • Album
    • Altre dimensioni
    • Cartoni Animati
    • Cinema
    • Cinema Fantastico
    • Fumetti
    • Italiani Impossibili
    • Letteratura Fantastica
    • Luoghi Fantastici
    • QUIZ!
    • Racconti Insoliti e Curiosi
    • Scheda
    • Video
    • By Automatically Hierarchic Categories in Menu JNews - Child Theme
  • Chi sono
  • Cos’è la Fantaenciclopedia
  • Ighelaion
  • Contatti
No Result
View All Result
Adan Zzywwurath
No Result
View All Result

Napoleone: L’Imperatore che “non c’era”

Il 15 agosto ricorre l’anniversario della nascita di Napoleone Bonaparte: un fatto storico che, però, qualcuno ha sospettato non sia mai avvenuto. Questo assoluto campione della “Diffidenza” si chiamava Richard Whately (abp. of Dublin) ed è stato autore degli Historic doubts relative to Napoleon Buonaparte, libro che ho avuto la fortuna di consultare in una edizione del 1827. Il suo modo di ragionare, di diffidare, è un modello valido di “Logica Altra” sul quale vale la pena di soffermarsi.

James Gillray: Il Corso coi suoi tagliagole si affaccia dal palazzo delle Tuileries

Whately, nel trattato succitato, ammette che ci sono state molte battaglie che hanno insanguinato l’Europa al principio dell’Ottocento. Ma, domanda: che sicurezza abbiamo, che a capo degli eserciti invasori impegnati in quelle guerre ci fosse davvero un “Napoleone Buonaparte”? Chi l’ha visto realmente, come persona, impegnato in quest’impresa? I testimoni sono pochissimi. Il resto, si è adeguato, per sentito dire. Non c’è stato nemmeno uno scettico, che abbia fatto la controprova. L’opinione pubblica mondiale ha creduto che questo individuo esistesse veramente, né più né meno come, prima di Copernico, si credeva a certe leggi cosmologiche e fisiche che poi, messe alla prova dell’esperienza, si sono rivelate false. Troppi miracoli e prodigi vengono associati al nome di questo fantomatico “Napoleone”. Appoggiandosi sull’autorità di Hume (l’Essay on Miracles del Trattato sull’Intelletto Umano), Whately compie un’operazione simile a quella condotta dal gesuita Jean Hardouin contro i classici latini e greci. Per Hardouin [ne parlo nella Fantaenciclopedia] tutte le opere tramandate dalla Letteratura degli Antichi – salvo rarissime eccezioni – in realtà erano state fabbricate “da monaci malandrini del XIII secolo, che si tenevano bordone chiamandosi tra loro, gli uni, Omero, Platone, Aristotile, Plutarco, gli altri, Tertulliano, Origene, Basilio, Agostino, ecc.”.

Illustrazione da: Napoléon dans l’autre monde (1827)

Per Whately, Napoleone è altrettanto “apocrifo”: non è mai esistito. Perché? Perché questa figura “storica” gli sembra innanzitutto una creazione dei giornali, i quali, si sa, hanno tutto l’interesse a divulgare notizie sensazionali prive di verifica. Se si leggono quotidiani e periodici, e se diamo credito a tutto quel che c’è scritto, ci accorgiamo che non si parla di uno, ma di due o tre Buonaparte, che hanno compiuto atti diversissimi o detto cose contraddittorie tra loro. Qual è quello autentico, allora?
Gli stessi “testimoni oculari” che avrebbero frequentato Napoleone cadono in contraddizione. In più, questi francesi hanno tutto l’interesse nel propagandare falsità, utili a spaventare i loro nemici. Non ce n’è abbastanza, per dubitare di questo personaggio? Non meritano la vita le avventure, le imprese mirabolanti di “Buonaparte” (wonderful things attributed to him), un supplemento d’investigazione?

Whately concede, ma solo in via di ipotesi,  che può essere esistito un individuo chiamato Napoleone Buonaparte, tuttavia, insinua, anche questo nome potrebbe esser stato inventato, o meglio, frainteso, dalle masse, sempre in attesa di un eroe da venerare. Quel “Buona Parte” che reca e esibisce nel cognome potrebbe anche riferirsi solamente alla “parte buona dei francesi”, che si è distinta in guerra, e non a un singolo individuo.

