mercoledì, Settembre 17, 2025
No Result
View All Result
Adan Zzywwurath
  • Homepage
  • Archivio
    • "Bestiario"
    • "Il Teatro della Menzogna"
    • Adan Zzywwurath
    • Album
    • Altre dimensioni
    • Cartoni Animati
    • Cinema
    • Cinema Fantastico
    • Fumetti
    • Italiani Impossibili
    • Letteratura Fantastica
    • Luoghi Fantastici
    • QUIZ!
    • Racconti Insoliti e Curiosi
    • Scheda
    • Video
    • By Automatically Hierarchic Categories in Menu JNews - Child Theme
  • Chi sono
  • Cos’è la Fantaenciclopedia
  • Ighelaion
  • Contatti
  • Homepage
  • Archivio
    • "Bestiario"
    • "Il Teatro della Menzogna"
    • Adan Zzywwurath
    • Album
    • Altre dimensioni
    • Cartoni Animati
    • Cinema
    • Cinema Fantastico
    • Fumetti
    • Italiani Impossibili
    • Letteratura Fantastica
    • Luoghi Fantastici
    • QUIZ!
    • Racconti Insoliti e Curiosi
    • Scheda
    • Video
    • By Automatically Hierarchic Categories in Menu JNews - Child Theme
  • Chi sono
  • Cos’è la Fantaenciclopedia
  • Ighelaion
  • Contatti
No Result
View All Result
Adan Zzywwurath
No Result
View All Result

Il Matrimonio (8): Ambizioni e sotterfugi delle "Mogli Inconsolabili"

Di solito l’apprezzamento del marito aumenta, durante lo stato vedovile.

I- Aulo Gellio tramanda che Artemisia II miscelò con profumi le ossa e le ceneri del marito Mausolo, e dopo averle ulteriormente polverizzate, “le sciolse nell’acqua e le bevette”. Pare, che sorbì quella bibita in più giorni.
Ma fu davvero l’Amore, che ispirò il gesto della moglie affranta?

Gerrit van Honthorst: Artemisia

O piuttosto Artemisia – è lecito il sospetto – volle superare in ambizione e grandezza il marito, donandogli un più leggendario monumento funebre di quello che fu eretto per lui, e che col titolo di “Mausoleo” fu onorato come una delle sette meraviglie del mondo?
Potrebbe allora aver ragione Valerio Massimo, per il quale la donna “invero desiderò divenire essa stessa sepolcro vivo e spirante di Mausolo, secondo la  testimonianza di quanti raccontano che ella bevve da una coppa, nella quale erano state sciolte le ossa del marito estinto”.
Oltretutto: se i resti mortali di Mausolo sono stati ingurgitati dalla moglie, la sua sontuosa sepoltura, cosa conteneva? Era dunque uno sproporzionato “cenotafio”?

Laodamia dipinge Protesilao (dalle Eroidi di Ovidio)

II- Leggenda vuole, che Laodamia, moglie del primo dei Greci che ebbe l’onore di cadere a Troia, Protesilao, “continuò ad amarlo anche dopo la morte e dopo aver fatto plasmare un’immagine identica a Protesilao si univa a essa”. Così si legge in Apollodoro.

La moderna cronaca parigina, in modo non meno sconcertante, registra che la contessa d’Harcourt, inconsolabile per la perdita dell’adorato coniuge, commissionò a un artista un fantoccio in cera, a grandezza naturale, che ne riproducesse perfettamente le fattezze. Lo volle “vestito come quando era malato, in robe de chambre, seduto accanto al letto” dove era solito dormire. La stanza che accoglieva il succedaneo era la stessa che aveva visto l’agonia del marito morto, religiosamente conservata nello stato di allora. Non passava giorno che Madame Harcourt non s’introducesse nella camera per intrattenersi in lunghe conversazioni con il manichino, nell’amorosa illusione di parlare a un uomo vivo. Si accompagnava a “questa effigie muta, discorrendo della costanza del suo amore, e la vivacità del lutto suo”.

