mercoledì, Ottobre 22, 2025
No Result
View All Result
Adan Zzywwurath
  • Homepage
  • Archivio
    • "Bestiario"
    • "Il Teatro della Menzogna"
    • Adan Zzywwurath
    • Album
    • Altre dimensioni
    • Cartoni Animati
    • Cinema
    • Cinema Fantastico
    • Fumetti
    • Italiani Impossibili
    • Letteratura Fantastica
    • Luoghi Fantastici
    • QUIZ!
    • Racconti Insoliti e Curiosi
    • Scheda
    • Video
    • By Automatically Hierarchic Categories in Menu JNews - Child Theme
  • Chi sono
  • Cos’è la Fantaenciclopedia
  • Ighelaion
  • Contatti
  • Homepage
  • Archivio
    • "Bestiario"
    • "Il Teatro della Menzogna"
    • Adan Zzywwurath
    • Album
    • Altre dimensioni
    • Cartoni Animati
    • Cinema
    • Cinema Fantastico
    • Fumetti
    • Italiani Impossibili
    • Letteratura Fantastica
    • Luoghi Fantastici
    • QUIZ!
    • Racconti Insoliti e Curiosi
    • Scheda
    • Video
    • By Automatically Hierarchic Categories in Menu JNews - Child Theme
  • Chi sono
  • Cos’è la Fantaenciclopedia
  • Ighelaion
  • Contatti
No Result
View All Result
Adan Zzywwurath
No Result
View All Result

"Macchine del Tempo": Il cardinale Richelieu, anche lui decapitato ai tempi del Terrore (1793)

Non sarebbe un errore storico affermare che, tra i grandi Decapitati del regime di Terrore che seguì la Rivoluzione francese, ci fu persino il cardinale Richelieu. Anche se risultava morto giusto 151 anni prima di perdere la testa.
Il suo capo reciso – non il suo cranio scheletrito, ma proprio la testa della sua mummia ancora in carne, spiccata dalle lame feroci dei rivoluzionari –, ebbe poi una storia travagliata, che possiede qualche motivo di interesse.

Nel 1793 un manipolo di repubblicani si impossessò del cadavere del primo ministro di Luigi XIII, che riposava nella chiesa della Sorbona, e lo fece a pezzi.
Il Simbolo della Monarchia, fu ghigliottinato seduta stante con mezzi rudimentali, artigianali.
I sicari scatenati dal Terrore volevano anche distruggere il bel sepolcro che ne custodiva le spoglie; l’archeologo Alexandre Lenoir, che assisteva a quei vandalismi, con coraggio si oppose, proteggendo i marmi col proprio corpo. Fu subito ferito da un colpo di baionetta, ma la scultura di François Girardon che sormonta il monumento, si salvò.

Diversa fu la sorte del cadavere: “il cardinale, che ho personalmente visto ritirare dal suo feretro” – così racconta Lenoir –, “s’offriva allo sguardo con l’aspetto di una mummia rinsecchita ma ben conservata. La dissoluzione non aveva per nulla alterato i suoi tratti. Un colore livido era diffuso sulla sua pelle. Aveva gli zigomi sporgenti, le labbra sottili, il pelo rosso (le poil roux), anche se i capelli apparivano incanutiti dall’età. Uno degli scherani del governo del 1793, credendo di vendicare, nel suo furore, le vittime di questo crudele ministro, tagliò la testa di Richelieu, e la esibì agli spettatori, che si trovavano in quel momento nella chiesa”.
Del capo reciso si impadronì presto uno speziale di rue de la Harpe, che la custodì per molto tempo in un armadio. Ma quando si sposò, la moglie ebbe paura e disgusto di quella macabra reliquia, e gli impose di disfarsene. L’ambito trofeo fu venduto a un deputato, M. Armez. Si disse che costui fece un tentativo, in tempi meno inquieti, per renderlo ai parenti di Richelieu. E che non ricevendo alcun segno di interesse o di risposta, lo conservò tra le mura di casa. Studi successivi hanno dimostrato invece che Armez riteneva che quel cranio gli appartenesse di diritto, e s’era fatto un punto d’onore di trattenerlo tra le cose sue. Neppure dopo la sua morte la famiglia del deputato consentì che la testa recisa venisse restituita ai cattedratici della Sorbona, che ne avevano fatto richiesta.

A metà dell’Ottocento, scrive dunque Feuillet de Conches: “questa testa terribile, personificazione della monarchia assoluta che era riuscita a sopprimere la monarchia aristocratica, erra ancora sulla terra, come uno spettro sperdutosi dal mondo dei morti (comme un spectre égaré du mond des morts)”.

una rara foto della testa in questione

Nel 1866, subendo le pressioni dell’imperatore Napoleone il Piccolo, gli Armez finalmente permisero che il capo mozzato “si riunisse” nel sepolcro alle altre spoglie del cardinale, almeno a quel che ne era rimasto. Le dita, per esempio, erano già diventate pregiati “souvenir”.
Per l’occasione, il 15 dicembre fu celebrata una messa assai modesta, di cui la stampa quasi non parlò. Si intonarono canti funebri, e l’abate Perraud, teologo della Sorbona, prese la parola rimproverando severamente Richelieu per la sua pericolosa propensione a allearsi con i protestanti.
Una successiva riesumazione delle spoglie, accertò tramite autopsia che il cervello del cardinale era praticamente “doppio”: “Quest’organo”, secondo la cronaca riferita dal Journal de Medecine de Paris, “contrariamente al solito, ha un odore delizioso, una reale fragranza… Ma il fatto ancor più sorprendente è che in questo cervello il numero degli abituali ventricoli è raddoppiato: ognuno di essi ne custodisce uno più piccolo al proprio interno”.