Maschera mortuaria di Napoleone,
deceduto a Sant’Elena il 5 maggio 1821

Ora, qualcuno potrebbe sostenere che le prove che Whately cerca, sono a Sant’Elena, dove Napoleone in quegli anni era effettivamente detenuto. Ma, anche accertato (e non è detto) che nella remota isoletta oceanica ci sia veramente un prigioniero, che ne sappiamo chi è, e perché sia stato confinato in quel luogo? Non si lasci abbindolare dunque l’uomo ragionevole, da chi vuole a tutti i costi istaurare il culto di una personalità che non esiste.

War, di William Turner

Kierkegaard, in Briciole di Filosofia, sembra non sia troppo distante dai dubbi di Whately, quando si chiede: “Non sarebbe quanto mai strano dimostrare l’esistenza di Napoleone da qualche impresa di Napoleone? È infatti la sua esistenza che spiega le sue imprese, ma le imprese non spiegano la sua esistenza”.

Adolph Northen: L’attacco dei Prussiani a Plancenoit durante la Battaglia di Waterloo
Due Racconti: “Le Infezioni Teatrali” e “Le Vocazioni istantanee”
Racconti Insoliti e Curiosi

Due Racconti: “Le Infezioni Teatrali” e “Le Vocazioni istantanee”

2025/10/22
La Frenesia del Martirio
Storie da calendario

La Frenesia del Martirio

2025/10/17
“A Oscar Wilde”: un racconto di Adan Zzywwurath
Storie da calendario

“A Oscar Wilde”: un racconto di Adan Zzywwurath

2025/10/16
“Epopea della poppa” (2)
Altre dimensioni

“Epopea della poppa” (2)

2025/10/18
“Epopea della poppa” (1)
Altre dimensioni

“Epopea della poppa” (1)

2025/10/18
Norme di “Galateo Bellico”
Altre dimensioni

Norme di “Galateo Bellico”

2025/10/03
Regole a cui attenersi durante la Preghiera
Storie da calendario

Marzo 7: "Giornata mondiale della Preghiera" (2)

2025/09/19
Le Mappe Geografiche “Abitabili”
Storie da calendario

Le Mappe Geografiche “Abitabili”

2025/09/18
Storie di Capelli e Acconciature
Altre dimensioni

Storie di Capelli e Acconciature

2025/10/18
L’ A.B.C. del Fantastico
Storie da calendario

Adolfo Bioy Casares: l'A.B.C. del Fantastico

2025/09/15

Ighelaion

Ighelaion S.r.l.
C.F. e P.IVA 17166261002
Rea: RM-1700277
Email: ighelaion23@gmail.com

Chi Sono

Adan Zzywwurath (Franco Porcarelli) giornalista, produttore, sceneggiatore di film, documentari e fumetti, ha pubblicato 5 libri.

Biografia e Antologia Critica

Link e Eventi da seguire
(se volete)

Credits

Progetto grafico: Mirella Di Biagio

Dev & Tech: Giovanni Riccardi

Archivio

  • Altre dimensioni
  • Cinema Fantastico
  • "Bestiario"
  • Video
  • Cartoni Animati
  • Cinema
  • Letteratura Fantastica
  • Adan Zzywwurath
  • Italiani Impossibili
  • Fumetti
  • Racconti Insoliti e Curiosi
  • Album
  • Luoghi Fantastici
  • Scheda
  • QUIZ!
  • "Il Teatro della Menzogna"

Copyright © 2023 Adan Zzywwurath - Tutti i diritti riservati

No Result
View All Result
  • Homepage
  • Archivio
    • "Bestiario"
    • "Il Teatro della Menzogna"
    • Adan Zzywwurath
    • Album
    • Altre dimensioni
    • Cartoni Animati
    • Cinema
    • Cinema Fantastico
    • Fumetti
    • Italiani Impossibili
    • Letteratura Fantastica
    • Luoghi Fantastici
    • QUIZ!
    • Racconti Insoliti e Curiosi
    • Scheda
    • Video
    • By Automatically Hierarchic Categories in Menu JNews - Child Theme
  • Chi sono
  • Cos’è la Fantaenciclopedia
  • Ighelaion
  • Contatti

Copyright © 2023 Adan Zzywwurath - Tutti i diritti riservati