Così trascorsero gli anni. Tutta Parigi conosceva questa triste storia. Nel 1769, la contessa consacrò al marito un maestoso monumento funebre all’interno di Notre-Dame, nel quale si fece ritrarre dallo scultore Lemoyne – lei stessa, viva –, in disperato atteggiamento di dolore. Ignoro se anche il fantoccio sia finito dentro quel costosissimo mausoleo, ma certo la gran dama se ne liberò (se lo fece mai) con ripugnanza, con trepidazione.

Jean-Alphonse Roehn: LaToilette del Manichino (1835)

Spontaneo, in noi cuori induriti, sorge un dubbio: perché, pur dovendo convivere così a lungo con l’immagine del defunto, la nobildonna non lo fece riprodurre in età più giovanile, o con degli abiti più ricchi e più gradevoli? Perché, immagino, l’Amore vuole continuità, e per questo, vive sempre nel Presente. Non si accontenta di ricordi o di promesse. [dalla Fantaenciclopedia]

[in copertina: El Pelele, di Francisco Goya]

Storie di Capelli e Acconciature
Storie da calendario

Storie di Capelli e Acconciature

2025/09/16
L’ A.B.C. del Fantastico
Storie da calendario

Adolfo Bioy Casares: l'A.B.C. del Fantastico

2025/09/15
La fine
Storie da calendario

La fine "futurista" di Isadora Duncan, Dea della Danza

2025/09/14
Settembre 12,1633: muore Lodovico Settala, scopritore della “Scienza dei Nèi”
Storie da calendario

Settembre 12,1633: muore Lodovico Settala, scopritore della “Scienza dei Nèi”

2025/09/12
Adorno: “La Musica per Film” e l’Essenza del Cinema
Storie da calendario

Adorno: “La Musica per Film” e l’Essenza del Cinema

2025/09/11
Sissi, l'Imperatrice che camminò
Storie da calendario

Sissi, l'Imperatrice che camminò "da morta"

2025/09/10
Il cardinale Richelieu, anche lui decapitato ai tempi del Terrore (1793)
Storie da calendario

Il cardinale Richelieu, anche lui decapitato ai tempi del Terrore (1793)

2025/09/09
Indecenze, o: “Il brivido dell’Oscenità”
Storie da calendario

Indecenze, o: “Il brivido dell’Oscenità”

2025/09/06
Mosè (2): le Visioni
Storie da calendario

Mosè (2): le Visioni "da Tergo" e la "Dietrologia" della Divinità

2025/09/05
Mosè (1): Quattro congetture sul Legislatore degli Ebrei
Storie da calendario

Mosè (1): Quattro congetture sul Legislatore degli Ebrei

2025/09/04

Ighelaion

Ighelaion S.r.l.
C.F. e P.IVA 17166261002
Rea: RM-1700277
Email: ighelaion23@gmail.com

Chi Sono

Adan Zzywwurath (Franco Porcarelli) giornalista, produttore, sceneggiatore di film, documentari e fumetti, ha pubblicato 5 libri.

Biografia e Antologia Critica

Link e Eventi da seguire
(se volete)

Credits

Progetto grafico: Mirella Di Biagio

Dev & Tech: Giovanni Riccardi

Archivio

  • Altre dimensioni
  • Cinema Fantastico
  • "Bestiario"
  • Video
  • Cartoni Animati
  • Cinema
  • Letteratura Fantastica
  • Fumetti
  • Adan Zzywwurath
  • Italiani Impossibili
  • Racconti Insoliti e Curiosi
  • Luoghi Fantastici
  • Scheda
  • Album
  • QUIZ!
  • "Il Teatro della Menzogna"

Copyright © 2023 Adan Zzywwurath - Tutti i diritti riservati

No Result
View All Result
  • Homepage
  • Archivio
    • "Bestiario"
    • "Il Teatro della Menzogna"
    • Adan Zzywwurath
    • Album
    • Altre dimensioni
    • Cartoni Animati
    • Cinema
    • Cinema Fantastico
    • Fumetti
    • Italiani Impossibili
    • Letteratura Fantastica
    • Luoghi Fantastici
    • QUIZ!
    • Racconti Insoliti e Curiosi
    • Scheda
    • Video
    • By Automatically Hierarchic Categories in Menu JNews - Child Theme
  • Chi sono
  • Cos’è la Fantaenciclopedia
  • Ighelaion
  • Contatti

Copyright © 2023 Adan Zzywwurath - Tutti i diritti riservati