In verità, dell’anatomia del cardinale, sappiamo davvero tutto.
Châteauneuf, scrivendo alla Duchessa di Chevreuse, chiamò Richelieu “Cul pourri“, alludendo alle sue celebri emorroidi. Le lettere ovviamente caddero nelle mani del potentissimo cardinale, il cui rancore non conobbe ostacoli. La facezia aprì a Châteauneuf le porte di una dura prigionia.

Philippe de Champaigne: Triplo ritratto del cardinale Richelieu (1642)

Armand-Jean du Plessis de Richelieu, commendatore dell’Ordine dello Spirito Santo, primo ministro di Luigi XIII, vissuto tra il 1585 e il 1642, era veramente un uomo crudele, e non fu mai molto amato dai Francesi. Nei Tre Moschettieri di Alexandre Dumas (1844) ha il ruolo del vilain, ispiratore di tutte le perfidie di “Milady”.
Cesare Lombroso, a sua volta gran collezionista di teste mozze, si occupò del cardinale e ne mise in luce il carattere, considerandolo un “epilettico” (fondamentalmente, tali erano per lui anche l’Uomo e la Donna Delinquenti).

Esiste una “Maledizione di Richelieu”, che pareggi quella (probabilmente fittizia) del faraone Tutankhamon?. Forse. I rivoluzionari che, ai tempi del Terrore, profanarono le tombe di Saint-Denis pagarono duramente il loro sacrilegio: molti di loro, come racconta Georges Duval, morirono pochi giorni dopo, per le pestilenze contratte svuotando i feretri.

[in copertina: Il cardinale Richelieu nel suo letto di morte, di Philippe de Champaigne]

Due Racconti: “Le Infezioni Teatrali” e “Le Vocazioni istantanee”
Racconti Insoliti e Curiosi

Due Racconti: “Le Infezioni Teatrali” e “Le Vocazioni istantanee”

2025/10/22
La Frenesia del Martirio
Storie da calendario

La Frenesia del Martirio

2025/10/17
“A Oscar Wilde”: un racconto di Adan Zzywwurath
Storie da calendario

“A Oscar Wilde”: un racconto di Adan Zzywwurath

2025/10/16
“Epopea della poppa” (2)
Altre dimensioni

“Epopea della poppa” (2)

2025/10/18
“Epopea della poppa” (1)
Altre dimensioni

“Epopea della poppa” (1)

2025/10/18
Norme di “Galateo Bellico”
Altre dimensioni

Norme di “Galateo Bellico”

2025/10/03
Regole a cui attenersi durante la Preghiera
Storie da calendario

Marzo 7: "Giornata mondiale della Preghiera" (2)

2025/09/19
Le Mappe Geografiche “Abitabili”
Storie da calendario

Le Mappe Geografiche “Abitabili”

2025/09/18
Storie di Capelli e Acconciature
Altre dimensioni

Storie di Capelli e Acconciature

2025/10/18
L’ A.B.C. del Fantastico
Storie da calendario

Adolfo Bioy Casares: l'A.B.C. del Fantastico

2025/09/15

Ighelaion

Ighelaion S.r.l.
C.F. e P.IVA 17166261002
Rea: RM-1700277
Email: ighelaion23@gmail.com

Chi Sono

Adan Zzywwurath (Franco Porcarelli) giornalista, produttore, sceneggiatore di film, documentari e fumetti, ha pubblicato 5 libri.

Biografia e Antologia Critica

Link e Eventi da seguire
(se volete)

Credits

Progetto grafico: Mirella Di Biagio

Dev & Tech: Giovanni Riccardi

Archivio

  • Altre dimensioni
  • Cinema Fantastico
  • "Bestiario"
  • Video
  • Cartoni Animati
  • Cinema
  • Letteratura Fantastica
  • Adan Zzywwurath
  • Italiani Impossibili
  • Fumetti
  • Racconti Insoliti e Curiosi
  • Album
  • Luoghi Fantastici
  • Scheda
  • QUIZ!
  • "Il Teatro della Menzogna"

Copyright © 2023 Adan Zzywwurath - Tutti i diritti riservati

No Result
View All Result
  • Homepage
  • Archivio
    • "Bestiario"
    • "Il Teatro della Menzogna"
    • Adan Zzywwurath
    • Album
    • Altre dimensioni
    • Cartoni Animati
    • Cinema
    • Cinema Fantastico
    • Fumetti
    • Italiani Impossibili
    • Letteratura Fantastica
    • Luoghi Fantastici
    • QUIZ!
    • Racconti Insoliti e Curiosi
    • Scheda
    • Video
    • By Automatically Hierarchic Categories in Menu JNews - Child Theme
  • Chi sono
  • Cos’è la Fantaenciclopedia
  • Ighelaion
  • Contatti

Copyright © 2023 Adan Zzywwurath - Tutti i diritti riservati