giovedì, Agosto 28, 2025
No Result
View All Result
Adan Zzywwurath
  • Homepage
  • Archivio
    • "Bestiario"
    • Adan Zzywwurath
    • Album
    • Altre dimensioni
    • Cartoni Animati
    • Cinema
    • Cinema Fantastico
    • Fumetti
    • Italiani Impossibili
    • Letteratura Fantastica
    • Luoghi Fantastici
    • QUIZ!
    • Racconti Insoliti e Curiosi
    • Scheda
    • Video
    • By Automatically Hierarchic Categories in Menu JNews - Child Theme
  • Chi sono
  • Cos’è la Fantaenciclopedia
  • Ighelaion
  • Contatti
  • Homepage
  • Archivio
    • "Bestiario"
    • Adan Zzywwurath
    • Album
    • Altre dimensioni
    • Cartoni Animati
    • Cinema
    • Cinema Fantastico
    • Fumetti
    • Italiani Impossibili
    • Letteratura Fantastica
    • Luoghi Fantastici
    • QUIZ!
    • Racconti Insoliti e Curiosi
    • Scheda
    • Video
    • By Automatically Hierarchic Categories in Menu JNews - Child Theme
  • Chi sono
  • Cos’è la Fantaenciclopedia
  • Ighelaion
  • Contatti
No Result
View All Result
Adan Zzywwurath
No Result
View All Result

Marzo 11, 222: muore a Roma l’imperatore Eliogabalo, inventore della "Torre del Suicidio"

Marco Aurelio Antonino Augusto, nato come Sesto Vario Avito Bassiano, noto a tutti, però, col nome di Eliogabalo (o Elagabalo), impostore, preteso figlio naturale del perfido Caracalla, resse l’impero di Roma dal 218 al 222, e fu anche, a suo modo, inventore e patrocinatore delle arti. I campi nei quali pretendeva di eccellere si possono restringere a questi tre: architettura, lussuria senza freni, culinaria.
Come architetto ideò, pare, una “Torre del Suicidio”, di cui non è rimasta traccia, neppure come rovina.

Eliogabalo, racconta Montaigne, in mezzo ai più lascivi piaceri, progettava “di darsi la morte elegantemente se il caso ve lo spingesse; e affinché la sua morte non smentisse il resto della sua vita, aveva fatto appositamente costruire una torre sontuosa, la base e la parte anteriore della quale erano rivestite di assi ornate d’oro e di gemme, per gettarsi giù; e aveva anche fatto fare delle corde d’oro e di seta cremisi per strangolarsi; e forgiare una spada d’oro per trafiggersi; e teneva veleno in vasi di smeraldo e di topazio per avvelenarsi, secondo che gli venisse voglia di scegliere fra tutti questi modi di morire”.
Montaigne dà del codardo a questo despota lascivo, perché la “mollezza dei preparativi”, lascia credere che, al momento cruciale, sarebbe stato colto dalla “tremarella”.

La Storia, non ha mai smentito un tale giudizio severo. Eliogabalo non poté mai dar prova, da stoico, del suo coraggio suicida: non perché morisse, come l’asino di Buridano, nell’imbarazzo della scelta delle armi per sopprimersi, ma perché fu ovviamente “massacrato dai pretoriani, indignati” per il suo comportamento. Senza decoro, senza compassione, il suo cadavere, come riporta Gibbon, “venne mutilato, trascinato per le vie di Roma e gettato nel Tevere”.

Oskar Schlemmer:
Folkwang-Zyklus: Gestürzter mit Säule

Era per noia, se l’osceno imperatore impreziosiva i suoi strumenti di martirio, baloccandosi con la prospettiva, sempre rinviata, di darsi prima o poi la morte.
Consumato ogni libertinaggio possibile con l’altro sesso, annoiato dalle orge muliebri, finalmente “transgender”, prese abiti e costumanze femminili, e preferendo – come dice il rigido Gibbon – “la conocchia allo scettro”, si fece chiamare senza perifrasi o ipocrisie “Imperatrice” dai suoi sudditi.

In queste inaudite vesti, convocati alcuni romani che vantavano le più ciclopiche appendici virili della città, tra loro si scelse pubblicamente un marito. Il prescelto fu, pare, un certo Zotico – nome che è tuttora famoso in Italia nella sua versione aggettivata o dilatata – , ma poi, caduto costui in disgrazia la notte stessa delle nozze, l’imperatore/imperatrice gli preferì un certo Ierocle, e lo insediò, sul trono, al suo fianco.

Raccomandati dall’enormitate membrorum (affermazione della Storia Augusta), si distinguevano tra i suoi prediletti anche un ballerino, un cocchiere e un barbiere: tutti costoro, ebbero incarichi ministeriali di rilievo e divennero prefetti, secondo una graduatoria il cui senso riposto solo Eliogabalo conosceva appieno.

