venerdì, Maggio 9, 2025
No Result
View All Result
Adan Zzywwurath
  • Homepage
  • Archivio
    • "Bestiario"
    • Adan Zzywwurath
    • Album
    • Altre dimensioni
    • Cartoni Animati
    • Cinema
    • Cinema Fantastico
    • Fumetti
    • Italiani Impossibili
    • Letteratura Fantastica
    • Luoghi Fantastici
    • QUIZ!
    • Racconti Insoliti e Curiosi
    • Scheda
    • Video
    • By Automatically Hierarchic Categories in Menu JNews - Child Theme
  • Chi sono
  • Cos’è la Fantaenciclopedia
  • Ighelaion
  • Contatti
  • Homepage
  • Archivio
    • "Bestiario"
    • Adan Zzywwurath
    • Album
    • Altre dimensioni
    • Cartoni Animati
    • Cinema
    • Cinema Fantastico
    • Fumetti
    • Italiani Impossibili
    • Letteratura Fantastica
    • Luoghi Fantastici
    • QUIZ!
    • Racconti Insoliti e Curiosi
    • Scheda
    • Video
    • By Automatically Hierarchic Categories in Menu JNews - Child Theme
  • Chi sono
  • Cos’è la Fantaenciclopedia
  • Ighelaion
  • Contatti
No Result
View All Result
Adan Zzywwurath
No Result
View All Result

Gli esperimenti disumani e la “prova per Lombrico”

I- Il filosofo e scienziato Gotthilf Heinrich von Schubert riteneva che gli animali saranno convocati a deporre, nel momento in cui – dopo la morte – verremo giudicati: “Spesso, negli occhi di un animale morente, inutilmente ucciso o torturato dalla mano dell’uomo, vediamo un’espressione della sua intima coscienza che si prepara a portare testimonianza contro di noi in un altro mondo”. Sarebbe bello, e commovente, se fosse così.

In questo mondo, per loro, non c’è nessuna forma di Giustizia.
Da millenni, da quando l’Umanità è comparsa sulla Terra, le bestie hanno subito gratuiti soprusi, stermini e vessazioni: un tempo, le si considerava vittime sacrificali sempre disponibili; e ora, da secoli, carne viva su cui “sperimentare” a piacimento.

“Il padre Gemelli” – ricorda Ceronetti – “usava tagliare le corde vocali agli animali da esperimento per evitare lamenti che avrebbero potuto essere uditi all’esterno”. Se fosse stato un cartesiano convinto, o un religioso di Port-Royal, avrebbe avuto meno scrupoli: quei monaci, nel Seicento, “vivisezionavano i cani per studiare la circolazione del sangue, convinti che gli animali inferiori non fossero che automi fabbricati per imitare, con mantici e fischietti, l’urlo dell’agonia” (cito da Yeats).

 

Emile-Edouard Mouchy, 1832

II- Un alibi per commettere qualsiasi crimine contro gli Animali nei laboratori scientifici e fuori di essi è stato trovato, da tempo immemorabile: le Bestie, si dice, non avrebbero un’Anima Spirituale, al contrario dell’Uomo.
C’è stato un lungo dibattito filosofico, su questo argomento, almeno fino all’Ottocento: ma poi, ha prevalso la tesi negazionista, insieme all’indifferenza generale.

Ivan Petrovič Pavlov opera un Cane a San Pietroburgo (1903)

Quei pensatori che credevano nell’anima delle bestie, dovevano soprattutto fare i conti con chi la negava propugnando la spinosa “Prova per Lombrico”.
La riassume così il poeta italiano (e enciclopedista) Giacomo Leopardi: “Se però si ammetta, che i bruti abbiano un’anima immateriale come può avvenire, che le parti di un lombrico diviso tornino a vivere? Forse dovrà dirsi, che una sostanza immateriale possa dividersi in tante parti in quante vien diviso il lombrico?”. Normalmente, sono i seguaci di Cartesio che si distinguono in tali dotte elucubrazioni: infatti per costoro gli animali non sono altro che “macchine”. Contro l’obiezione dei Cartesiani, l’abate Sauri scrisse nel suo Cours de Philosophie che è del tutto sensato supporre che Dio abbia “potuto determinarsi a creare delle nuove anime per le varie parti del lombrico diviso”. Lungi dall’aver inventato un’Anima resecabile, Dio pone in tutte le sezioni del verme, nel momento in cui lo si taglia, un numero ad libitum d’anime nuove e diverse. Perché stupirsene? – si chiede lo scienziato. Non si comporta allo stesso modo con il feto, il quale, considerato come carne bruta, non è altro al principio che una scheggia del corpo materno?”

Questa soluzione così semplice e immediata è però assai impegnativa per Dio, in quanto presupporrebbe un continuo, snervante, intervento dell’Onnipresenza e Onnipotenza divina ogni qual volta, anche per gioco, dei marmocchi inseguono un lombrico col coltello, o il pescatore a corto di esche se lo lavora sull’amo.

copertina di: “Valley of Doom”, di Halliday Sutherland
(da Fantasy Thrilling Science Fiction)

È lecito dubitare che tutti gli Animali appartengano a un’unica Specie, che va dall’ameba al capodoglio, passando per il suddetto lombrico. Ma è altrettanto giusto, credo, considerarli come una sola Entità (alla quale apparteniamo anche noi) se li si vuole difendere, in toto, dalle nefandezze dei laboratori.  

Si tenga conto, inoltre, che tutti gli Animali formano un’unica compagine sociale, non più come specie, ma considerati come Classe: e potrebbero rivoltarsi da un momento all’altro contro i loro presunti padroni. Così per esempio li intese Arthur Machen (nel suo capolavoro: Il Terrore), quando scagliò tutte le Bestie, tutte insieme e nessuna esclusa, contro gli Esseri Umani, loro tiranni. E non come un’allegoria, alla Orwell: ma con zanne, chele, becchi a sbranarli – e persino battiti d’ala di falena, a soffocarli.

copertina di Fantastic Adventures

III- Ho scritto nella Fantaenciclopedia: nei Vangeli, «Cristo addita la condizione felice dei passeri. Tuttavia, Gesù aggiunge, a consolazione degli Esseri Umani: “voi valete più di molti passeri” (Luca 12, 6-7), o ancora: “‘”quanto è più prezioso un uomo di una pecora!”’” (Matteo 12, 12). Già: ma un Uomo, una Donna, quante pecore valgono? Quanti cavalli, quanti cigni, quante lucertole, quanti delfini?  
La verità è che: Uomo e Animale sono entrambi due misure del mondo, ma tra loro, sono incommensurabili».

Il Somaro Amletico di Buridano e l’Ira di Dio a Comando
Storie da calendario

Il Somaro Amletico di Buridano e l’Ira di Dio a Comando

2025/05/08
La tinta delle Passioni e il Colore degli Odori
Altre dimensioni

Colori (2): La Tinta delle Passioni e gli esperimenti sugli Odori

2025/05/07
Colori (3): i
Altre dimensioni

Colori (3): i "Raggi Salutari" delle Macchine di Littlefield e Ghadiali

2025/05/07
Il Riso (1), tra condanna e assoluzione
Altre dimensioni

Il Comico (1): il Riso, tra condanna e assoluzione

2025/05/05
I Goncourt e la “Logica della Censura”
Storie da calendario

I Goncourt e la “Logica della Censura”

2025/05/03
Hitchcock: il Cinema come “Arte della Necrofilia” (3)
Cinema Fantastico

Alfred Hitchcock: il Cinema come "Arte della Necrofilia" (3)

2025/05/01
Hitchcock e il “Dittico Necrofilo” (2): le Vertigini di “Psycho”
Cinema Fantastico

Hitchcock e il “Dittico Necrofilo” (2): le Vertigini di “Psycho”

2025/04/30
Hitchcock, e “La Donna che non ha mai vissuto”
Cinema Fantastico

Hitchcock e il "Dittico Necrofilo" (1): "La donna che visse due volte"

2025/04/30
Rospi e Ranocchi: gli “Inquilini delle Fondamenta” e altre Piaghe
Storie da calendario

Rospi e Ranocchi: gli "Inquilini delle Fondamenta" e altre Piaghe

2025/04/28

Ighelaion

Ighelaion S.r.l.
C.F. e P.IVA 17166261002
Rea: RM-1700277
Email: ighelaion23@gmail.com

Chi Sono

Adan Zzywwurath (Franco Porcarelli) giornalista, produttore, sceneggiatore di film, documentari e fumetti, ha pubblicato 5 libri.

Biografia e Antologia Critica

Link e Eventi da seguire
(se volete)

Credits

Progetto grafico: Mirella Di Biagio

Dev & Tech: Giovanni Riccardi

Archivio

  • Altre dimensioni
  • Cinema Fantastico
  • "Bestiario"
  • Video
  • Cartoni Animati
  • Cinema
  • Letteratura Fantastica
  • Adan Zzywwurath
  • Fumetti
  • Italiani Impossibili
  • Racconti Insoliti e Curiosi
  • Luoghi Fantastici
  • Scheda
  • Album
  • QUIZ!

Copyright © 2023 Adan Zzywwurath - Tutti i diritti riservati

No Result
View All Result
  • Homepage
  • Archivio
    • "Bestiario"
    • Adan Zzywwurath
    • Album
    • Altre dimensioni
    • Cartoni Animati
    • Cinema
    • Cinema Fantastico
    • Fumetti
    • Italiani Impossibili
    • Letteratura Fantastica
    • Luoghi Fantastici
    • QUIZ!
    • Racconti Insoliti e Curiosi
    • Scheda
    • Video
    • By Automatically Hierarchic Categories in Menu JNews - Child Theme
  • Chi sono
  • Cos’è la Fantaenciclopedia
  • Ighelaion
  • Contatti

Copyright © 2023 Adan Zzywwurath - Tutti i diritti riservati