Elagabalus: da Les Imperatrices romaines (Getty images)

Abbandonatosi poi con dovizia a ogni sfrenatezza gastronomica, presto se ne ritrovò sazio, esausto e nauseato. Bandì quindi una gara tra cuochi, anche improvvisati, perché rendessero più appetitose le sue vivande; ma chi gli proponeva nuovi menu e nuove gozzoviglie culinarie, molto rischiava, in quanto il despota non perdonava mai una delusione patita: “La scoperta d’un nuovo intingolo” – riferisce Gibbon – “era ricompensata generosamente, ma se esso non piaceva, l’inventore era condannato a non mangiare altro fino a che non ne avesse trovato uno più gradito al palato dell’Imperatore”.

Non sembra però una punizione così crudele: di solito si imbandiscono alla mensa dei potenti i manicaretti più costosi, prelibati e ricercati. Certo l’imposizione nuoce a una dieta bilanciata, ma questa fu scoperta solo nel secolo Ventesimo.

Fu anche, Eliogabalo, ovviamente, assassino. A volte, omicida sbadato: talmente raffinato da stupirsi dell’esito fatale, colposo, dei suoi stessi crimini.

Durante i suoi festini, questo dissoluto tiranno di Roma, volendo superare per splendore ogni altro monarca del passato, faceva cadere sui suoi invitati, dalla volta della sua sala faraonica, a pioggia, a grandine, una tale quantità di fiori interi o quintali di petali e altre profumate regalie che gli ospiti spesso rimanevano stecchiti sotto quella coltre, impediti nel respiro e soffocati da tanta munificenza.

Le rose di Eliogabalo (dipinto di Lawrence Alma-Tadema, particolare)

Roma: la “Città Senza Nome” e la Gallina di Onorio
Storie da calendario

Roma: la “Città Senza Nome” e la Gallina di Onorio

2025/08/27
Agosto 26, Giornata mondiale del Cane: “Argo”, uno scritto di Luigi Voltaggio
Album

Agosto 26, Giornata mondiale del Cane: “Argo”, uno scritto di Luigi Voltaggio

2025/08/26
Storie da calendario

I "Guardiani" di Alberto Savinio e l’Intérieur borghese

2025/08/25
Un’intervista di Zzywwurath a Jorge Luis Borges
Letteratura Fantastica

Un’intervista di Zzywwurath a Jorge Luis Borges

2025/08/24
Le vicissitudini dell’Ombra (2)
Altre dimensioni

Le vicissitudini dell’Ombra (2)

2025/08/23
Il Filantropo che difendeva il Cannibalismo
Storie da calendario

Gagne, il Filantropo che difendeva il Cannibalismo

2025/08/22
Le vicissitudini dell'Ombra (1)
Altre dimensioni

Le vicissitudini dell'Ombra (1)

2025/08/23
La devozione per gli Insetti
Storie da calendario

La devozione per gli Insetti

2025/08/20
Groucho  Marx, l'insospettabile allievo di Laforgue
Storie da calendario

Groucho Marx, l'insospettabile allievo di Laforgue

2025/08/19

Ighelaion

Ighelaion S.r.l.
C.F. e P.IVA 17166261002
Rea: RM-1700277
Email: ighelaion23@gmail.com

Chi Sono

Adan Zzywwurath (Franco Porcarelli) giornalista, produttore, sceneggiatore di film, documentari e fumetti, ha pubblicato 5 libri.

Biografia e Antologia Critica

Link e Eventi da seguire
(se volete)

Credits

Progetto grafico: Mirella Di Biagio

Dev & Tech: Giovanni Riccardi

Archivio

  • Altre dimensioni
  • Cinema Fantastico
  • "Bestiario"
  • Cartoni Animati
  • Video
  • Cinema
  • Letteratura Fantastica
  • Fumetti
  • Adan Zzywwurath
  • Italiani Impossibili
  • Racconti Insoliti e Curiosi
  • Luoghi Fantastici
  • Scheda
  • Album
  • QUIZ!

Copyright © 2023 Adan Zzywwurath - Tutti i diritti riservati

No Result
View All Result
  • Homepage
  • Archivio
    • "Bestiario"
    • Adan Zzywwurath
    • Album
    • Altre dimensioni
    • Cartoni Animati
    • Cinema
    • Cinema Fantastico
    • Fumetti
    • Italiani Impossibili
    • Letteratura Fantastica
    • Luoghi Fantastici
    • QUIZ!
    • Racconti Insoliti e Curiosi
    • Scheda
    • Video
    • By Automatically Hierarchic Categories in Menu JNews - Child Theme
  • Chi sono
  • Cos’è la Fantaenciclopedia
  • Ighelaion
  • Contatti

Copyright © 2023 Adan Zzywwurath - Tutti i diritti riservati